Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "genetica"

Ricerca per tag: genetica


Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi
Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.

A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi Leggi
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
Leggi anche: Altro sugli italici

Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi Leggi
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi
Wave Milano. I video e le foto

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi Leggi
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa

Workshop sul Caso Stamina. Report e video.

Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi Leggi
cc - foto di BWJones da Flickr
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione

Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche

Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi Leggi
cc - di UCL News da Flickr
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie , Genetica

Il DNA diventa social

La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi Leggi
cc - by Micah Baldwin from Flickr

Nanomedicina e Diritto - parte II

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Nanomedicina e Diritto - parte I

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi Leggi
cc - by Will Folsom from flickr

Etica e nuova genetica

Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale. Segnaliamo una recensione del libro di Alex Grossini "Etica e nuova genetica". - Leggi Leggi
cc - by AdamKR from Flickr
Categorie Etica, Genetica

Enhancement umano e giustizia

"Giustizia e genetica" è un libro di Michele Loi pubblicato nella nuova collana della Bruno Mondadori "Etica pratica". Ne proponiamo una recensione. - Leggi Leggi
cc - Bilancia Elettrostatica di Volta - Flickr
Categorie Genetica, Bioetica

Bioetica e genetica, un workshop

un workshop di discussione dei contributi scientifici al progetto "FIRB 2006 - Bioetica della genetica: questioni morali e giuridiche negli impieghi clinici, biomedici e sociali della genetica umana." - Leggi Leggi
cc - foto di Wuperruper da Flickr

National Academic Press, a host of free publications

On June 2nd the National Academic Press made an interesting strategic choice in making all of its publications available for free download. - Leggi Leggi
National Academy Press - logo
Categorie Recensioni, Site

Panoramica: i test genetici

di Virginia Sanchini. La diffusione dei test genetici sta ponendo questiti su diversi piani, sia nella sfera privata che in quella pubblica, in ambiti scientifici ed economici, legali e politici - Leggi Leggi
Panoramica: i test genetici
Categorie Bioetica, , Genetica, Medicina,

Consuming Genomes

Lunedi 16 maggio 2011, la Fondazione Giannino Bassetti è lieta di presentare la ricerca di Margaret Curnutte, Harvard-Bassetti Fellow presso il Program on Science, Technology & Society at Harvard University diretto dalla prof. Sheila Jasanoff, su "Consuming Genomes: Constructing The Genetic Consumer in the United States" - Leggi Leggi
foto di Alex H Wolf da Flickr
Categorie Seminari

Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni

Nelle scorse settimane, in occasione del decennale del sequenziamento del genoma umano, molti media soprattutto all'estero hanno riservato ampi spazi alle prospettive offerte dalle nuove tecnologie del Dna. - Leggi Leggi
cc - foto di .allienato da Flickr - particolare di un'opera di Franco Angeloni
Leggi anche: il "percorso" del 2001 Brevetto e organismi viventi e Modern Biotechnology in LDCs di Daniele Navarra

Sugli ogm non si ascoltano i cittadini

Nelle scorse settimane, l'approvazione da parte della Commissione europea di una patata e di tre varietà di mais geneticamente modificate ha riacceso il dibattito sugli ogm, che aveva animato i giornali negli anni Novanta e che ha poi covato sotto la cenere per gran parte del decennio successivo. - Leggi Leggi
fotografia di gcolson in Flickr
Leggi anche: gli articoli di Giuseppe Pellegrini su democrazia e partecipazione

Neuroetica e innovazione

di Andrea Lavazza. L'innovazione farmacologica deve fare i conti con i risvolti morali delle sue applicazioni. Se nel mondo anglosassone ci si è già incamminati sulla strada di una ricerca di alto profilo, l'Italia non ha ancora messo a tema questi dilemmi che sempre più entrano nella vita quotidiana. Se ne è cominciato a discutere in un proficuo dialogo tra scienziati e filosofi, al convegno "Neuroetica. Le scienze del cervello e il loro impatto sulla società", svoltosi presso l'Università di Padova. - Leggi Leggi
Piero Bassetti e Luca Marini
Categorie Convegni

Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)

The second part of the interview conducted by Cristina Grasseni with Giovanna Lazzari e Cesare Galli at the Laboratory of Reproduction Technology in Cremona (Italy) in which many points of fundamental importance for a serious contemporary debate on responsibility and innovation emerge. - (post in Italian) - Leggi Leggi
La ricerca presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco
Categorie genetics

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)

Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. (seconda parte) - Leggi Leggi
La ricerca presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco
Categorie Genetica

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli

Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. - Leggi Leggi
La ricerca presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco
Leggi anche: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB, il Call for Comments sul tema delle biotecnologie e i percorsi pubblicati tra il 2000 e il 2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) e Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie Genetica

Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli

Research originality, an experimental approach and leadership within the scientific community has brought the Laboratory of Reproduction Technology (Cremona, Italy) to the cutting edge of scientific innovation regarding the cloning of breeding animals (above all with cows, horses and pigs). Giovana Lazzari and Cesare Galli were asked about the nature of the Laboratory of Reproduction Technology, their current activities and the new challenges they will have to face. - (post in Italian) - Leggi Leggi
Laboratory of Reproduction Technology (Cremona, Italy)
See also: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" a research by Poster-FGB, the Call for Comments on biotechnology and the 'Topics' published on 2000/2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) and Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie genetics

Perchè il futuro non ha bisogno di noi.

by Bill Joy - in: monografia "Ripartiamo dal netWork", Reset (Roma, 2000) - Leggi Leggi
Bill Joy
Leggi anche: la pagina di raccolta dei documenti presenti nel sito che riguardano le Nanotecnologie -- Nanotechnology (2005) e l'articolo collaborativo "La questione della responsabilità secondo Joy e secondo Kurzweil" (2004)

Venter e l'invenzione della vita. Prospettive e perplessità

La nuova tecnologia messa a punto da Craig Venter per la creazione del cromosoma artificiale, in quattro articoli che ne descrivono le prospettive, i limiti e le possibili derive. - Leggi Leggi
Craig Venter scientist and businessman

Sperimentazione embriologica tra etica e scienza

In un articolo di Luca e Francesco Cavalli-Sforza si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell'inglese Hfea di autorizzare la riproduzione di linee cellulari che utilizzino il nucleo di una cellula somatica umana e una cellula uovo bovina privata del proprio nucleo. - Leggi Leggi
Minotauro

Oltre il doping

Con l'inizio del giro d'Italia e le dichiarazioni del campione Ivan Basso, la questione del doping sportivo ritorna in testa alle cronache. Ma in questo articolo non si tratta del solito doping farmacologico, bensì, secondo il principio che se qualcosa è possibile, prima o poi, qualcuno desidera farlo, di vero e proprio doping genetico. - Leggi Leggi
Superman
Categorie Enhancement

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)

- Leggi Leggi
prodotto dell'alpeggio

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)

- Leggi Leggi
riso

RFID: l'EPC ('Electronic Product Code')

- Leggi Leggi
Immagine di base
Categorie RFID

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153