5x1000

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia

Il rapporto tra tecnologie informatiche e giustizia è stato spesso difficile e ha portato a risultati non sempre incoraggianti. Il Progetto Astrea, coordinato dall’IRSIG-CNR, grazie ad un finanziamento del MUR ... Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la giustizia

A quando il computer interattivo con il nostro cervello?

Nel precedente item Al di là della legge di Moore, sono state avanzate alcune osservazioni critiche sull’affermazione empirica riguardo il raddopPio della capcità di calcolo dei chips ogni diciotto mesi. ... A quando il computer interattivo con il nostro cervello?

Soffocati dallo spam

L’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr) rivela che in Europa circolano 61 miliardi di messaggi spam al giorno, quasi il 90% del totale ... Soffocati dallo spam

Quando la scoperta diventa innovazione

Gli oltre quattromila membri (di 68 Paesi) che fanno parte dell’Aime, American Institute of Mining, Metallurgical and Petroleum Engineers hanno stilato l’elenco delle dieci scoperte più significative nella storia dell’evoluzione ... Quando la scoperta diventa innovazione

Tecnologia informatica: oltre la semantica

Ricercatori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia sono impegnati in STASIS (Software for Ambient Semantic Interoperable Services), progetto di ricerca internazionale che si propone la realizzazione di un’infrastruttura ... Tecnologia informatica: oltre la semantica

Massimo Bartoli

La redazione della Fondazione Bassetti saluta Massimo, uomo di grande umanità, simpatia e cultura e anche grande professionista: uno degli “inventori” di questo sito, consulente di grandissima esperienza. Acuto e ... Massimo Bartoli

L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?

L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la ... L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?

Is responsible innovation participatory, and if so, how?

Cristina Grasseni Professor Galison, you have seen that, as a Foundation devoted to promote responsible innovation, we have set out to try and answer a few questions, which we have ... Is responsible innovation participatory, and if so, how?

Italia digitale o analfabetismo elettronico?

E’ un’Italia spaccata in due quella descritta dal ‘Rapporto e-Family 2007′ di Confindustria-Anie e analizzata da Marco Patucchi sulla pagine di Scienza e Tecnologia di Repubblica.it. L”analfabetismo tecnologico’ riguarderebbe il ... Italia digitale o analfabetismo elettronico?

Wikipedia, flop culturale o progetto da riformare?

Nel precedente item di questa rassegna, La responsabilità collettiva di fronte alla Industrializzazione e alla rete globale si è visto, riprendendo un articolo di Derrick De Kerckove, come la diffusione ... Wikipedia, flop culturale o progetto da riformare?

La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle

Il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle è un centro di studi internazionali, sede dell’Association des Amis de Pontigny-Cerisy, attiva dal 1952, che ospita convegni di alto livello culturale su arte, ... La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle

Piove a dirotto

Oltre la finestra piove a dirotto. Due anziani si trovano seduti uno di fronte all’altro. Ognuno ha vicino a sé un macchinario, che emette un ronzio continuo, da cui parte ... Piove a dirotto

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.