Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
L'ora della cooperazione
Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Politica, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi
Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane
In occasione dell'uscita del libro 'Medie eccellenti' di Luigi Serio, un meeting sul futuro delle piccole medie imprese di cui rendiamo disponibili le riprese per intero e qualche immagine. - Leggi
Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione
Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi
Leggi anche: Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi
Fare imprenditori attraverso un contagio virtuoso
Nel 2015 a Milano è nata una rete di imprenditori, professionisti ed esperti che finora ha avviato 6 start-up, ne sta seguendo altre 10 e ha richiamato attorno a sé oltre 35 associati. - Leggi
Categorie Open Culture, Governance
Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.
Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro in collaborazione con il curatore Stefano Micelli e Polifactory: 'Da Labour versus Labour a City + Design In Transition'. - Leggi
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
Leggere il presente, guardare lontano - Report e video
Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi
Leggi anche: Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film. e altri articoli sulla Trasformazione dell'Impresa
Attualità dell'idea di impresa responsabile
Giovedì 5 giugno 2014 si è tenuta a Milano la tavola rotonda 'Attualità dell'idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea' nella cornice di una giornata dedicata all'eredità di Adriano Olivetti e l'idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Rendiamo disponibili video e fotografie. - Leggi
Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film.
Report della presentazione del film 'Avanti Artigiani' presso La Triennale di Milano. - Leggi
Leggi anche: L'anteprima del film 'Avanti Artigiani' e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Il futuro è nel lavoro artigiano. I video e le fotografie.
Il 16 maggio 2014 all'Auditorium Testori nel Palazzo Lombardia di Milano si è svolto il convegno 'Il futuro è nel lavoro artigiano'. Rendiamo disponibili le riprese dell'intero incontro. - Leggi
Leggi anche: Avanti Artigiani. Un film. e tutti gli articoli della categoria Innovating With Beauty
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.
Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty
Gli artigiani incontrano i makers
A Monza un evento sulla scia di Innovating With Beauty organizzato da Fondazione Bassetti, Camera di Commercio Monza e Brianza, Confartigianato. Appuntamento il 13 dicembre presso la Villa Reale. - Leggi
Leggi anche: Innovating With Beauty, tutti i materiali
Segnala la tua Tecnovisionaria
E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi
Leggi anche: Women&Technologies: creatività e innovazione
Artigianato e design come nuove forme del lavoro
Un made in Italy che promuova non solo il prodotto italiano, ma un'idea di lavoro. Segnaliamo e commentiamo l'intervista a Stefano Micelli pubblicata nel sito di Globus et Locus. - Leggi
Leggi anche: Milano Design, realizzare l'improbabile
Categorie Design, Interviste
A D-Orbit la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino Bassetti ha conferito a D-ORBIT la menzione speciale per la startup che ha dimostrato di agire con il modus operandi più consapevole. - Leggi
Venture Camp 2011
La Fondazione Giannino Bassetti premia con una Menzione Speciale l'imprenditore più responsabile nella ricerca dell'innovazione tra i selezionati dal Venture Camp 2011 di Mind the Bridge. - Leggi
Categorie Premi
Il talento dell'impresa
Giovedì 3 febbraio 2011 presso la galleria della Fondazione Forma per la Fotografia verrà presentato il libro "Il talento dell'impresa. L'impronta rinascimentale in dieci aziende italiane" edito da Nomos. - Leggi
Categorie Presentazioni
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
Lo scorso 2 febbraio 2002, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, all'Università degli studi di Milano, è stato presentato il volume di Paride Rugafiori, Rockefeller d'Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, uscito per Donzelli nel 2009. Il libro presenta la biografia di un uomo, Gerolamo Gaslini, oggi assai più noto per il lascito che portò alla fondazione dell'omonimo ospedale pediatrico, più che per la sua vicenda imprenditoriale, che pure fu indiscutibilmente di successo. - Leggi
Leggi anche: Giannino Bassetti. L'imprenditore Raccontato
Categorie Presentazioni, Report
Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia
Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio a Palazzo Greppi a Milano, la presentazione di un libro su di lui scritto da Paride Rugafiori per Donzelli Editore. - Leggi
Leggi anche: il percorso sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore
La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità
Per le "Giornate di Economia della Conoscenza e dell'Innovazione", la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo "La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità", dove si discuterà della responsabilità dell'innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. - Leggi
Leggi anche: Innovazione e creatività
Categorie Conference, Tavole rotonde
La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione
Un incontro a Milano, il 6 ottobre 2009, su competitività e conoscenza e innovazione, comporta una riflessione sugli asset intangibili. Il loro ruolo e il loro valore nella governance di una politica per l'innovazione. - Leggi
Leggi anche: Un dialogo con Roberto Panzarani e Un manifesto per i "prosumi"
Categorie Tavole rotonde
Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo
In occasione della cerimonia di Premiazione della quinta edizione del Sodalitas Social Award, l'Associazione Sodalitas organizza per il 13 giugno 2007 il convegno Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo. - Leggi
Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative
Il convegno è proposto dalle Consigliere di Parità della Provincia di Torino, Laura Cima e Ivana Melli, nell'ambito del progetto "Donne e Innovazione", per avviare un confronto sugli elementi di innovazione di cui le donne sono portatrici nel campo scientifico, economico tecnologico con riflessi sull'organizzazione aziendale. In particolare, sul tema della conciliazione dei tempi è stata invitata la Sottosegretaria al Ministero della Famiglia, Chiara Acciarini, con aggiornamenti circa il futuro della legge 53/2000 e delle politiche di conciliazione dei tempi per le aziende,della legge sugli asili nido aziendali. - Leggi

Categorie Convegni
Un laboratorio sull'innovazione aziendale all'Università dell'Insubria
Martedì 20 marzo 2007 il Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais, inaugurerà presso l'Università dell'Insubria il Laboratorio sull'innovazione aziendale attivato dal Centro di Ricerca in Economia Sanità Innovazione e Territorio (CrESIT). - Leggi

Categorie Laboratori