GIORGIA GUERRA
Autore

Dottore di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei (Università di Trento, 2007) e collaboratrice post-doc in diritto privato comparato presso l'università di Padova. Le principali aree di interesse sono: la regolamentazione delle tecnologie biomediche avanzate; responsabilità medica, responsabilità del produttore e tutela dei consumatori. Dal 2007 è avvocato iscritto all'albo del Foro di Verona.
E' autore di molte pubblicazioni in riviste nazionali, volumi e opere collettanee.
(Giugno 2013)
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Introduzione: la chiave di lettura Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell’interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. Si vedano "Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all’ECAP7" e "Ethics, ... Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Nanomedicina e Diritto – parte II
(continua dal post precedente) La regolamentazione dei prodotti combinati “nano” in medicina: i riferimenti normativi europei entro la regolamentazione di sicurezza e le regole di responsabilità. Nella fase di valutazione ex ante dei nanostrumenti biomedici assume importanza cruciale la qualificazione del nuovo prodotto combinato secondo le categorie di prodotti biomedici regolamentate dalla normativa vigente. Come ... Nanomedicina e Diritto – parte II
Nanomedicina e Diritto – parte I
Innovazioni, rischi e promesse della “nanomedicina”: le questioni giuridiche. Nell’era della c.d. post-genomica, le nanotecnologie si distinguono per le importanti e promettenti novità ed innovazioni prospettate nella ricerca medica. Utilizzando l’espressione di autorevole dottrina italiana, è importante rendersi conto che «torna l’antica immagine dell’homo machine, e ad essa si affianca quella di un corpo come ... Nanomedicina e Diritto – parte I
Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
(Il presente articolo è la prosecuzione di Farmaci di origine biologica e biosimilari: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi?) Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Se si considera, ... Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
Farmaci di origine biologica e biosimilari: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? Strumenti regolatori per attuare una responsabile research and innovation agenda in campo farmaceutico. La produzione di artefatti innovativi è, oggi più che mai, al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Ricerca ed innovazione rappresentano un pilastro portante della strategia dell’Unione Europea finalizzata ... Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
Giorgia Guerra
Dottore di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei (Università di Trento, 2007) e collaboratrice post-doc in diritto privato comparato presso l’università di Padova. Le principali aree di interesse sono: la regolamentazione delle tecnologie biomediche avanzate; responsabilità medica, responsabilità del produttore e tutela dei consumatori. Dal 2007 è avvocato iscritto all’albo del Foro di Verona. ... Giorgia Guerra