Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Risk"

Ricerca per tag: Risk


Un chatbot evoluto

OpenAI ha presentato un chatbot dalle capacità notevolmente superiori ai precedenti. Risposte complesse che rischiano di essere prese per oracoli. - Leggi Leggi
Un chatbot evoluto

Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future

Jonathan Hankins reviews Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future is the latest book from Xavier Pavie. - Leggi Leggi
Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future

Looking Back on 2021

As another eventful year closes behind us, the Bassetti Foundation sends New Year greetings to all our readers with a look back on events over the last twelve months. - Leggi Leggi
Looking Back on 2020
Categorie Recensioni

Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review

In 2050, Passage to the New World, is the latest book from Paolo Perulli, published in Italian by Il Mulino, Bologna, in March 2021. In this post Jonathan Hankins offers his thoughts. - Leggi Leggi
Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo
Categorie Recensioni, Books

Looking Back on 2020

An overview of work and events carried out in 2020 - Leggi Leggi
Looking Back on 2020

Responsible Innovation, a Narrative Approach, di Jonathan Hankins

- Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

- Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

The latest Responsible Innovation publication by Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins has just been published through the Doctorate School of Bergamo University. - Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

La grande riabilitazione da Covid 19

Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi Leggi
La grande riabilitazione da Covid 19
Categorie Innovazione e Politica, ,

Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19

Continuing his contributions to the COVID-19 debate, Jonathan Hankins reflects upon how different health systems see their responsibilities when distributing scarce resources. - Leggi Leggi
Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19

Tutto tornerà come prima.

Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Tutto tornerà come prima.

Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

The social Construction of Political Action - The Case of Corona Advice

Some comments within the Foundation's ongoing Covid-19 discussion and the questions raised by President Bassetti in his intervention. - Leggi Leggi
The social Construction of Political Action - The Case of Corona advice
Categorie Politics, Policy

Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

L'oltre Bassettiano in sanità.

Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.

Five Open Questions about the Post Covid 19 World.

For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Five Open Questions about the Post  Covid 19 World. - by Piero Bassetti

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 - di Piero Bassetti

In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi Leggi
In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

A short response to ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK, from Jonathan Hankins - Leggi Leggi
In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak.
Categorie Politics

ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK.

On March 11th, 2020, The World Health Organisation (WHO) has characterised COVID-19 as a pandemic. In its statement regarding this assessment, WHO has also clearly expressed its position regarding the fact that this is likely the very first pandemic that can be potentially controlled and, notwithstanding this, a number of countries in the World do not seem to be taking significant action. - Leggi Leggi
On policy choices by European Countries during the 2020 COVID-19 outbreak.

A look back at 2019

In this post we offer an overview of the year's events and happenings. - Leggi Leggi
A look back at 2019
Categorie Site

Automotive e sicurezza

Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi Leggi
Automotive e sicurezza

An overview of 2018

An overview of work and events carried out in 2018 - Leggi Leggi
An overview of 2018

La responsabilità nell'innovazione

Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi Leggi
La responsabilità nell'innovazione

New science and new politics

Essay published in the 5th and last volume: 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio' of the series La Nuova Scienza, edited by Umberto Colombo and Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milan 2004 - Leggi Leggi
New science and new politics

Nuova scienza e nuova politica

Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi Leggi
Nuova scienza e nuova politica

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi Leggi
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Collaboration with International School Utrecht

During the month of June 2018, the Foundation collaborated with the International School Utrecht (Netherlands) on a series of interventions whose aims were to introduce issues surrounding RI to students of primary and secondary level. The interventions were all carried out by Bassetti Foundation foreign correspondent Jonathan Hankins. - Leggi Leggi
Collaboration with International School Utrecht

International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi Leggi
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

The journal Sustainability has recently published an open access Special Issue on RRI in industry. - Leggi Leggi
Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

Responsibility driven design for the future self-driving society

- Leggi Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society

Responsibility driven design for the future self-driving society

- Leggi Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society
Categorie Technology, Report

A Look Back on 2017

2017 was our busiest year yet at the Bassetti Foundation. This review offers an overview of the year's work on both the Italian National and broader European and international stage. - Leggi Leggi
A Look Back on 2017

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Blockchain: la tempesta in internet

La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi Leggi
Blockchain: la tempesta in internet

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi Leggi
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor

Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi Leggi
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor.

Looking Back on 2016

2016 was a busy year for the Bassetti Foundation, involving our participation in projects and conferences and events across the world. In this editorial we cast a light upon some of the year's major events. - Leggi Leggi
Looking Back on 2016

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health

Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Categorie Rischio, Finanza

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr

Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi Leggi
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Categorie Finanza, Rischio

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #5
Categorie , , Policy

Pillole d'innovazione #2

La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #2
Categorie ,

Pillole d'innovazione #1

Pubblichiamo la prima 'Pillola d'innovazione', prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. - Leggi Leggi
Pillole d'innovazione #1
Categorie

Responsible Research and Innovation: The Problematic Quest For Right Impacts.

The Responsible Research and Innovation: The Problematic Quest For Right Impacts International Conference took place between March 11th and 12th. In this post Jonathan Hankins offer some reflections on the many issues addressed and questions raised over the three day events. - Leggi Leggi
cc - photo by Avital Pinnik from Flickr

2015, promoting responsible forms of innovation

In this short review we cast our lens over 2015, presenting a selection of projects, publications and events that reflect the Foundation's interests and approach. - Leggi Leggi
2015, promoting responsible forms of innovation

The Self At Your Wrist - 3/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 3 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 3/3

The Self At Your Wrist - 2/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 2 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 2/3

The Self At Your Wrist - 1/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 1 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 1/3

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Internet di tutte le cose

Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi Leggi
cc - photo by Playing Futures Applied Nomadology from Flickr
Categorie Internet, , Enhancement

The Innovation Principle

Recently twelve of Europe's largest corporations submitted a letter to the European Commission, urging them to adopt an 'Innovation Principle'. - Leggi Leggi
cc - by fdecomite from Flickr

The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential

The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential, was held on November 9th and 10th 2013 in Worcester Massachusetts, and Jonathan Hankins attended on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi Leggi
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential

The Future of Energy at Harvard University

In this post Jonathan Hankins reviews the first in a lecture series entitled The future of Energy at Harvard University. - Leggi Leggi
cc - from Flickr
Categorie Energy, Lecture

Global Risk 2012, World Economic Forum Report

Recently the World Economic Forum released its Global Risk 2012 report, the seventh in an annual series of such reports and an initiative of their Risk Response Network. In this article Jonathan Hankins outlines their findings and conclusions. - Leggi Leggi
Centers of Gravity and Risk Interconnections
Categorie Risk, Report

Risk and Responsibility in Innovation. Lecture by Michael Bruch. Videos.

On November 27, 2012 at Università Bocconi, Michael Bruch held a lecture on the role insurers can play in the development of innovative technologies such as nanotechnologies. Here the videos and other materials. - Leggi Leggi
Lecture by Michael Bruch

Risk and Responsibility in Innovation. Lecture by Michael Bruch.

On November 27, 2012 at Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting at Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS) and risk expert at the Allianz Center for Technology (AZT), held a lecture on the role insurers can play in the development of innovative technologies such as nanotechnologies. - Leggi Leggi
Michael Bruch

Harvard's Journalist's Resource Center

At the University of Harvard staff have created a Journalist's Resource Center, in order to provide writers with access to reports that may help them in their work. - Leggi Leggi
cc - photo by bupowski from Flickr
Read also: I nuovi traguardi dell'open science by Angela Simone
Categorie Site

Fukushima Report Released

In this article Jonathan Hankins takes a look at The Official Report of the Fukushima Nuclear Accident Independent Investigation Committee. - Leggi Leggi
cc - by antjeverena from Flickr
Categorie Report

Ripensare l'uomo nel XXI secolo

Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi Leggi
il seminario in sede Fondazione Bassetti
Categorie Bioetica, Genetica, Incontri,

Safeguarding Venice, the Mose Project

On March 20th 2012 MIT hosted an event entitled 'The Safeguarding of Venice and its Lagoon: The Mose System' and Jonathan Hankins was present as representative of the Bassetti Foundation. - Leggi Leggi
cc - photo by gioberto09 from Flickr
Categorie Sustainability

Layers of Uncertainty

A report from the third Science Technology Policy Crossroads symposium at the Harvard University Science Centre. The symposium was entitled 'Layers of Uncertainty: Conversations on the role of uncertainty in science and technology policy'. - Leggi Leggi
cc - photo by Mathieu Struck from Flickr
Read also: La società del rischio by Giuseppe O. Longo

Ethics, Human Enhancement and Genetics. Report and Video

by Virginia Sanchini. The aim of the workshop was to investigate how the latest progress in biotechnologies impacts our understanding of the traditional matters of moral and political philosophy. Report, Video and Photos. - Leggi Leggi
Helena Siipi, Nicole Voncent, Soren Holm, Chistopher Wareham

Genetic Consumerism

On 16th May 2011 Margaret Curnutte, PhD Candidate at the University of Milan, European School for Molecular Medicine and Bassetti Fellow at the Program on Science, Technology & Society at Harvard University will present a paper at the Bassetti Foundation in Milan outlining her work. - Leggi Leggi
photo by Alex H Wolf from Flickr - amended
Categorie Seminari

Le neuroscienze incontrano le altre discipline

Tra il 4 e il 6 maggio 2011 a Padova, si terrà la terza edizione del convegno di Neuroetica, dal titolo "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", che vede i protagonisti della ricerca confrontarsi su neuroetica, neuroestetica e neuroteologia. Disponibile in questo sito la diretta video. - Leggi Leggi
cc - foto di Spigoo da Flickr
Categorie Conference, Convegni

La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.

Arte e scienza in piazza 2011 a Bologna appena concluso è solo uno degli appuntamenti di festival della scienza che si susseguono durante l'anno in tutta Italia. Protagonisti di incontri e laboratori sono i ricercatori, ormai consapevoli che la comunicazione al pubblico è parte integrante di un lavoro responsabile per chi lavora per l'innovazione. - Leggi Leggi
Logo Arte e Scienza in Piazza
Leggi anche: La società del rischio e altri festival segnalati
Categorie Festival

Neuroetica. I video del convegno - 7 maggio 2010

Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova si è svolto il convegno "Neuroetica. Le grandi questioni". Mettiamo a disposizione la registrazione dell'evento, il report di Marco Mozzoni e altri materiali. - Leggi Leggi
cc - photo by Hljod.Huskona from Flickr
Leggi anche: la presentazione del convegno, i video della prima giornata e quelli della seconda giornata
Categorie , , Conference, Video

Neuroetica. I video del convegno - 6 maggio 2010

Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova si è svolto il convegno "Neuroetica. Le grandi questioni". Mettiamo a disposizione la registrazione dell'evento, il report di Marco Mozzoni e altri materiali. - Leggi Leggi
cc - photo by Hljod.Huskona from Flickr
Leggi anche: la presentazione del convegno, i video della prima giornata e quelli della terza giornata
Categorie , Conference, , Video

Neuroetica. Le grandi questioni - i video del convegno

Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova si è svolto il convegno "Neuroetica. Le grandi questioni". Mettiamo a disposizione la registrazione dell'evento, il report di Marco Mozzoni e altri materiali. - Leggi Leggi
cc - photo by Hljod.Huskona from Flickr
Leggi anche: la presentazione del convegno, i video della seconda giornata e quelli della terza giornata
Categorie Conference, , Video

Dan Ariely and Behavioral Economics

The phrase 'responsibility is down to politics and not ethics' has more than once been heard during discussions here at the Foundation. If this holds true then it might be interesting to take a look at Dan Ariely's work on behavioral economics. - Leggi Leggi
cc - Dan Ariely by BootstrapAustin.org
Categorie Libri

Different forms of expertise

On Monday 3rd of May a seminar was held in The Bassetti Foundation conference suite with Dr Wiebe E. Bijker, Professor of Technology and Society at The University of Maastricht in Holland. we now make the video and audio recordings of the seminar available in English. - Leggi Leggi
video e slide - Bijker
Read also: Il ruolo degli esperti nella democrazia by Margherita Fronte

Different forms of expertise

Lunedì 3 maggio si è svolto presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti un seminario con il professor Wiebe E. Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). Rendiamo disponibile la registrazione e le slide utilizzate durante l'incontro. - Leggi Leggi
video e slide - Bijker
Leggi anche: Il ruolo degli esperti nella democrazia di Margherita Fronte

Il ruolo degli esperti nella democrazia

Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi Leggi
cc - Wiebe Bijker

Elogio dell'insicurezza (seconda parte)

Seconda parte dell'articolo. "Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Elogio dell'insicurezza

"Se la proposta di un giusto equilibrio tra sicurezza e insicurezza spetta in primo luogo a chi ha responsabilità pubbliche, altrettanto vale per chi ha responsabilità di impresa, o per qualsiasi altra struttura sociale, fino a quella famigliare." - Leggi Leggi
cc - foto di niko si ? - part.

Innovation may produce unexpected side effects

The latest edition of the economics journal "Project M" features an interview with Foundation President Piero Bassetti. The interview addresses the issues that are closest to The President's heart: how can we firstly define innovation and responsibility and secondly push innovators into thinking ethically about the consequences of their actions, given the possibly far-reaching and unforeseeable effects of their choices and decisions. - Leggi Leggi
photo by Frengo2.0 from Flickr

Se la scienza diventa routine

di Valeria delle Cave. In continuità con quanto abbiamo pubblicato sulle nanotecnologie rispetto alla questione della responsabilità dell'innovazione, proponiamo un primo pezzo a cura di Valeria delle Cave che inquadra la questione dell'immaginario scientifico delle nanotecnologie nel contesto del dibattito mondiale sulla tecnoscienza. - Leggi Leggi
photo by hyperscholar from Flickr
Leggi anche: Responsibility in Innovation: l'intervista a Lawrence Gasman e la pagina sulle Nanotecnologie
Categorie Nanotecnologie, ,

Innovation, social risk and political responsibility

by Piero Bassetti (14 May 2003 - Lecture presented at the London School of Economics) - Leggi Leggi
LSE Cities Programme
Read also: Innovation and Politics by Piero Bassetti
Categorie politics, governance, Risk

Space Station Briefly Evacuated Due To Possible Space Debris Collision

A piece of debris of about 13 cm in diameter and probably part of a spent satellite motor was due to pass through the possible collision zone and even though the possibility of contact was minimal (passing about 4.5 KM from the station) NASA decided to be prudent and take precautionary steps. - Leggi Leggi
Satelliti
See also: Satellite traffic problems by Jonathan Hankins

Regulating nanotechnology through private actors?

by Brice Laurent. While some public officials claim that the potential risks of nanotechnology will be managed as early as possible, numerous questions are raised about the relevance of existing regulation for the many different nano-products. - Leggi Leggi
nanoproduct

Judith Estrin: Closing the Innovation Gap

In this wide ranging interview, Estrin explains how business and political leaders can embrace policies that embody the values associated with innovation - openness, risk, questioning, persistence, and trust. And she warns that recent changes in business and government practice are putting innovation in the U.S. at risk. - Leggi Leggi
Judith Estrin
See also: Innovation and Politics by Piero Bassetti
Categorie Sociology, Policy

Without risk there is no progress

In this his second posting on nanotechnology, Jonathan Hankins looks at the work of the International Risk Governence Council, their white paper on risk governance and their policy brief on nanotechnology risk governance. - Leggi Leggi
IRGC: International Risk Governence Council
See also: Governance and participation in nanotechnology and the interview with Christine Peterson of the Foresight Institute on Nanotechnology (by Jeff Ubois)
Categorie Nanotechnology

Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica

Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi Leggi
Silvano Tagliagambe
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Categorie

La società del rischio

Certi settori della tecnologia sono tanto complessi che la scienza non sa dare quelle risposte forti e chiare che la gente si aspetta. Tutti gli interessati, cioè tutti, debbono dare il loro contributo alla valutazione e alla gestione del rischio. E' evidente che ciò rallenta il cammino, ma forse consente di chiedersi dove porti questo cammino. - Leggi Leggi
Bonifica a Seveso

Science and Governance: the EU report on Science and Governance presented at FGB

The driving force of the science on the economic and social development compelled politics and laws to set rules for the technoscience and its innumerable deployments. The "Science and Governance Taking European Knowledge Society Seriously" Report, committed by the European Commission, meet the exigence of reflecting in a responsible way about the links between science and society. The Italian transalation will be presented at the Giannino Bassetti Foundation headquarters by the science sociologist Brian Wynne and by the jurist Mariachiara Tallacchini. - Leggi Leggi
Brian Wynne

Science and Governance: il rapporto della Commissione Europea presentato alla FGB

Il ruolo trainante della scienza rispetto allo sviluppo economico e sociale ha imposto alla politica e al diritto di regolare la tecnoscienza e le sue innumerevoli applicazioni. All'esigenza di riflettere responsabilmente sul rapporto tra scienza e società risponde il rapporto Science and Governance. Taking European Knowledge Society Seriously, redatto per la Commissione Europea. La traduzione italiana verrà presentata alla Fondazione Giannino Bassetti il 15 febbraio 2008 dal sociologo della scienza Brian Wynne e dalla giurista Mariachiara Tallacchini. - Leggi Leggi
Brian Wynne

Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione

Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Giuseppe Pellegrini

Towards a New Model of Management for the Governance of Innovation. Taking Stock and Looking Ahead

- Leggi Leggi
Innovation, Risk and Governance

Comunicazione dell'innovazione

di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su "Impresa & Stato" n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all'innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se affrontato al di fuori della superficialità nella quale, da quando la parola Innovazione è sulla bocca di tutti, esso viene spesso affrontato... - Leggi Leggi
Impresa e Stato - no 76 - 2006
Vedi anche: Nuova scienza e nuova politicae la parte sui brevetti nell'intervista a R.Nelson
Categorie , Pubblicazioni, , Rischio

Reflecting on the Risk and Sustainability of Innovation in Medicine and Healthcare

- Leggi Leggi
Immagine base
Categorie Governance

Innovation, Knowledge and Intellectual Property: the Risks of WTO Regulations

- Leggi Leggi
...
Categorie Risk

Conceptualising Risk: A theoretical and practical agenda

- Leggi Leggi
Immagine base
Categorie Risk

On the Governance of International Business Standards, a letter by Sunil Bedi

- Leggi Leggi
Bhopal 4-5-1969

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153