Longevità e innovazione responsabile
Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
Job Design and responsibility
This June at the Politecnico di Milano, as part of the Job Design module within the PSSD Product Services System Design Masters Degree course, Fabio Besti presented the work of the Giannino Bassetti Foundation. - Leggi
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
Nanonica Prize 2015
Fondazione Giannino Bassetti is pleased to announce its partnership with Nanonica, a Swiss based-company created in 2006, that together with its Spanish-based subsidiary Nanonica Europe S.L. is devoted to knowledge transfer from Academia to Industry in the areas of nanotechnology and microtechnology. - Leggi
Categorie Nanotechnology, New Technologies
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi
Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare
Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi
Leggi anche: Agumented reality, advertising
Super seeing, US Military Eye Enhancement
Last week the Italian newspaper Corriere della Sera published an article about US military use of Laser treatment to enhance vision. - Leggi
Read also: Neuroscienze e futuro militare and Springer Handbook of Robotics
Categorie enhancement
Planet of the Apes
If you find yourself at a loss for a Christmas present for a like-minded adult, might I suggest that you consider the new Planet of the Apes film, released last week on DVD and Blue Ray? It raises a lot of important ethical issues. - Leggi
Categorie Video, Biotechnology
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Report and Video
by Virginia Sanchini. The aim of the workshop was to investigate how the latest progress in biotechnologies impacts our understanding of the traditional matters of moral and political philosophy. Report, Video and Photos. - Leggi
Categorie Philosophy, Responsibility and Politics
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all'ECAP7
Le innovazioni nel campo della scienza e della tecnologia sono spesso origine di discussioni pubbliche, ma poche di esse hanno generato dibattiti così intensi come le innovazioni biotecnologiche sul potenziamento delle capacità umane. All'ECAP7 un workshop su questo tema. - Leggi
Categorie Enhancement, Bioetica
Prosthetic by choice?
Following on from the arguments raised during the discussion with athlete Marta Milani, this article looks at some of the issues posed by advances in prosthetic technology, and the issue of a patient's choice to amputate a hand in order to have a prosthetic hand fitted. - Leggi
Read also: Robotics. A new science by Fiorella Operto
A discussion with Marta Milani about sport
In view of the news that South African athlete Oscar Pistorius (often referred to as blade runner due to his prosthetic limbs) has run the qualifying time for the 2012 Olympics in London, Jonathan Hankins speaks to Italian National 400 metre runner Marta Milani about the human body, technology in sports and their effects upon performance. - Leggi
Read also: Le lame di Pistorius, and Nature, New Yorker on Cognitive Enhancement
Categorie Interviews
Nature, New Yorker on Cognitive Enhancement
Back in December, Nature published a remarkable editorial, Towards Responsible Use of Cognitive-enhancing Drugs by the Healthy, that concludes "Safe and effective cognitive enhancers will benefit both the individual and society...But it would also be foolish to ignore problems that such use of drugs could create or exacerbate." - Leggi
See also: Deepening The Public Conversation Around Bioethics and the Call for Comments The implications of innovation in the health field:
false hopes for medicine?
InnovAction
In occasione della rassegna InnovAction che si è tenuta dal 14 al 17 febbraio a Udine, il Corriere della Sera ha dedicato all'avvenimento una serie di articoli che spaziano dall'avvenire delle protesi alla Pistorius a come il futuro viene visto fa Ray Kurzweil, per finire con una nota critica di Giulio Giorello. Il tema della manifestazione è stato la "qualità della vita", in relazione alle nuove tecnologie. - Leggi
Vedi anche: Le lame di Pistorius
No a Pistorius: un conflitto fra pietas ed etica.
La Federazione Internazionale Atletica Leggera ha dichiarato che le protesi dell'atleta sudafricano gli garantiscono un vantaggio e lo ha escluso dalle Olimpiadi di Pechino. In due articoli del Corriere della Sera del 15 gennaio, alcune dichiarazioni evidenziano la difficoltà all'adeguamento dei nostri paradigmi morali alla commistione fra artificiale naturale - Leggi
Human-machine Integration: Ethical and Social Issues
Il convegno internazionale "Human-machine Integration: Ethical and Social Issues", organizzato dall'Università di Pisa, affronta temi di riflessione etica e sociale connessi alle più recenti tecnologie di interazione e integrazione tra uomo e macchina, che includono la robotica, la bionica e vasti settori dell'Intelligenza Artificiale. - Leggi
Categorie Convegni
Oltre il doping
Con l'inizio del giro d'Italia e le dichiarazioni del campione Ivan Basso, la questione del doping sportivo ritorna in testa alle cronache. Ma in questo articolo non si tratta del solito doping farmacologico, bensì, secondo il principio che se qualcosa è possibile, prima o poi, qualcuno desidera farlo, di vero e proprio doping genetico. - Leggi
Categorie Enhancement