PIERO BASSETTI
Autore, Speaker

Innovazione e politica
Dopo “La responsabilità nell’innovazione“, pubblichiamo “Innovazione e politica” la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. Innovazione e Politica di Piero Bassetti Nel 2004 il tema dibattuto era ... Innovazione e politica
Promuovere la cultura innovativa
Lo scorso 21 febbraio si è svolta a Brescia la giornata di studi Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del programma da parte di Ferdinando Cavalli, presidente del Wtc Brescia, che ha organizzato l’evento, il moderatore, Giovanni Caprara, ha dato la parola a Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus e ... Promuovere la cultura innovativa
Comunicazione dell’innovazione
di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su “Impresa & Stato” n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all’innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se ... Comunicazione dell’innovazione
Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’
(Testo dell’intervento di Piero Bassetti pubblicato su Il Corriere della Sera del 13 novembre — grassetti miei) ‘Nell’articolo “Ma i focus group non sono istituzioni” [vedi item Rassegna stampa precedente Dalla democrazia di Pericle ai “sondaggi deliberativi”], Renato Mannheimer critica le nuove forme di democrazia deliberativa e in particolare quella dei ‘deliberative polls’ proposta da ... Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’






		







