Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Italia"

Ricerca per tag: Italia


Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.

Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi Leggi
Guardare oltre. La presentazione del libro.

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.

A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi Leggi
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
Leggi anche: Altro sugli italici

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi Leggi
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.

Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi. Intervista a Michele Sorice.

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

In occasione dell'uscita del libro 'Medie eccellenti' di Luigi Serio, un meeting sul futuro delle piccole medie imprese di cui rendiamo disponibili le riprese per intero e qualche immagine. - Leggi Leggi
Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Un 'errore sperimentale' porta alla scoperta di una nuova tecnologia. Raccontiamo il lungo percorso necessario a trasformarla in una innovazione. - Leggi Leggi
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Wave. Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Italian Design: realizzare l'improbabile, innovare con bellezza

Fondazione Giannino Bassetti è a San Francisco per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti con 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' un articolato progetto con talks, mostre, lectures... - Leggi Leggi
Italy in US 2013

Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l'innovazione.

L'economia della conoscenza è la chiave di volta, per Greco e Termini, per superare il declino strutturale dell'Italia. Si tratta di una rivoluzione culturale che deve coinvolgere i corpi sociali più significativi del Paese; politici, sindacati, confederazioni imprenditoriali, mondo della cultura e della ricerca. "Contro il declino" non è un libro dei sogni ma un'analisi puntuale delle cause del declino del nostro paese, ma anche un insieme di proposte che chiamano in causa la politica e le organizzazioni del sociale. - Leggi Leggi
Contro il declino - Pietro Greco e Settimo Termini - Codice Edizioni
Vedi anche: una sintesi dell'incontro con Brian Wynne sulla "società della conoscenza" e il dialogo con Roberto Panzarani sul valore dell'intangibile

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153