REDAZIONE FGB
Autore, Speaker
L’innovazione secondo Fabrizio Barca
Pubblichiamo uno stralcio dalla conversazione con Fabrizio Barca, Dirigente generale e Consigliere ministeriale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che si è svolta lunedì 19 novembre 2007, nell’Aula Seminari del Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano. Si tratta dell’inizio dell’incontro, il momento in cui Barca definisce che cosa intenderà per ... L’innovazione secondo Fabrizio Barca
La conversazione con Fabrizio Barca
Lunedì 19 novembre 2007, nell’Aula Seminari del Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano, si è svolta la conversazione con Fabrizio Barca, Dirigente generale e Consigliere ministeriale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’incontro fa parte del progetto LabInRes, il Laboratorio sull’Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione, organizzato dalla Fondazione Giannino Bassetti, ... La conversazione con Fabrizio Barca
Technology in wartime conference
“Technology in Wartime” is a one day conference to be held January 26, 2008, at Stanford University Law School and sponsored by “Computer Professionals for Social Responsibility. It will attract an international audience of computer scientists, policy makers, military professionals, human rights workers, and academics. The goal of this non-partisan conference will be to consider ... Technology in wartime conference
Satellite navigation systems create problems in rural villages.
England’s green and pleasant land, criss-crossed with windy single lane roads passing through one-pub villages is being invaded by satellite-navigated cars and lorries. These once deserted roads are now heavy with traffic thanks to the spread of cheap in-car “sat-nav” systems. These systems are capable of guiding any driver “across country” taking the most direct ... Satellite navigation systems create problems in rural villages.
Pistorius e la bomba biologica
Il caso Pistorius è lo spunto per un breve saggio di Mauro Carbone che abbiamo pubblicato nel nostro sito agli inizi di dicembre: Pistorius e il rovesciamento del platonismo. L’argomento è stato ripreso su numero di Nòva24 di novembre nell’articolo di Francesca Cerati L’era del paradigma biologico. In questo articolo la Cerati raccoglie una serie ... Pistorius e la bomba biologica
Marketing music on the web
Without a doubt the internet has changed the face of the music industry, creating commercial and marketing opportunities for musicians and record companies. One interesting example of innovative thinking comes from the British rock group Marillion. Through their site they take responsibility for and manage every aspect of their career. They have their own record ... Marketing music on the web
European Institute of Technology
Via libera dell’Unione Europea alla creazione dell’European Institute of Technology (Eit). Lo ha annunciato il Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, al termine del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, tenutosi a Bruxelles il 23 novembre 2007. La proposta di istituire un Istituto europeo di tecnologia è stata avanzata per la prima volta dalla Commissione Ue nel ... European Institute of Technology
Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
L’innovazione, come si desume già dalla sua etimologia, è qualcosa di nuovo. Dopo quanto tempo una cosa cessa di essere nuova? E’ di questi giorni il diciassettesimo anniversario della nascita di internet (vedi articolo in calce), perciò sotto un certo aspetto lo si potrebbe già considerare come obsoleto. Da il Rifomista 13 novembre 2007: “WWW. ... Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Il 22 e 23 ottobre 2007 l’Università degli Studi di Milano e l’Università Iulm hanno ospitato il convegno “Post-umano. Percorsi di soggettività attuali“. La prima sessione, coordinata da Massimiliano Cappuccio, dedicata al tema “Ecce cyborg. Verso nuove forme transizionali di esistenza“, è stata animata dalle relazioni di Alberto Abruzzese (A cosa può servire ragionare da ... Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Jeremy Rifkin inaugura l’anno accademico all’Università di Torino
Lunedì 3 dicembre 2007, a partire dalle ore 10.00, il Teatro Regio di Torino (Piazza Castello, 215) ospita l’inaugurazione dell’anno accademico 2007/2008 dell’Università degli Studi di Torino. Relatore principale della cerimonia è Jeremy Rifkin, economista di fama internazionale che si occupa di tematiche legate allo sviluppo sostenibile e ai cambiamenti climatici. Laureato in Economia e ... Jeremy Rifkin inaugura l’anno accademico all’Università di Torino
Margherita Fronte
(Aggiornato a: ottobre 2020) Margherita Fronte, laureata in biologia, è giornalista della rivista Focus. Si è specializzata al Master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, dove ha poi insegnato per molti anni. Ha scritto per le più importanti testate italiane, occupandosi prevalentemente di medicina e salute. ... Margherita Fronte
La moda della responsabilità
Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia (via Thaon di Revel, 21, Milano) è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del volume La moda della responsabilità di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini (FrancoAngeli, 2007). Emanuela Zuccalà (Io Donna) ne parla con le autrici e con Francesco ... La moda della responsabilità














