Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Scienza"

Ricerca per tag: Scienza


La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Categorie Medicina, , , Policy

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi
New philanthropy: crowdfunding societal challenges

La responsabilità nell'innovazione

Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi Leggi
La responsabilità nell'innovazione

Nuova scienza e nuova politica

Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi Leggi
Nuova scienza e nuova politica

Responsibility driven design for the future self-driving society

- Leggi Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society
Categorie Technology, Report

Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.

Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.

Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi Leggi
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Verso un'innovazione responsabile

La società contemporanea viene oramai definita 'società della conoscenza' tout court e diviene sempre più importante cercare di comprendere in maniera più approfondita e riflessiva le dinamiche che la generano e le figure che concorrono a costruirla. - Leggi Leggi
cc - foto di  Gwenaël Piaser da Flickr

Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.

In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi Leggi
cc - foto di f_mafra da Flickr

La condanna dell'Aquila sui giornali

La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all'estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. - Leggi Leggi
cc - di Michal Chromy da Flickr
Categorie Scienza, , Potere

Segnala la tua Tecnovisionaria

E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi Leggi
Mappaluna - opera di Maria Luisa Grimani
Categorie Bandi, Convegni

Technoscientific Innovation

Il ritmo e la pervasività delle innovazioni tecnoscientifiche pone nuove e pressanti domande al mondo della politica in un momento in cui le decisioni riguardanti l'ambiente e la vita dei cittadini non si possono prendere solamente dai decision makers in accordo con scienziati ed esperti. La Fondazione Bassetti pubblica, presso la casa editrice Rubbettino, il libro di Giuseppe Pellegrini "Technoscientific Innovation. Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society Relationship" - Leggi Leggi
Technoscientific Innovation

Sheila Jasanoff in FGB - links

Come tutti gli anni la Fondazione Giannino Bassetti ha offerto una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, ha parlato di politiche comparative della bioetica all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008. A precedere l'appuntamento, lunedì 5 maggio, la Fondazione ha ospitato nella propria sede milanese Sheila Jasanoff per un seminario di dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. - Leggi Leggi
Sheila_Jasanoff
Categorie Governance

Scienza e Governance

I rapporti tra scienza e società sono al centro della strategia europea volta a costruire una "società della conoscenza", ma ne rappresentano anche l'elemento più problematico. La Fondazione Bassetti ha pubblicato, presso Rubbettino Editore, la traduzione in italiano del rapporto europeo "Taking European Knowledge Society Seriously". - Leggi Leggi
Scienza Governance
Vedi anche: la pagina in Eventi che raccoglie tutti i contributi relativi alla presentazione del rapporto
Categorie Lectures, Incontri, Report

Festival della Scienza a Genova

E' stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza che si chiuderà il prossimo 6 novembre. - Leggi Leggi
Festival della Scienza di Genova

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

La ricerca "Scienza, tecnologia e opinione pubblica" in Trentino, condotta da un'équipe interdisciplinare dell'Università di Trento, delinea gli orientamenti generali dell'opinione pubblica trentina in termini di percezione, comprensione e atteggiamenti verso la scienza. - Leggi Leggi
osservatorio
Categorie Report

Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?

La democrazia saprà governarne le incognite della scienza e dell'innovazione tecnologica? Ne discutono mercoledì 17 ottobre alla FNAC di Torino Luciano Gallino, Enrico Bellone, Paola Borgna, Aldo Fasolo e Davide Lovisolo. - Leggi Leggi
il corridoio della tecnologia
Categorie Tavole rotonde

L'UE e la responsabilità della scienza

L'11 luglio 2007 il Gruppo Europeo delle Scienze e delle Nuove Tecnologie ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea il 22° avviso riguardante l'esame etico dei progetti di ricerca che implicano l'utilizzo di cellule staminali embrionali umane. - Leggi Leggi
Recommendations on the ethical review of hESC FP7 research projects
Vedi anche: i Percorsi sulla Clonazione umana e sulla ingegneria genetica e la rassegna stampa del 2003 sull'annuncio di clonazione umana
Categorie Report

Comunicare la scienza

Comunicare la scienza è il titolo del seminario che si terrà venerdì 18 maggio 2007, a partire dalle 9.30, nell'Aula Magna del LITA di Segrate (MI). Interverranno Maria Luisa Villa, Gilberto Corbellini, Pietro Greco e Giuseppe Longo. - Leggi Leggi
Il LITA di Segrate
Categorie Convegni

Scienza e tecnologia alla Fondazione Balducci

Il 20 aprile 2007 la Fondazione Ernesto Balducci organizza a San Domenico di Fiesole un incontro dedicato a scienza e tecnologia nella società contemporanea. Tra i relatori, anche Piero Bassetti. - Leggi Leggi
logo della Fondazione Balducci
Categorie Convegni

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153