Archi-vivo
Commission launches consultation on responsible nano research

The European Commission has launched a consultation on responsible research in nanosciences and nanotechnologies. The consultation is part of the Commission’s plan to suggest that the EU Member States sign ... Commission launches consultation on responsible nano research
Sperimentazione embriologica tra etica e scienza

Il genetista Luca Cavalli-Sforza e suo figlio Francesco, divulgatore scientifico, firmano l’articolo E ora solo la ricerca ci dirà se servono, ma certo non vedremo un minotauro pubblicato su Repubblica.it. ... Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
Verso una multimedialità sostenibile

Il 26 settembre 2007 dalle 9.00 alle 17.30 si tiene nell’Aula Magna dell’Università di Torino il convegno Verso una multimedialità sostenibile. Ripensare le tecnologie per le scienze umane. Lo scopo ... Verso una multimedialità sostenibile
Memorie oltre il silicio

“Trentamila film dentro un solo iPod tascabile”. E’ questo il futuribile che Giuseppe Caravita prospetta nel’articolo Supermemoria in un solo atomo apparso su Il Sole 24 Ore del 1° settembre. ... Memorie oltre il silicio
Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione

(In English) Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione Temi di interesse socio-politico come il rischio e l’incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la ... Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione
Il progresso scientifico va rallentato?

Su La Stampa del 14 agosto 2007, è stato pubblicato un intervento di Gianni Vattimo sui limiti che la ricerca scientifica oggi dovrebbe avere. Il titolo dell’articolo è “Il progresso ... Il progresso scientifico va rallentato?
La ricerca ha un limite?

In un vecchio item di questa rassegna del 22 maggio 2003, Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo? si è visto come l’opera teatrale rappresenti uno strumento ... La ricerca ha un limite?
La gara

Tre uomini seduti fianco a fianco. Di fronte hanno tre tavolini con poggiate tre tastiere da computer. Uno di loro, quello sulla sinistra (Andrea), ha le maniche della camicia rimboccate ... La gara
Idrogeno, sì bene, ma quando?

I versi di Archiloco “La volpe conosce mille cose, il riccio una sola, ma grande“, devono la loro fama, forse più che all’autore al fatto che Isaih Berlin ne ha ... Idrogeno, sì bene, ma quando?
Un satellite anti-incendio

Possono le moderne tecnologie satellitari aiutare a prevenire gli incendi? “Se non ad impedire che il fuoco venga appiccato” – dice Valerio Tramutoli, ricercatore dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale ... Un satellite anti-incendio
Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 1: Introduction

According to a recent report of the META Group Inc. (2006) , requirements for digital interoperability between the public and private sectors will drive enterprise architecture over the next years, ... Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 1: Introduction
Political responsibility in innovation: a challenge for the new Statute of the Region of Lombardy

The latest issue of the Quaderni dell’IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia – Regional Research Institute of Lombardy) contains the proceedings of the June 2006 conference on Technical and ... Political responsibility in innovation: a challenge for the new Statute of the Region of Lombardy