Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "medicina"

Ricerca per tag: medicina


Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi Leggi
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi Leggi
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Longevità e innovazione responsabile

Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi Leggi
Longevità e innovazione responsabile

Clonazione umana - Human Cloning

Percorso del 2001-2002 - importato nella versione attuale del sito nell'aprile 2021 - Leggi Leggi
Clonazione umana - Human Cloning

Commissione Dulbecco

Il 28 dicembre 2000 la Commissione Dulbecco ha consegnato al ministro Veronesi la Relazione volta a stabilire un orientamento per la ricerca sulle cellule staminali destinata a finalità terapeutiche. - Leggi Leggi
Commissione Dulbecco

Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative

Appunto di Gian Maria Borrello relativo al 'percorso Clonazione Umana' - Leggi Leggi
Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative

Ai tempi del vaccino

Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi Leggi
Ai tempi del vaccino

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi
Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Categorie Medicina, , , Policy

Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030

Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi Leggi
Between Science & Society 2019
Categorie Convegni, Conference

14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi Leggi
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998

In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi Leggi
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998

Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005

Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi Leggi
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB

30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo

Si è concluso il progetto Horizon 2020 SMART-map. Ecco in sintesi il percorso fatto, i video dell'evento conclusivo e l'e-book con tutti i materiali prodotti. - Leggi Leggi
30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo.

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi
New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster

Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi Leggi
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster

Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.

Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Categorie Bioethics, Governance,

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.

La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi Leggi
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.

Big data, machine learning e medicina di precisione.

Terzo incontro del ciclo sulla medicina di precisione organizzato con l'Università di Pavia presso la sede di Fondazione Bassetti. I video e le slide. - Leggi Leggi
Big data, machine learning e medicina di precisione.

Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.

Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.

La struttura della medicina di precisione

Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
La struttura della medicina di precisione
Categorie , Bioetica, Genetica, , Medicina, , , Video

Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.

Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.

Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi Leggi
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi Leggi
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.

Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi Leggi
Professor Jos Malda in Milan

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Milano World Bioethics Day 2016 - i video

Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi Leggi
Milano World Bioethics Day 2016 - i video

Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Un 'errore sperimentale' porta alla scoperta di una nuova tecnologia. Raccontiamo il lungo percorso necessario a trasformarla in una innovazione. - Leggi Leggi
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità

Veri e propri 'avatar cellulari' saranno utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci e lo sviluppo di innovative terapie rigenerative. - Leggi Leggi
cc - by Jenni Konrad from Flickr
Categorie Medicina, , Biotecnologia

La robotica medica e la sua sostenibilità economica

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi Leggi
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB
Categorie Medicina, , , Roboetica

La robotica applicata alla chirurgia

La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi Leggi
La robotica applicata alla chirurgia
Categorie Medicina, , Robotica, , Roboetica

Extra Moenia, magazine monografico

Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi Leggi
Extra Moenia, magazine monografico

Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.

Tre le sfide del mondo contemporaneo ai vaccini: una sfida di comunicazione, una sfida scientifica e una sfida di condivisione. In questo post il report della presentazione del libro di Alberto Mantovani, 'Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la salute nostra e dei nostri figli'. - Leggi Leggi
Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.
Categorie Medicina, ,

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Wave: Condividere la salute - video e fotografie

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Condividere la salute

L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano

La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi Leggi
cc - by Macroscopic Solutions from flickr
Categorie Medicina, , Biotecnologia

Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?

La cosiddetta 'ricerca traslazionale' ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell'innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. - Leggi Leggi
image: cc - by MattyFlicks from Flickr
Categorie Medicina, , , Etica, Biotechnology

A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future
Categorie Design, , Governance

Okairos, una storia di successo del biotech italiano

Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi Leggi
Okairos, una storia di successo del biotech italiano

A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds

The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future

A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future
Categorie Design, , Governance

A Matter of Design: Everyday Life

The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future

A Matter of Design: Everyday Life

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future
Categorie Design, , Governance

A Matter of Design: Our Common Future

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future
Categorie Design, , Governance

La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo

Si tende a considerare la malattia prima dell'individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto tempo centrale, e che secondo un numero crescente di studi continua a influire sull'ottenimento del risultato terapeutico anche nell'era della medicina high-tech. Un'intervista a Fabrizio Benedetti. - Leggi Leggi
particolare della copertina del libro
Categorie Medicina, Bioetica

Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica

Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi Leggi
cc - by Anders Sandberg from Flickr

Nanomedicina e Diritto - parte II

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Nanomedicina e Diritto - parte I

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello

Nel prossimo decennio a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro Brain Activity Map. La Commissione europea infatti stanzierà una ingente somma per lo Human Brain Project, proposto dal neuroscienziato Henry Markram, del Politecnico Federale di Losanna. Ma non mancano le critiche. - Leggi Leggi
cc - immagine di Zeno_ da Flickr
Categorie Neuroscienze, , Medicina

Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)

Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi Leggi
cc - photo by =mc2 from Flickr
Categorie Medicina, ,

Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)

La produzione di artefatti innovativi è al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Il bisogno di avere un meccanismo nuovo per rispondere ai bisogni sociali in maniera responsabile, eticamente accettabile e sostenibile è, infatti, ben sintetizzato nel paradigma emergente dai recenti documenti strategici di programmazione europea. - Leggi Leggi
cc - photo by =mc2 from Flickr

Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello

Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi Leggi
cc - by by Prof M Hausser

Nasce la medicina slow

Con un'idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l'associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. - Leggi Leggi
cc - foto di Mamboman1 da Flickr
Categorie

Libertà e medicina. Una recensione

Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi Leggi
cc - foto di tomcorsan da Flickr

Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi Leggi
avian flu virus sem - cc - foto di uafcde da Flickr
Categorie Etica, Biotecnologia

Genomica personale

Segnaliamo l'intervista di Marco Magrini a George Church, fondatore della prima banca dati genetici open source (Il Sole 24ore, inserto Nova24 - 10 marzo 2011). - Leggi Leggi
cc - foto di kris krüg da Flickr
Categorie Interviste

La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all'innovazione

Cinquant'anni fa in Europa veniva messa in commercio la pillola anticoncezionale, disponibile già dal 1960 negli Stati Uniti. In occasione dell'anniversario, la Yale University Press ha ripubblicato, con alcuni aggiornamenti, il saggio "Sexual chemistry, a history of the contraceptive pill", scritto da Lara Marks. - Leggi Leggi
copertina di Sexual Chemistry
Categorie Libri

Bad Science and Ben Goldacre

In this posting Jonathan Hankins looks at the work of Ben Goldacre, UK doctor, blogger and columnist for The Guardian UK newspaper and draws some parallels with previous postings. - Leggi Leggi
Bad Science - Ben Goldacre
Categorie Books

The Mechanisation Of Empathy In Health Care

A Bergamo, venerdì 18 e sabato 19 settembre 2010, presso l'Università di Bergamo, si svolgerà il workshop internazionale "The Mechanisation Of Empathy In Health Care". - Leggi Leggi
cc - foto di aemkei in Flickr
Leggi anche: Roboethics

Dan Ariely and Behavioral Economics

The phrase 'responsibility is down to politics and not ethics' has more than once been heard during discussions here at the Foundation. If this holds true then it might be interesting to take a look at Dan Ariely's work on behavioral economics. - Leggi Leggi
cc - Dan Ariely by BootstrapAustin.org
Categorie Libri

Innovazione, creatività, responsabilità - video

Mettiamo a disposizione i video dell'incontro con Piero Bassetti organizzato lo scorso 12 marzo, presso l'Auditorium Casa dell'Economia a Lecco, dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco. Titolo della serata: "Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?". - Leggi Leggi
video dell'incontro
Categorie , Medicina,

Innovazione, creatività, responsabilità - Piero Bassetti a Lecco

"Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l'industria o anche per i servizi e per il welfare?", questo il titolo dell'incontro pubblico promosso dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco per venerdì 12 marzo. - Leggi Leggi
Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e le slide di presentazione della Fondazione Bassetti.
Categorie Conference

Il buono e il cattivo delle cellule staminali

Un'inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell'Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. - Leggi Leggi
photo by California Institute for Regenerative Medicine from Flickr
Leggi anche: il percorso sulla Commissione Dulbecco

Neuroetica e innovazione

di Andrea Lavazza. L'innovazione farmacologica deve fare i conti con i risvolti morali delle sue applicazioni. Se nel mondo anglosassone ci si è già incamminati sulla strada di una ricerca di alto profilo, l'Italia non ha ancora messo a tema questi dilemmi che sempre più entrano nella vita quotidiana. Se ne è cominciato a discutere in un proficuo dialogo tra scienziati e filosofi, al convegno "Neuroetica. Le scienze del cervello e il loro impatto sulla società", svoltosi presso l'Università di Padova. - Leggi Leggi
Piero Bassetti e Luca Marini
Categorie Convegni

Life and the Law, Configuring the Human: Sheila Jasanoff al SEMM

Il 16 ottobre 2008, introdotta da Giovanni Boniolo e Giuseppe Testa, Sheila Jasanoff terrà un seminario pubblico dal titolo "Life and the Law: Configuring the Human". Il seminario è organizzato dalla Scuola Europea di Medicina Molecolare in collaborazione con IFOM e IEO. - Leggi Leggi
Sheila_Jasanoff
Vedi anche: la pagina sugli eventi con ospite Sheila Jasanoff organizzati dalla Fondazione Bassetti.
Categorie Seminari

Daniel Callahan in FGB

'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi Leggi
Daniel Callahan
Categorie Bioethics

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153