Archi-vivo
RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)

Sulle etichette a radiofrequenza la rivista Internet News ha pubblicato nel Giugno 2003 un esauriente articolo di Moreno Soppelsa che, tra l’altro, contiene un diagramma (copyright Xplane.com) che mostra tutti ... RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
In una Rassegna Stampa dell’aprile 2002 mi sono soffermato sul come i problemi etici dell’innovazione tecnico-scientifica fossero recepiti in modo diverso a seconda del contesto socio-culturale (nel caso specifico la ... Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
"Attraverso lo specchio. Gloria inganno e verità di uno strumento di conoscenza" è la mostra [link a www.sinequanon.org] allestita dall’architetto Lucio Rosato ed organizzata dalla Promopolis srl, con il contributo ... Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
Hard o soft?

Dove finisce lo hardware e dove comincia il software? Un recente episodio che ha coinvolto un produttore di elettroniche (il taiwanese LG) ed un produttore di sistemi Linux (Mandrake) ripropone ... Hard o soft?
Il Golem e le nuove ‘machinae’
La preoccupazione che l’uso delle nuove tecnologie, dalla biogenetica alle nano tecnologie, ingenera nell’opinione pubblica è che si possa pervenire alla realizzazione di un uomo “innaturale”. Sia esso un replicante ... Il Golem e le nuove ‘machinae’
Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30
"Cultura digitale: diritto o privilegio? (il diritto universale alle nuove tecnologie)" è il dibattito organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi onlus, in occasione della presentazione del nuovo sito, e dall’ISU Bocconi, ... Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30
CRASL, Brescia 22 gennaio 2004 ore 14.00
"Percorsi attuativi del principio di precauzione: la regolamentazione comunitaria degli organismi geneticamente modificati" è il prossimo seminario, organizzato dall’Osservatorio del Centro di Ricerche per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile della ... CRASL, Brescia 22 gennaio 2004 ore 14.00
Notes from the Road: India between farming biotechnology and computer services

This short piece is just an overview of your correspondent’s long observation and research of the Indian’s science and technology sector. After a month or so of pilgrimage from the ... Notes from the Road: India between farming biotechnology and computer services
Innovation, Risk and Development: policy choices and the WTO

In my paper on ‘ICTs, Governance and Development: Risks and implications for Development Policy’ I raise two important issues which constrain development policy options for Less Developed Countries (LDCs). The ... Innovation, Risk and Development: policy choices and the WTO
Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
Il libro, di 128 pagine, è pubblicato da Franco Angeli, nella collana "SCIENZE E SALUTE/Ricerche", e comprende anche i contributi di: Edoardo Bressan, Roberto Formigoni, Franco Sala. Il dott. Maurizio ... Maurizio De Filippis, L’Ospedale Luigi Sacco nella Milano del Novecento
Rassegna stampa sulla conferenza che Bruno Latour ha tenuto a Milano il 17 novembre 2003
La conferenza che, su invito della Fondazione Giannino Bassetti e della Scuola di Dottorato di ricerca del Politecnico di Milano, Bruno Latour ha tenuto al Politecnico il 17 novembre 2003, ... Rassegna stampa sulla conferenza che Bruno Latour ha tenuto a Milano il 17 novembre 2003
Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’
(Testo dell’intervento di Piero Bassetti pubblicato su Il Corriere della Sera del 13 novembre — grassetti miei) ‘Nell’articolo “Ma i focus group non sono istituzioni” [vedi item Rassegna stampa precedente ... Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’