Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "nanotecnologie"

Ricerca per tag: nanotecnologie


Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi Leggi
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Nanomedicina e Diritto - parte II

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Nanomedicina e Diritto - parte I

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Le nanotecnologie e l'amianto

I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi Leggi
cc - photo by Asbestorama from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.

Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi Leggi
Michael Bruch
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture

Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation

Fondazione Giannino Bassetti, Allianz SpA e Università Bocconi co-promuovono il convegno "Risk and Responsibility in Innovation", che si svolgerà (con servizio di interpretariato), a Milano in Università Bocconi, Aula N03, Piazza Sraffa 11 il 27 novembre 2012 a partire dalle ore 9:30. - Leggi Leggi
Lecture by Michael Bruch

Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.

Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi Leggi
'Polveri & Veleni' di Carra e Fronte - ed Ambiente
Leggi anche: altri articoli sulle nanotecnologie in Rassegna Stampa, Segnalazioni, Focus, nel blog di Ubois
Categorie Libri

Functional Food, Novel Food e Nanofood

Il Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche (G.S.I.S.R.) organizza a Milano giovedì 11 dicembre 2008 una giornata di studio intitolata "Functional Food, Novel Food e Nanofood. Nuove frontiere nell'alimentazione". Il tema è di rilevante attualità: tra le questioni affrontate dagli esperti invitati ci sono il quadro normativo nazionale e internazionale, le procedure di valutazione della sicurezza e di autorizzazione, le innovazioni nel campo delle tecnologie di produzione e le loro ricadute sugli alimenti. - Leggi Leggi
Nanotechnology in Agriculture and Food

Perchè il futuro non ha bisogno di noi.

by Bill Joy - in: monografia "Ripartiamo dal netWork", Reset (Roma, 2000) - Leggi Leggi
Bill Joy
Leggi anche: la pagina di raccolta dei documenti presenti nel sito che riguardano le Nanotecnologie -- Nanotechnology (2005) e l'articolo collaborativo "La questione della responsabilità secondo Joy e secondo Kurzweil" (2004)

Attenzione ai rischi del mondo piccolo

Su l' "Indice dei libri del mese" Davide Lovisolo recensisce "Quanto è piccolo il mondo" un saggio di Gianfranco Pacchioni, edito da Zanichelli, sulle nanotecnologie. Molte le aspettative, ma non siamo ciechi di fronte ai rischi. - Leggi Leggi
copertina del libro di Pacchioni - Zanichelli

Quando l'innovazione diventa probabile

Un saggio su Nature certifica un importante esperimento dei ricercatori del Lens di Firenze, che rende possibile e probabile la realizzazione di un computer quantico dalle prestazioni inimmaginabili. - Leggi Leggi
cristallo per computer quantico - Australian National University

InnovAction

In occasione della rassegna InnovAction che si è tenuta dal 14 al 17 febbraio a Udine, il Corriere della Sera ha dedicato all'avvenimento una serie di articoli che spaziano dall'avvenire delle protesi alla Pistorius a come il futuro viene visto fa Ray Kurzweil, per finire con una nota critica di Giulio Giorello. Il tema della manifestazione è stato la "qualità della vita", in relazione alle nuove tecnologie. - Leggi Leggi
InnovAction 2008

Memorie oltre il silicio

Dai laboratori, nel prossimo futuro, l'ultimo limite dell'elettronica. Ogni atomo un bit, contro il milione e più necessari oggi sui più avanzati hard-disk. - Leggi Leggi
Nanotecnologie

Nanoforum 2007

Il 18 e 19 settembre 2007 il Politecnico di Milano (sede Bovisa) ospita la terza edizione di Nanoforum, occasione annuale per far conoscere le possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale. - Leggi Leggi
Nanoforum 2007 - Micro e nanotecnologie - dove ricerca e impresa si incontrano

Le particelle industriali

Le nanotecnologie non rappresentano solo una delle più promettenti aspettative della ricerca tecnico scientifica più avanzata. - Leggi Leggi
nano-fibre

Un mondo nuovo fatto di nanotecnologie.

Attraverso la fotocatalisi del biossido di titanio vengono attivate numerose applicazioni che riguardano la nostra vita quotidiana: dalla "auto-pulizia" di muri e vestiti, alla eliminazione di inquinanti pericolosi. Ma il nuovo che avanza può non sempre apparire buono. - Leggi Leggi
nano-tech-130.jpg

Lezioni dalla vicenda biotech

Come evitare che le criticità riscontrate sul tema delle biotecnologie nel rapporto tra esperti, decisori politici e cittadini si ripetano anche su questioni emergenti quali, ad esempio, le nanotecnologie? Risponde Bucchi sulle pagine di "Observa. Science in Society". - Leggi Leggi
logo-observa-130.jpg

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153