Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "etica"

Ricerca per tag: etica


Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.

- Leggi Leggi
Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina?

Vaccini Globali?

Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi Leggi
Vaccini Globali? Sintesi, video, podcast e immagini dell'evento
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi Leggi
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi Leggi
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi Leggi
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi Leggi
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi Leggi
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione

Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi Leggi
cc - foto di O.Cartu. da Flickr

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Dal petrolio alla knowledge society.

In Arabia Saudita sorge oggi la King Abdullah University of Science and Technology con la promessa di trasformare non solo l'organizzazione della ricerca scientifica ma anche i paradigmi culturali di comunità politiche che si trovano a dover affrontare i grandi cambiamenti del mondo contemporaneo. - Leggi Leggi
Dal petrolio alla knowledge society.

The Hinxton Statement 2015

Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi Leggi
photo by Flickr user Stuart Caie
Categorie Governance, , , Genetica

Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.

Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi Leggi
cc - by mikemol from Flickr - modified

Segnala la tua Tecnovisionaria

E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi Leggi
Mappaluna - opera di Maria Luisa Grimani
Categorie Bandi, Convegni

Tra spiegazione della vita e cura della mente

Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2012 presso l'Università di Padova, si svolgerà il Convegno Scientifico di Neuroetica "Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente". Prorogata la consegna per i poster. Vediamo il programma. - Leggi Leggi
cc - by labguest from Flickr

Libertà e medicina. Una recensione

Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi Leggi
cc - foto di tomcorsan da Flickr

Etica e nuova genetica

Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale. Segnaliamo una recensione del libro di Alex Grossini "Etica e nuova genetica". - Leggi Leggi
cc - by AdamKR from Flickr
Categorie Etica, Genetica

Enhancement umano e giustizia

"Giustizia e genetica" è un libro di Michele Loi pubblicato nella nuova collana della Bruno Mondadori "Etica pratica". Ne proponiamo una recensione. - Leggi Leggi
cc - Bilancia Elettrostatica di Volta - Flickr
Categorie Genetica, Bioetica

Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi Leggi
avian flu virus sem - cc - foto di uafcde da Flickr
Categorie Etica, Biotecnologia

Panoramica: inizio vita

di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi Leggi
inizio vita

Responsabili del progresso - presentazione del libro 'Etica e Verità'

Il libro di Salvatore Veca "Etica e verità", che è stato recensito per il nostro sito da Alberto Schena, verrà presentato mercoledì 24 febbraio a Milano, da Edoardo Boncinelli, Giovanni Russo e Carla Venosta. Introduce Marilena Poletti Pasero. - Leggi Leggi
Salvatore Veca
Categorie Presentazioni

Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Lo scorso 2 febbraio 2002, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, all'Università degli studi di Milano, è stato presentato il volume di Paride Rugafiori, Rockefeller d'Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, uscito per Donzelli nel 2009. Il libro presenta la biografia di un uomo, Gerolamo Gaslini, oggi assai più noto per il lascito che portò alla fondazione dell'omonimo ospedale pediatrico, più che per la sua vicenda imprenditoriale, che pure fu indiscutibilmente di successo. - Leggi Leggi
Gerolamo Gaslini
Categorie Presentazioni, Report

Salvatore Veca, Etica e verità - Saggi (ingannevolmente) brevi

di Alberto Schena. Recensione del libro di Salvatore Veca "Etica e verità", dove nel dilemma espresso dal titolo, e in particolare dalla congiunzione "e" tra i due termini etica e verità, si parla del rapporto tra politica, scienza e filosofia, tra etica della responsabilità ed etica della convinzione. - Leggi Leggi
Salvatore Veca - Etica e verità
Leggi anche: gli estratti dal saggio di Adriano Pessina tratti da Domande di etica e il saggio di Piero Bassetti Nuova scienza e nuova politicae la lezione di Schena in "Innovazione e Creatività"
Categorie Libri, Etica

Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia

Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio a Palazzo Greppi a Milano, la presentazione di un libro su di lui scritto da Paride Rugafiori per Donzelli Editore. - Leggi Leggi
Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia
Leggi anche: il percorso sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore

Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità

"Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità" è il titolo della VI Conferenza internazionale sull'etica e le politiche ambientali che si svolgerà a Padova tra il 23 e il 25 ottobre 2008. In base alla consapevolezza, all'urgenza e alla complessità delle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle sue interazioni con i sistemi sociali, si intende offrire un contributo di riflessione e di proposta al dibattito internazionale sulle possibili soluzioni per affrontarne le conseguenze. - Leggi Leggi
il mondo nelle nostre mani
Vedi anche: La società del rischio di Giuseppe Longo e Innovazione e politica di Piero Bassetti
Categorie Convegni, Conference

No a Pistorius: un conflitto fra pietas ed etica.

La Federazione Internazionale Atletica Leggera ha dichiarato che le protesi dell'atleta sudafricano gli garantiscono un vantaggio e lo ha escluso dalle Olimpiadi di Pechino. In due articoli del Corriere della Sera del 15 gennaio, alcune dichiarazioni evidenziano la difficoltà all'adeguamento dei nostri paradigmi morali alla commistione fra artificiale naturale - Leggi Leggi
le gambe di Pistorius

Responsabilità con ironia

La responsabilità per il destino del mondo si può mutare in ossessione maniacale. Vaclav Havel ci insegna a come guardare con ironia i nostri ideologismi. - Leggi Leggi
Vaclav Havel

Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Sul Corriere della Sera un redazionale sulle recenti interviste a Craig Venter per la BBC: Controllo e Pubblicità è in sintesi la ricetta venteriana per una ricerca responsabile. - Leggi Leggi
Craig Venter

Sperimentazione embriologica tra etica e scienza

In un articolo di Luca e Francesco Cavalli-Sforza si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell'inglese Hfea di autorizzare la riproduzione di linee cellulari che utilizzino il nucleo di una cellula somatica umana e una cellula uovo bovina privata del proprio nucleo. - Leggi Leggi
Minotauro

Il progresso scientifico va rallentato?

Gianni Vattimo in un articolo su La Stampa del 14 agosto 2007 spiega il suo pensiero riguardo all'etica e alla responsabilità nella ricerca scientifica. - Leggi Leggi
clonazione-130.jpg
Categorie Etica

La ricerca ha un limite?

Da una piéce del Nobel 1981 Roald Hoffmann, presentata al Congresso Internazionale di Chimica Pura a Torino, riemerge la 'vexata quaestio' se tutto ciò che è possibile si deve fare. - Leggi Leggi
se si può, si deve?
Categorie Teatro

Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi Leggi
Robot e didattica
Categorie Siti, Roboethics

Human-machine Integration: Ethical and Social Issues

Il convegno internazionale "Human-machine Integration: Ethical and Social Issues", organizzato dall'Università di Pisa, affronta temi di riflessione etica e sociale connessi alle più recenti tecnologie di interazione e integrazione tra uomo e macchina, che includono la robotica, la bionica e vasti settori dell'Intelligenza Artificiale. - Leggi Leggi
human-machine-130.jpg
Categorie Convegni

Roboetica, ovvero l'etica dei robot

- Leggi Leggi
robot e uomo
Categorie Roboethics

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153