La tua ricerca per "CRISPR/feed/JRI Issue 2 2020" ha prodotto 237 risultati
12 risultati di 237
PhD course Philosophy of Responsible Innovation
The PhD course Philosophy of Responsible Innovation (8-17 January 2020) in Wageningen and Delft (Netherlands) is now open for registration. This course discusses the main philosophical issues in relation to Responsible Innovation, an emerging concept in the EU context which highlights the relevance of social-ethical issues in research and innovation practices. This emerging concept calls ... PhD course Philosophy of Responsible Innovation
Challenges for Responsible Innovation
In celebration of the release of the International Handbook on Responsible Innovation edited by Rene von Schomberg and our own Jonathan Hankins, a series of debates presentations and round-table events has been organized entitled Challenges for Responsible Innovation. The aim of this series is to address the contents of the handbook and discuss what may ... Challenges for Responsible Innovation
PRISMA Industrial Roadmap
Thursday 27 June, 2019 saw the final meeting of the PRISMA project in Brussels, with Jonathan Hankins attending on behalf of the Bassetti Foundation. Prisma is an almost completed European Union Horizon 2020 funded project whose aim was to develop a road mapping methodology for RRI in industry, based upon a series of freshly completed ... PRISMA Industrial Roadmap
30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo
Indice della pagina: Note conclusive Video dell’evento italiano di fine progetto e presentazione dell’e-book di sintesi Fotografie >>> Link diretto all’e-book. Una guida di facile utilizzo per gli attivatori di RRI di ecosistemi di innovazione responsabile, l’e-book raccoglie il materiale più rilevante, i report, i prodotti multimediali. —- L’obiettivo perseguito in 30 mesi di lavoro ... 30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo
Mara Colombo
Mara Colombo svolge attività di supporto al Segretario generale e ha una formazione in scienze politiche. La sua collaborazione con Fondazione Giannino Bassetti inizia nel 2017, con il supporto nella rendicontazione del progetto EU Horizon 2020 SMART-map. Ha collaborato diversi anni, come libera professionista, nel settore pubblico, rivestendo il ruolo di assistente di Direzione e ... Mara Colombo
VIRI 2018, a short report
As mentioned in a previous post, this year’s Annual Meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI) was held in Szeged in Hungary. The event was hosted by the First Hungarian Responsible Innovation Association EMFIE and as a founding institutional affiliate member the Bassetti Foundation once again participated. Foreign Correspondent Jonathan Hankins was present, ... VIRI 2018, a short report
Journal of Responsible Innovation, Vol 5, Issue 2
The summer brought the release of Issue 2 of Volume 5 of the Journal of responsible innovation. Once again the journal offers a diverse collection of articles and essays with several freely available for download. The journal opens with Second-generation biofuels: exploring imaginaries via deliberative workshops with farmers, by Christopher Groves, Meenakshisundaram Sankar and P. ... Journal of Responsible Innovation, Vol 5, Issue 2
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
L’esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Consultazione, deliberazione e partecipazione dei cittadini su scala europea: questo il tema della serata, introdotto da Angela Simone. Il Public Engagement ha visto comporsi nel corso del tempo metodologie strutturate. Nell’esperienza di Fondazione Bassetti è entrato, ad esempio, il Technology ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Lo strumento del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione è primo del suo genere in Italia: si tratta di un organismo indipendente chiamato a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. Con compiti consultivi, propositivi e informativi, nei confronti dell’amministrazione regionale ma anche dei cittadini, visto che il ... Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Martedì 20 marzo 2018, alle ore 18, Fondazione Giannino Bassetti ha il piacere di ospitare CIMULACT La voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea. Il progetto europeo CIMULACT (Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020), sviluppato da un consorzio di ricerca di cui fa parte il POLIMI DESIS Lab ... Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso ... Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Research contract named ‘industry 4.0, digital capitalism and their social consequences’.
Selection, based on work to date and interview, for a research contract named “Industry 4.0, digital capitalism and their social consequences” as part of the research programme Bando Regione Toscana POR-FSE 2014-2020 acronym PASSI, research project I4CS. This research contract is financed at 50% from the resources of POR FSE 2014-2020 and is part of ... Research contract named ‘industry 4.0, digital capitalism and their social consequences’.