5x1000

Un’agenda di ricerca per il cibo "glocal"

A seguire dal convegno su “La reinvenzione del cibo” precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell’agenda di ricerca emersa. In Italia (ma anche in altri Paesi) si sta assistendo a un fenomeno di auto-organizzazione diffusa, sia di gruppi autonomi collegati in rete (ad ... Un’agenda di ricerca per il cibo "glocal"

Cristina Grasseni

Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio

Martedì 2 dicembre 2008 presso la Camera di Commercio di Lecco Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, interverrà alla tavola rotonda intitolata “Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio“. Il dibattito si inserisce nel programma delle “Giornate dell’ambiente” organizzate dalla Camera di Commercio di Lecco per informare le imprese e i ... Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio

Redazione FGB

Cultura e innovazione

Questo che pubblichiamo è l’ultimo articolo di Vittorio Bertolini, scomparso prematuramente martedì scorso. La rassegna stampa da lui curata in questo sito è sempre stata una delle sezioni più seguite dai nostri visitatori e i suoi articoli portavano sempre uno sguardo attento e una lettura non scontata del mondo. Lo ricordiamo com’era: persona colta e ... Cultura e innovazione

Vittorio Bertolini

Le C dell’innovazione

Su “Il Sole 24 Ore – Domenica” del 13 luglio 2008 Francesco Daveri commenta, nel suo articolo Sforzi creativi il volume curato dal sociologo Riccardo Viale, La cultura dell’innovazione. La raccolta di saggi tenta, attraverso una serie di voci diverse (psicologi, economisti, sociologi, epistemologi, teorici della complessità), di rispondere alla domanda “Come si genera e ... Le C dell’innovazione

Redazione FGB

European Institute of Technology

Via libera dell’Unione Europea alla creazione dell’European Institute of Technology (Eit). Lo ha annunciato il Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, al termine del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, tenutosi a Bruxelles il 23 novembre 2007. La proposta di istituire un Istituto europeo di tecnologia è stata avanzata per la prima volta dalla Commissione Ue nel ... European Institute of Technology

Redazione FGB

Festival della Scienza a Genova

E’ stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza che si chiuderà il 6 novembre. Nel discorso inaugurale Vittorio Bo, direttore del Festival, ne ha illustrato le caratteristiche, descrivendolo come ‘Un momento di incontro e di riflessione, che ... Festival della Scienza a Genova

Redazione FGB

Creatività idem Pensare in modo differente

Il tema della creatività è già stato esaminato sia in questa rassegna stampa, sia più in generale dalla FGB, per esempio con la realizzazione di un modulo didattico curato per l’insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali presso la Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza dal titolo Innovazione e creatività”. Dalla rivista L’Impresa di settembre viene ... Creatività idem Pensare in modo differente

Redazione FGB

Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità

L’Associazione Innovazione & Tecnologie e l’ Osservatorio ICT – Lombardia organizzano per lunedì 24 settembre 2007 (Palazzo Turati, Sala Consiglio, via Meravigli 9/B, Milano) l’incontro Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità. Il programma prevede alle 9.30 il saluto di benvenuto della Camera di Commercio di Milano e l’introduzione di Alberto Mattioli (Vicepresidente Provincia di Milano) ... Milano per l’innovazione. Opportunità, prospettive, criticità

Redazione FGB

Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione

(In English) Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione Temi di interesse socio-politico come il rischio e l’incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. Ma l’essenza e le conseguenze di questi temi ... Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione

Giuseppe Pellegrini

L’UE e la responsabilità della scienza

L’11 luglio 2007 il Gruppo Europeo delle Scienze e delle Nuove Tecnologie ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea il 22° avviso riguardante l’esame etico dei progetti di ricerca che implicano l’utilizzo di cellule staminali embrionali umane (“Recommendations on the ethical review of hESC FP7 research projects“. A fine estate il documento sarà tradotto in tutte ... L’UE e la responsabilità della scienza

Redazione FGB

Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente

Rizhao, 3 milioni di abitanti nella penisola dello Shandong. Il 99% degli edifici è già dotato di pannelli fotovoltaici e solari termici per il riscaldamento. 6 mila abitazioni e più di 60 mila fattorie utilizzano il solare; anche l’illuminazione delle strade e il funzionamento dei semafori è assicurato dal sole. Il Rapporto “State of the ... Cina: buone pratiche per la tutela dell’ambiente

Redazione FGB

Le oligarchie affossano l’innovazione

Nella rubrica Tecnologia&Scienza di Repubblica.it, Gaia Giuliani commenta con Giuseppe De Rita, presidente del Censis, i risultati di una ricerca che si può così sintetizzare: le oligarchie in Italia schiacciano i soggetti innovatori. Dice De Rita: “Manca un tessuto connettivo, un software di connessione, tra queste due realtà che così rimangono isolate danneggiando soprattutto il ... Le oligarchie affossano l’innovazione

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.