ANGELA SIMONE
Autore, Speaker

Primavera accademica?
Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell’accesso alle informazioni per i cittadini. Iniziamo il cammino di quella che è stata definita la Primavera accademica, puntando i nostri riflettori ... Primavera accademica?
PCST 2012 – Una intervista a Massimiano Bucchi
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell’ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi (Professore di Sociologia della Scienza e Comunicazione, Scienza ... PCST 2012 – Una intervista a Massimiano Bucchi
Open Data
Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d’ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l’accesso libero ai dati, in un’ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? Se ne ... Open Data
Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società
Come se fosse un’invenzione degli ultimi anni, la parola interdisciplinarietà si affaccia sempre più spesso nei momenti di discussione fuori e dentro le accademie. Dopo anni di spinta verso specializzazioni sempre più raffinate, dove la parola d’ordine era trovare spazio in una nicchia di sapere di cui essere detentori esclusivi o assieme a pochi altri ... Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società
Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L’Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un’emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. Nel primo pomeriggio dell’11 marzo 2011, a ... Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.
* Arte e scienza in piazza 2011 a Bologna appena concluso è solo uno degli appuntamenti di festival della scienza che si susseguono durante l’anno in tutta Italia. Protagonisti di incontri e laboratori sono i ricercatori, ormai consapevoli che la comunicazione al pubblico è parte integrante di un lavoro responsabile per chi crea innovazione. Da ... La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.
News ‘a lunga percorrenza’
Questo articolo si inserisce nel filone dei contributi che stiamo pubblicando dedicati ai nuovi modi di comunicare e informare sul web, sia nel mezzo che nel contenuto. Modi che hanno un impatto sulla quotidianità degli individui e che modificano gli assetti di potere e di responsabilità nella gestione della comunicazione locale e globale. Il web ... News ‘a lunga percorrenza’
Angela Simone
(Pagina aggiornata il 19 Ottobre 2017) Angela Simone, esperta di public engagement e metodi partecipativi, dal 2010 collabora con Fondazione Giannino Bassetti (FGB) ideando, scrivendo e gestendo progetti nazionali ed europei sulla Responsible Research and Innovation (RRI). Attualmente è Deputy Coordinator del progetto Horizon2020 “SMART-map” per portare concetti e pratiche di RRI nelle aziende europee ... Angela Simone
Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie “forti”, come il video sull’eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e ... Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali