#AI
Responsibility & AI – 3/5
Event: Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation Title: Immagini e Immaginari dell’Intelligenza Artificiale Date: 2024 11 14 Time: 26:21 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/5 url Vimeo: https://vimeo.com/1034540744 Photos: Album in Flickr. Podcast: il singolo episodio 3 di 5, l’evento completo. Post: Immagini e immaginari dell’intelligenza artificiale. Introduction: Responsabilità ... Responsibility & AI – 3/5
Responsibility & AI – 2/5
Event: Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation Title: Startups: Integrating Moral Reflexivity into Practice Date: 2024 11 14 Time: 43:13 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/5 url Vimeo: https://vimeo.com/1034535631 Photos: Album in Flickr. Podcast: il singolo episodio 2 di 5, l’evento completo. Post: La responsabilità degli innovatori. Introduction: Responsabilità ... Responsibility & AI – 2/5
Responsibility & AI – 1/5
Event: Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation Title: Digital Intimacy: Postphenomenology Seeping into Dirty Viscosity Date: 2024 11 14 Time: 1:10:02 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italian and English. Part: 1/5 url Vimeo: https://vimeo.com/1034529184 Photos: Album in Flickr. Podcast: il singolo episodio 1 di 5, l’evento completo. Introduction: Responsabilità e intelligenza ... Responsibility & AI – 1/5
Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance
Dalle 9.00 alle 12.30 del 14 novembre 2024, presso Fondazione Giannino Bassetti, a Milano, si terrà il workshop “Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation”. Questo evento, che ho il privilegio di co-organizzare con Roberto Redaelli dell’Università degli Studi di Milano, riunirà un gruppo di studiosi per esplorare il fenomeno dell’intelligenza artificiale affrontandolo da ... Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance
Mercati concreti di prodotti immateriali: Metaverse Plan from Outer Space.
Le piattaforme non riflettono il sociale: producono le strutture sociali in cui viviamo. José van Dijck, Thomas Poell, Martijn de Waal, The Platform Society, Oxford University Press, 2018 La “tecnologia delle comunicazioni” è la chiave del processo economico e politico, in quanto determina le coordinate spazio-temporali della società: le forme di organizzazione, la distribuzione del ... Mercati concreti di prodotti immateriali: Metaverse Plan from Outer Space.
Magazine di carta e intelligenza artificiale. Un report da Mag to Mag
Il 14 e 15 settembre 2024 si è svolta la seconda edizione di Mag to Mag, il festival del magazine indipendente organizzato da Frab’s Magazines & More, portale specializzato nella vendita di riviste di nicchia. Per due giorni, nelle sale espositive di LAMPO — realtà nata da un progetto di riqualificazione di Scalo Farini a ... Magazine di carta e intelligenza artificiale. Un report da Mag to Mag
Thoughts from the EASST 4s Conference
Conference Theme: Making and doing transformations In July I attended the quadrennial joint meeting of the European Association for the Study of Science and Technology (EASST) and the Society for Social Studies of Science (4S). This (the 11th quadrennial joint conference) was hosted by the Athena Institute at Vrije Universiteit Amsterdam (VU). EASST is the European Association for ... Thoughts from the EASST 4s Conference
È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Cosa hanno in comune la bicicletta e l’intelligenza artificiale? Discriminano. Sono state disegnate per farlo, ma pochi si oppongono. La maggior parte abbassa gli occhi e le spalle e … pedala, o sta al balcone. In ogni caso, sta a guardare modelli come Chat GPT scegliere da che punto di vista noi dobbiamo vedere il ... È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Dal 14 al 16 giugno 2024 si è svolto Wired Next Fest, il festival annuale di WIRED. Tema di questa edizione, Essenziale, ovvero capire come le nuove tecnologie, soprattutto gli sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, possano creare un valore reale per gli individui. Senza cedere al sensazionalismo, gran parte degli interventi del festival si sono ... Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Lunedì 10 giugno, alle ore 19.00, Fondazione Giannino Bassetti presenta il libro di Paolo Perulli Anime Creative. Da Prometeo a Steve Jobs edito da Il Mulino. Chi sono i creativi nell’epoca della conoscenza? Da dove vengono? Chi sono gli eredi di Prometeo e Faust, dell’uomo creatore di Nietzsche e dell’imprenditore innovativo di Schumpeter, delle avanguardie ... Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives from Giovanna Mascheroni and Andra Siibak is dedicated to describing and critiquing practices of datafication that sustain what Shoshana Zuboff calls surveillance capitalism. Datafication is described as both an outcome and an intensifier of deep mediatization: an outcome, as almost all social action and interaction is ... Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali