REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
Responsabilità con ironia
La responsabilità può, e di fatto viene declinata in molti modi. In ogni caso i punti di riferimento sono sempre dati dalla dicotomia weberiana fra etica della responsabilità ed etica dei principi. In un mondo che, per dirla alla Baumann, diventa sempre più liquido e dove i confini fra le diverse impostazioni ideali più che ... Responsabilità con ironia
Luigi Foschini
Luigi Foschini è nato a Conselice (Ra) il 17 aprile 1965. Laureato in ingegneria elettrotecnica (1990) e in fisica (1997), ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1994. Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Brera dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), nel campo dell’astrofisica relativistica, con particolare riferimento alle singolarità spaziotemporali (buchi neri) ... Luigi Foschini
Buying spy technology on the web
The development of miniature video and sound recording equipment means that DIY spying has never been easier. A quick internet search reveals an incredible world of cheaply and freely available spy technology. What does this tell us about “responsible” use of technology, and about the current state of (or the perceived need of) responsibility in ... Buying spy technology on the web
Sviluppo sostenibile: un percorso comune per i paesi maturi e per le economie emergenti
Attenzione ai cambiamenti climatici, energia e rispetto ambientale, tutela dei diritti umani e delle diversità nel quadro di una cultura della sostenibilità: questi temi negli ultimi anni hanno assunto una crescente rilevanza etica e strategica per i grandi gruppi industriali. Scelte che coinvolgono attivamente istituzioni sovranazionali e organismi sociali ed economici di tutto il mondo ... Sviluppo sostenibile: un percorso comune per i paesi maturi e per le economie emergenti
Immagini dalla conversazione con Fabrizio Barca
Dopo l’introduzione di Gloria Regonini, Fabrizio Barca, dirigente generale e consigliere Ministeriale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha descritto con estrema precisione i passaggi che hanno portato alla realizzazione dell’innovazione radicale che ha coinvolto il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione a partire dal 1998. Il cambiamento ha comportato una ... Immagini dalla conversazione con Fabrizio Barca
L’evoluzione dei diritti della persona nell’era digitale: diritto alla cultura, all’immagine, diritto sui dati personali
L’Osservatorio del Centro Studi di Informatica giuridica di Ivrea promuove il convegno: Evoluzione dei diritti della persona nell’era digitale: diritto alla cultura, all’immagine, diritto sui dati personali che si terrà a Torino venerdì 23 novembre 2007 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino (via Verdi, 8). Il programma prevede: ore 9.00 Registrazione partecipanti ore ... L’evoluzione dei diritti della persona nell’era digitale: diritto alla cultura, all’immagine, diritto sui dati personali
Responsabilità = Controllo e Pubblicità
Sul Corriere della Sera del 25 ottobre è uscito il redazionale Nel XXII secolo ci sarà l’uomo sintetico che tratta del medesimo argomento del precedente item di questa rassegna: Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità. In questo redazionale, che è la sintesi di una intervista a Craig Venter alla BBC, più che il ... Responsabilità = Controllo e Pubblicità
LabInRes – Bibliografia – aggiornamento
La bibliografia che segue viene pubblicata quale supporto al Laboratorio sull’Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione. Barca F., “Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo”, Donzelli, 2006. Barca F., (con F. Cappiello, L. Ravoni, M. Volpe) Federalismo, equità, sviluppo. I risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali, Il Mulino, ... LabInRes – Bibliografia – aggiornamento
Il Laboratorio sull’innovazione responsabile prosegue: un incontro con Fabrizio Barca
Il Laboratorio sull’Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione, organizzato dalla Fondazione Giannino Bassetti e dall’Università degli Studi di Milano per sensibilizzare la professionalità dei nuovi manager pubblici, prosegue lunedì 19 novembre con l’intervento di Fabrizio Barca, Dirigente generale e Consigliere ministeriale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. introduce Gloria Regonini Presidente Corso di Laurea Magistrale ... Il Laboratorio sull’innovazione responsabile prosegue: un incontro con Fabrizio Barca
Political Humour in the Blogosphere.
“Web 2.0, the interactive interface of the World Wide Web, has opened up a multimedia and multimodal environment that is deeply transforming several discursive practices, among them political communication. Wherever political debate is unimpeded by censorship, as in Western democracies, novel modalities of engaging with politics are emerging on the Internet. Among digital genres, blogs ... Political Humour in the Blogosphere.
Festival della Scienza a Genova
E’ stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza che si chiuderà il 6 novembre. Nel discorso inaugurale Vittorio Bo, direttore del Festival, ne ha illustrato le caratteristiche, descrivendolo come ‘Un momento di incontro e di riflessione, che ... Festival della Scienza a Genova
Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità
Nel libro di Vito di Bari “Il futuro che già c’è”, vedi Il futuro prossimo presente si legge “se resisti per altri dieci anni, il progresso medico scientifico sarà forse in grado di regalarti cinque anni in più”. Questo è anche quanto pare prometterci Craig Venter con la sua nuova tecnologia per produrre un cromosoma ... Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità














