#Innovazione
Scuola e Impresa si incontrano – 2/3
Event: Scuola e Impresa si incontrano. Un modello virtuoso di sviluppo Date: 2017 09 22 Time: 33 min. Place: Granaio di Villa Greppi, Monticello Brianza (LC). Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: http://vimeo.com/248016696 Photos: Album in Flickr. Post: Scuola e impresa si sono incontrate. Contents: Parte 1 di 3 – Enrico Fagnoni, LinkedData.Center – Miah ... Scuola e Impresa si incontrano – 2/3
Scuola e Impresa si incontrano – 1/3
Event: Scuola e Impresa si incontrano. Un modello virtuoso di sviluppo Date: 2017 09 22 Time: 27 min. Place: Granaio di Villa Greppi, Monticello Brianza (LC). Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: http://vimeo.com/248008790 Photos: Album in Flickr. Post: Scuola e impresa si sono incontrate. Contents: Parte 1 di 3 – Anna Maria Beretta, Dirigente Scolastico ... Scuola e Impresa si incontrano – 1/3
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Calestous Juma, Innovation and its enemies. Why people resist the new technologies, Oxford University Press, Oxford (UK), 2016, 416 pp. INDICE dell’articolo: Il tema L’autore e il suo approccio al tema Il titolo L’articolazione degli argomenti Le lezioni da apprendere IL TEMA Questo libro, che illustra il proprio oggetto sin dal titolo e già nelle ... L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Nel corso del 2011, in volo sopra gli Stati Uniti d’America, un uomo si contorceva nel posto in cui sedeva per improvviso dolore. Il medico cardiologo Eric Topol, che gli sedeva accanto, andò in suo soccorso e attraverso il proprio smartphone ebbe facoltà di eseguire un elettrocardiogramma. L’episodio fu rilevante per entrambi: paziente e medico. ... Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Event: Interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. Title: Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Date: 2017 06 21 Time: 26 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: http://vimeo.com/227526463 Post: Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.. ... Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Gabriele Giacomini intervista Gianpietro Mazzoleni. Milano, 21 giugno 2017. “Non tutti possono impegnarsi direttamente in politica ma internet è un nuovo strumento di partecipazione.” Mazzoleni invita a pensare i cittadini e il loro rapporto con la politica in maniera realistica. Non dobbiamo stupirci se la politica è anche pop: offre una dimensione di entertainment per ... Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Intervista a Angelo Panebianco
Event: Interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. Title: La democrazia ha bisogno di élite. Date: 2017 03 31 Time: 9 min. Place: Teatro Olimpico, Vicenza. Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: http://vimeo.com/227228005 Post: La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco. Contents: Angelo Panebianco è Professore di ... Intervista a Angelo Panebianco