#responsabilità
Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.
La Settimana Europea per la Sostenibilità Energetica e l’impegno dei cittadini. L’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle questioni ambientali è aumentata in modo consistente negli ultimi cinque anni, tanto da essere avvertite come prioritarie e richiedere interventi della politica a livello nazionale ed europeo. Tutto ciò è testimoniato dalle principali indagini demoscopiche che hanno messo ... Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.
Innovazione: la scommessa della società della conoscenza
Nell’ultimo numero de «L’indice dei libri del mese» (n. 10, ottobre 2008, pp. 26-27) è pubblicata l’intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell’European Research Council, realizzata in occasione della tavola rotonda “A che punto è l’Italia nella scienza?” organizzata dal Comitato Italia 150 alla Fiera internazionale del libro ... Innovazione: la scommessa della società della conoscenza
Participation in Technology Assessment
Giuseppe Pellegrini: Could we start by talking about participation and technoscientific innovation in Switzerland considering the activities of your Centre? Sergio Bellucci: The justification for putting elements of participation in Technology Assessment is three-fold. Firstly, it helps to take into consideration the knowledge input from those affected. This is especially important, as it comprehensively informs ... Participation in Technology Assessment
Attenzione ai rischi del mondo piccolo
L’atomismo di Democrito e Lucrezio ci insegna che le cose, animate e inanimate del mondo, nascono dall’incontro causale degli atomi nel loro movimento vorticoso e caotico. La moderna tecnoscienza, come si è visto per la biogenetica, ha ritenuto che l’invisibile non sia un limite insuperabile, e che i processi naturali del molto piccolo possano essere ... Attenzione ai rischi del mondo piccolo
L’invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
In fondo ad una piazza, su un selciato bianco e illuminato dal sole, si apre il sipario di una baracca per burattini. Musica. I. Laboratorio con muri di pietra, alambicchi e fumi, strane luci colorate intermittenti. Al centro della scena un bastone in piedi, in verticale. Entra da destra l’ingegner Verrà, vestito con gran camice ... L’invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
Scienza e società 2
(Continua dall’articolo precedente) L’Eco di Bergamo nell’annunciare il convegno “Costruire un ponte fra scienza e società”, ha fatto precedere l’evento con un’ampia intervista di Carlo Dignola a Mauro Ceruti dal titolo Grande scienza grandi problemi. Per Ceruti il problema della comunicazione della scienza ‘oggi ha assunto un’importanza decisiva nella vita sociale. Il problema della sua ... Scienza e società 2
Scienza e società 1
Al convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza che su iniziativa della Fondazione Giannino Bassetti ha avuto luogo il 14 e 15 febbraio 2008 all’Università di Bergamo, il quotidiano L’Eco di Bergamo ha dedicato diversi articoli su cui è utile soffermarsi per comprendere a pieno la ... Scienza e società 1
Science and Governance: alla FGB un incontro con Brian Wynne e Mariachiara Tallacchini
La Fondazione Giannino Bassetti, nel quadro della sua attività, in occasione della pubblicazione in italiano del rapporto “Taking European Knowledge Society Seriously“, organizzerà, il 15 febbraio 2008, alle ore 15.00, presso la sua sede di Via Barozzi 4 a Milano, un incontro ad inviti in forma di seminario di studi. Saranno presenti il sociologo della ... Science and Governance: alla FGB un incontro con Brian Wynne e Mariachiara Tallacchini
La moda della responsabilità
Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia (via Thaon di Revel, 21, Milano) è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del volume La moda della responsabilità di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini (FrancoAngeli, 2007). Emanuela Zuccalà (Io Donna) ne parla con le autrici e con Francesco ... La moda della responsabilità
Responsabilità con ironia
La responsabilità può, e di fatto viene declinata in molti modi. In ogni caso i punti di riferimento sono sempre dati dalla dicotomia weberiana fra etica della responsabilità ed etica dei principi. In un mondo che, per dirla alla Baumann, diventa sempre più liquido e dove i confini fra le diverse impostazioni ideali più che ... Responsabilità con ironia
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
“Una scienza responsabile per un cibo sostenibile” è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni, ITALIAEUROPA – LIBERI DA OGM, che unisce ambientalisti e consumatori, Coldiretti, Acli, Coop, associazioni della piccola e media impresa, Verdi, Avis. Tra il 15 settembre e il 15 novembre 2007 le associazioni coinvolte ... Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione
(In English) Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione Temi di interesse socio-politico come il rischio e l’incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. Ma l’essenza e le conseguenze di questi temi ... Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione