Archi-vivo
La responsabilità politica dell’innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia

L’ultimo numero dei Quaderni dell’IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, raccoglie gli atti del convegno del giugno 2006 dedicato a Innovazione tecnico-scientifica, innovazione della democrazia. Il contributo di apertura, ... La responsabilità politica dell’innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia
Nanoforum 2007

Il 18 e 19 settembre 2007 il Politecnico di Milano (sede Bovisa) ospita la terza edizione di Nanoforum. Micro e nanotecnologie: dove ricerca e impresa si incontrano, occasione annuale per ... Nanoforum 2007
L’UE e la responsabilità della scienza

L’11 luglio 2007 il Gruppo Europeo delle Scienze e delle Nuove Tecnologie ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea il 22° avviso riguardante l’esame etico dei progetti di ricerca che implicano ... L’UE e la responsabilità della scienza
Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente

Rizhao, 3 milioni di abitanti nella penisola dello Shandong. Il 99% degli edifici è già dotato di pannelli fotovoltaici e solari termici per il riscaldamento. 6 mila abitazioni e più ... Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente
Chi ha paura dei videogames cattivi?

Se la saggezza giuridica ci insegna che in dubio pro reo, una versione approssimativa del principio di precauzione vorrebbe che in dubio contra reo. La versione meno garantista pare essere ... Chi ha paura dei videogames cattivi?
Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Segnaliamo il mondo in espansione dei siti che si occupano di didattica e robotica. Perché? Dal sito Scuola di Robotica: “Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse ... Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima
Le lame di Pistorius

Massimo Bartoli, che nel suo blog raccoglieva, insieme anche a Gian Maria Borrello, molte notizie legate alle frontiere tecnologie e alle loro ricadute verso gli argomenti cari alla FGB, nel ... Le lame di Pistorius
Le particelle industriali

Le nanotecnologie non rappresentano solo una delle più promettenti aspettative della ricerca tecnico scientifica più avanzata. L’articolo Le particelle industriali a firma Giuseppe Caravita, pubblicato nel supplemento del giovedì, al ... Le particelle industriali
Le oligarchie affossano l’innovazione

Nella rubrica Tecnologia&Scienza di Repubblica.it, Gaia Giuliani commenta con Giuseppe De Rita, presidente del Censis, i risultati di una ricerca che si può così sintetizzare: le oligarchie in Italia schiacciano ... Le oligarchie affossano l’innovazione
An Interview with Dr.Marc Smith

Dr. Marc Smith is a Senior Research Sociologist leading the Community Technologies Group at Microsoft Research in Redmond, WA. His group focuses on computer-mediated collective action, and he studies and ... An Interview with Dr.Marc Smith
Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?

Sul notiziario online Marketpress in data 3 luglio è stata pubblicato l’articolo a La creatività al microspopio. L’articolo in questione riporta, in sintesi, quanto emerso da un’indagine condotta dallo studio ... Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?
Gennaro (romantico)

In una luce abbagliante, un uomo siede davanti a un computer. Sotto alla giacca ha la camicia quasi del tutto sbottonata. La temperatura dell’aria è altissima. Chiama senza alzare la ... Gennaro (romantico)