Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Pagine

Pagine in italiano

Home > Clonazione umana - Human Cloning

Clonazione umana - Human Cloning

di Redazione FGB [1], 27 Aprile 2021

(Percorso iniziato in Luglio 2001 -- Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2002 con il riferimento alla Rassegna stampa commentata "I fantasmi di Frankenstein non appartengono all'immaginario cinese [2]" e l'aggiornamento alla parte sul divieto di clonazione negli USA [3] -- Chiuso in Agosto 2002)

Precedenti aggiornamenti:
- 14 agosto 2001 con le notizie sul divieto di clonazione negli USA [4], sulla decisione di Bush riguardo al finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali [5] e sull'annuncio di Severino Antinori: «Darò figli clonati a duecento coppie» [6] ;
- 24 agosto 2001 con l'inserimento di alcuni documenti ufficiali [7] ;
- 6 novembre 2001 con l'articolo "Sirchia, sì alla clonazione animale [8]" ;
- 7 gennaio 2002 : un appunto [9] su clonazione "riproduttiva" e "terapeutica" e una serie di item che possono essere letti nella chiave della clonazione come business [10] ;
- 8 gennaio 2002 : aggiornamenti nei link di riferimento ;
- 9 gennaio 2002 : sondaggi sulla clonazione [11]
- 3 febbraio 2002: interventi al nostro Forum su clonazione e opinione pubblica [12]

cloning.jpg (7334 byte)

 Correlazione 

right.gif (841 byte)Biotecnologie e Ingegneria genetica [13]nodo.gif (891 byte)

right.gif (841 byte)Commissione Dulbecco [14]nodo.gif (891 byte) (la ricerca scientifica sulle cellule staminali e l'uso degli embrioni umani)

Perché questo Percorso

Nel corso del 2001, la clonazione umana è diventata un vero e proprio argomento di cronaca, per cui abbiamo deciso di riservare a questo tema un Percorso apposito, al quale possono fare da introduzione le seguenti parole di Stefano Rodotà:
«La vicenda della clonazione, proprio perché estrema, diventa esemplare. Segna l'abbandono della riproduzione sessuale, mette in discussione l'unicità della persona, dà corpo alle fantasia sulla "serializzazione" degli esseri umani, annuncia la superfluità del maschio. Difficile mettere ordine in questo groviglio di annunci, emozioni, problemi. Così, in un'ansia di semplificazione, si invoca una regola giuridica di divieto»
("No alla clonazione, ma non fermiamo la ricerca [15]"articolo.gif (899 byte), La Repubblica, 1 aprile 2001).
Il "no alla clonazione" del titolo dell'articolo da cui è tratta la citazione si riferisce alla clonazione come tecnica riproduttiva di esseri umani, mentre il "non fermiamo la ricerca" è da porre in relazione con le tecniche di produzione di cellule staminali per la cura di malattie degenerative di un determinato tipo di cellule. Quest'ultima viene anche indicata come "clonazione terapeutica" e la linea che ne demarca il confine rispetto alla clonazione "riproduttiva" non è netta, perché dipende, in ultima analisi, da un fattore che, entro il dibattito sulla relativa regolamentazione, ha un valore dirimente: il considerare l'embrione come "essere umano".
Questo Percorso, nei suoi prossimi sviluppi, intende anche fare un tentativo di chiarezza su che cosa si intenda per "clonazione riproduttiva" e per "clonazione terapeutica", perché sembra che proprio queste etichette possano dar luogo ad alcune ambiguità di significato delle posizioni assunte nel dibattito politico.

(22 agosto 2001 - G.M. Borrello)

v.gif (842 byte) Abstract in English

During 2001 human cloning became a real news item of our times. We have therefore decided to dedicate a Thread accordingly.
Stefano Rodotà said ("No alla clonazione, ma non fermiamo la ricerca [16]"articolo.gif (899 byte), La Repubblica, 1 aprile 2001) some words that we could consider as introduction:
«It is the extremity of the subject of cloning that has actually made it such a feat. It signals the abandoning of sexual reproduction; questions the uniqueness of a person; gives substance to  the fantasy of a "serialisation" of human beings and hails the superfluity of the male. It is difficult to create some kind of order to this tangle of signals, emotions, problems; consequently the anxiety for a simplification of this matter generates judicial rules of prohibition».

 

 Links 
[in English]

- The Human Cloning Foundation: (www.humancloning.org [17])
E' la principale organizzazione a favore della clonazione umana. Il sito pubblica saggi a favore della possibilità di clonare esseri umani. La provenienza dei contributi è varia: ricerche scientifiche, studi realizzati dalla fondazione, interventi dei lettori. Il sito offre un ampio repertorio di collegamenti ad altri indirizzi riguardanti lo stesso tema e una sezione di news aggiornata quotidianamente. La posizione della fondazione è priva di incertezze dal punto di vista etico.

- Genetic Savings & Clone:  (www.savingsandclone.com [18])
L'azienda statunitenze propone di conservare "il Dna del tuo cane preferito, perché la clonazione degli animali è alle porte".

v-red.gif (71 byte)Sondaggi su "Clonazione e opinione pubblica" [3 febbraio 2002]

v-grigia.gif (82 byte) Sondaggi sulla Clonazione [19] [9 gennaio 2002]

v-grigia.gif (82 byte) Il dibattito nel nostro Forum (gennaio 2002)

v-red.gif (71 byte)Un appunto su clonazione "riproduttiva" e "terapeutica" (portata delle definizioni e conseguenze normative) [24], di Gian Maria Borrello [7 gennaio 2002]

v-red.gif (71 byte)La cronaca

La clonazione umana è diventata un vero e proprio argomento di cronaca.

business-of-cloning.jpg (11783 byte)

v-grigia.gif (82 byte) "I fantasmi di Frankenstein non appartengono all'immaginario cinese [25]", Rassegna stampa commentata da Vittorio Bertolininew.gif (896 byte) [13 aprile 2002]

v-grigia.gif (82 byte) "Venditori di cloni [26]"articolo.gif (899 byte), di Sabina Morandi, Diario, 7 dicembre 2001, p. 24 [7 gennaio 2002]
La clonazione umana è fantascienza, ma alimenta un business molto reale
«L'ultimo [uso «promozionale» delle comunicazioni scientifiche], in ordine di apparizione, è l'annuncio dato pochi giorni fa dalla Advanced Cell Technology che ha, in questo modo, risollevato le sue quotazioni in Borsa. Che la clonazione di un embrione umano fosse una «non notizia» lo hanno rilevato gli esperti appena due giorni dopo. Come scrive l'autorevole Financial Times l'annuncio è estremamente problematico proprio perché manca di significato scientifico.»

down-right-sfondochiaro.gif (914 byte)Dal nostro Forum:

embrione-umano-clonato.jpg (5493 byte)"Il primo embrione umano clonato è arrivato allo stadio di sei cellule. Il materiale genetico dell'embrione e le cellule ovariche che aderiscono ad esso appaiono in blu nella microfotografia"
dall'articolo: Il primo embrione umano clonato di J.B.Cibelli, R.P.Lanza, M.D. West, C. Ezzell
Le Scienze, n.401, gennaio 2002

v-grigia.gif (82 byte) Il rapporto prodotto dall'Advanced Cell Technology [28] in English [7 gennaio 2002]
«The paper, ``Somatic Cell Nuclear Transfer in Humans: Pronuclear and Early Embryonic Development,'' is authored by Jose B. Cirelli, Kerrianne Cunniff, Robert P. Lanza, and Michael D. West of Advanced Cell Technology, a biotechnology company in Worcester, MA in collaboration with scientists Ann A. Kiessling and Charlotte Richards of Duncan Holly Biomedical, Somerville, MA. » (Press Release, Mary Ann Liebert, Inc.)
«ACT's paper, published yesterday in the Journal of Reproductive Medicine, provides a guidebook to groups that want to clone human embryos to make babies. The steps at the beginning are the same. That is likely to spook lawmakers who already voted in the House of Representatives to make all human cloning, including the therapeutic kind, illegal [*]. If the Senate passes a similar bill, President George W. Bush will surely sign it.
Whatever the lawmakers decide, though, this work will almost certainly continue--if not on U.S. soil, then elsewhere. "They've bitten the bullet now," Mombaerts says. "We can't go back."» (Forbes Magazine)

down-right-sfondochiaro.gif (914 byte)[*] V. anche, in questo Percorso, l'item "Divieto di clonazione [29]" (agosto 2001)

 Links 
[in English]

- Advanced Cell Technology: www.advancedcell.com [30]

- Press Releases (ACT Site):
  - November 25, 2001 [31]
  - Recent [32]

«Advanced Cell Technology, [8 gennaio 2002]
Worcester (Massachusetts), One Innovation Drive, palazzo Biotech numero 3, pianoterra, primo corridoio a destra dopo gli ascensori, porta 0012. Sulla vetrata si legge anche la sigla di una società del gruppo, la Cyagra LLC. L'Advanced conta quaranta dipendenti, guidati da West, il presidente, da Robert P. Lanza, il vicepresidente responsabile dello sviluppo Medicoscientifico e da José B. Cibelli, il leader del team clonazioni. Nell'ingresso, sui muri i manifesti promozionali della ditta: "Once a dream /Now a reality" si legge sul poster più simpatico, "un tempo era un sogno, ora è realtà, oggi potete clonare la vostra mandria". Foto di una placida mucca che si specchia in un laghetto, tanto per dare l'idea del "doppio".» (Leonard Coen, Nel laboratorio della grande sfida "Non vogliamo creare bambini" [33], La Repubblica on-line)

cyagra.jpg (8143 byte)- Cyagra [34] [8 gennaio 2002]
«We are in the cloning business...to give Mother Nature a hand in producing duplicates of the very best and most profitable animals in the dairy and beef industries while eliminating costly trial and error breeding. The technology is here. It is called CyCloning! Its foundation is the world’s most acclaimed team of cloning scientists, 160+ U.S. and international patent applications filed and awarded, the exclusive worldwide license for the most extensive mammalian cloning patent ever issued, plus a six million dollar commitment to research and development.»

v-grigia.gif (82 byte) Rassegna Stampa sull'annuncio dell'Advanced Cell Technology [35] (del 25 novembre 2001) [7 gennaio 2002]
- «L'annuncio è da choc: una delle più grandi aziende americane di biotecnologia, la Advanced Cell Technology, diffonde un comunicato stampa in cui spiega di essere riuscita a clonare un embrione umano. O meglio, per citare direttamente, di aver "riprogrammato ad uno stato embrionale" una cellula umana adulta, da cui si sono sviluppate una manciata di cellule embrionali.
(...) le prime reazioni dell'ambiente scientifico non sono concordi con tanto clamore.
(...) Nel migliore dei casi, si tratta quindi di una ricerca estremamente preliminare, i cui risultati non sono confrontabili con quelli ottenuti con altri mammiferi superiori (i bovini clonati sono ormai centinaia). Perché quindi andarla a raccontare al mondo intero come se si trattasse di un evento eccezionale?
Il motivo va forse cercato in ambiti diversi da quelli scientifici. Il settore delle cellule staminali, sia embrionali che adulte, è uno dei più importanti dell'attuale ricerca biomedica, da cui si aspettano novità rivoluzionarie per la pratica terapeutica, e sul quale si stanno investendo cospicue quantità di capitale. Chiunque riesca a collocarsi, a torto o a ragione, un passo più avanti degli altri si è quindi garantito il favore delle Borse e l'interesse degli investitori. » (Claudia Di Giorgio, La Repubblica, 25 novembre 2001 [articolo riportato in Rassegna])

down-right-sfondochiaro.gif (914 byte)V. anche, nel Percorso Biotecnologie e Ingegneria geneticanodo.gif (891 byte), l'item "Procedure, tecniche di comunicazione e responsabilità [36]"

v.gif (842 byte)in English The cloning of human beings has become a real news item of our times.

v-grigia.gif (82 byte) Advanced Cell Technology's Paper [37] [Jan 7, 2002]

v-grigia.gif (82 byte) L'articolo di Wired del febbraio 2001 e quelli dell'Economist del 12 aprile.

v.gif (842 byte)in English: The article in Wired, February 2001 and those in the Economist, 12 April.

[in English] "(You) 2 [38]" [right-sfondochiaro.gif (838 byte)versione con evidenziazioniworking-doc.gif (938 byte) [39] - il periodico italiano Internazionale, nel n. 379 del 30 marzo, ha pubblicato l'articolo tradotto]
«After the National Bioethics Advisory Commission issued a report calling human cloning "morally unacceptable," Clinton proposed the Cloning Prohibition Act to give this statement the force of law. This legislation stalled when scientists pointed out that such a law might endanger research on stem cells. But Congress wanted something done, so the issue was handed over to the FDA. The agency effectively banned the procedure by insisting that cloning projects go through the same application process as experimental new drugs.
(...)
There is a fundamental difference in tone between the IVF and animal-cloning scientists and the human-cloning underground, and it takes me a while to pin down what, exactly, that difference is. Finally it hits mel: The underground is breathless because it is looking at the present and never all the way to the future. But the scientists are blasé about the present, perhaps because the future looks much stranger.»

[in English] "Perfect? [40]" (right-sfondochiaro.gif (838 byte)versione con evidenziazioniworking-doc.gif (938 byte) [41])
«Every country should have some equivalent of Britain’s Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA) --a permanent independent regulatory overseer, composed of scientists and ethicists, that reports to the health ministry. This may involve a little more red tape. But it forces scientists to justify what they are doing as "necessary and desirable" every time they leap ahead.»

[in English] "America’s next ethical war [42]" (right-sfondochiaro.gif (838 byte)versione con evidenziazioniworking-doc.gif (938 byte) [43])
«Mention genetics to most politicians in Washington, and they assume that you are talking about an industry, not a political issue. Unlike their peers in Europe, they have faced no furore over genetically modified foods. Asked for his views on cloning and gene patents, a Republican senator often mentioned as presidential material waffles for a while, then asks his aide to help him out.
(...)
Congress has generally stayed almost entirely clear of baby-making technology. A National Bioethics Advisory Commission gives advice to the president, but there is no formal overseer of the subject such as Britain’s Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA). The Food and Drug Administration (FDA) decides whether a particular machine or medicine is safe, but says nothing explicit about the ethics of using it.
(...)
Jeffrey Kahn, a bioethicist at the University of Minnesota, points out that politics and the law always tend to react to science, not guide it. Self-regulation has also produced few disasters. But will laisser-faire last?
(...)
In November, the ethics committee of the American Society of Reproductive Medicine said that cloning for fertility treatment "did not meet standards of ethical acceptability."»

v-grigia.gif (82 byte) Sylvie Coyaud, nell'articolo "No ai clonatori da talk show [44]"articolo.gif (899 byte) (Il Sole 24 Ore, 4 marzo 2001), ha scelto deliberatamente di non occuparsi degli aspetti etici della clonazione parlando piuttosto dei fallimenti della sperimentazione e, di riflesso, trattando con ironia la posizione di Panayiotis M. Zavos (che, docente di fisiologia riproduttiva all'università del Kentucky e presidente della ZDL Inc. --che vende prodotti contro la sterilità-- ha fondato, insieme al medico italiano Severino Antinori, un consorzio privato per la clonazione riproduttiva umana): usando un'ottica di marketing egli parla di "senso di responsabilità" intorno a un "package" per la clonazione riproduttiva umana («Per noi è giunto il momento di sviluppare il "package" con senso di responsabilità, e di metterlo a disposizione del mondo.Confido nel fatto che il mondo sappia usarlo in maniera appropriata.» [Zavos al Los Angeles Times], ma la giornalista ribatte, dati alla mano, dando notizia degli insuccessi e concludendo, di conseguenza, che... «il prodotto del "package" è tutt'altro che garantito».

clonazione-panel-achademy-of-science.jpg (2861 byte)Director of the International Associated Research Institute in Italy Severino Antinori (L) makes a point to Director of Clonaid Brigitte Boisselier (C) while Director and Chief Andrologist of the Andrology Institute Panayiotis Michael Zavos watches a presentation during a panel discussion on human cloning at the National Academy of Science in Washington, August 7, 2001. The panel entitled "Scientific and Medical Aspects of Human Cloning" brought together medical cloning specialists from around the world. REUTERS/Larry Downing
- Aug 07 11:15 AM ET

v-grigia.gif (82 byte) Agosto 2001: Severino Antinori: «Darò figli clonati a duecento coppie» [14 agosto 2001]

 

 

 

 

Sul sito di Mediamente
[www.mediamente.rai.it]

- Che cos'è la clonazione? [47]
di Sabina Morandi

- Clonare o non clonare? Questo è il problema [48]
Pagine istituzionali, siti per informare o per discutere, siti favorevoli o contrari: in rete il dibattito sulla clonazione è aperto
di Georgia Garritano

- L'ingegneria genetica: un connubio di cattiva scienza e grande business [49]
Il libro di Mae-Wan Ho denuncia le motivazioni e i rischi delle biotecnologie
di Wanda Marra

- Quasi come voi: storia di una "creatura" geneticamente costruita [50]
Nel romanzo di Sabina Morandi la rivoluzione biotecnologica diventa occasione per riflettere sulla drammatica ricerca di identità che caratterizza l'uomo contemporaneo
di Wanda Marra

world.jpg (23054 byte) [51]- Clonazione umana: la normativa nel mondo [52]
a cura di Eleonora Giordani

- FORUM CLONAZIONE [53]

v-grigia.gif (82 byte) Il sito di MediaMente [www.mediamente.rai.it], trasmissione di Rai Educational, nel marzo 2001 avviava un dibattito sul tema della clonazione (right-sfondochiaro.gif (838 byte)Segnalazione [54] di Silvano Cacciari nel nostro Forum [55]). L'incipit veniva affidato a Franco Berardi, che nel suo intervento, intitolato "E' giusto sviluppare la ricerca per la clonazione umana? [56]", scriveva:
«(...) personalmente non credo che la legge dello Stato possa impedire, regolamentare, limitare la ricerca. Ma credo al tempo stesso che sia pericolosissimo lasciare la ricerca alle dipendenze della legge economica, più potente di quella politica, e costitutivamente indifferente agli interessi generali quando sono in gioco immense possibilità di profitto. E' difficile dire perché dovremmo essere contrari alla clonazione umana (se non crediamo nell'origine divina della vita). Però è facile capire quanto sia pericoloso (e anche un po' orrendo) un mondo in cui la generazione della vita dipende dagli interessi economici di qualche gruppo privato. Il problema non è affatto quello di limitare la libertà di ricerca. Il problema è quello di rompere il legame tra ricerca e profitto privato. Non è forse matura, anzi urgentissima, una campagna di opinione contro la brevettabilità e la privatizzazione dei risultati della ricerca nel campo delle biotecnologie?»

 

 

 

 

 

v-red.gif (71 byte)Divieto di clonazione

new.gif (896 byte)[13 aprile 2002] Il Senato USA dovrebbe pronunciarsi in questo periodo sul testo di legge approvato la scorsa estate dalla Camera (v. sotto).

bush.jpg (4488 byte)Bush: "Al bando la clonazione umana" [57] [7 gennaio 2002]
Il presidente americano sollecita il Congresso a vietarla dicendosi contrario al 100%. "E' sbagliata. Punto e basta". Anche la Ue contro l'esperimento sugli embrioni. Dal Vaticano una "condanna inequivocabile"
«Il presidente [Bush] ha appoggiato  una legge che, approvata quasi all'unanimità dalla Camera, vieta la clonazione umana: il testo, licenziato l'estate scorsa [ndr: v. item qui sotto], prevede oltre 10 anni di carcere e una multa di più di un milione di dollari per chi cercherà di "produrre" embrioni umani. Tuttavia la ferma opposizione della Casa Bianca non trova una sponda altrettanto salda in tutto il Congresso: il Senato prende infatti tempo e in molti dicono di non voler legiferare senza prima avere piena conoscenza delle implicazioni scientifiche dell'annuncio fatto dall'Advanced Cell Technology di Worcester. Ma ora Bush incalza e chiede al Senato di non avere incertezze e in una improvvisata conferenza stampa nel Giardino delle Rose della Casa Bianca condanna la clonazione senza mezzi termini: "E' sbagliata. Punto e basta".»

usa-flag.gif (494 byte)Stati Uniti (Washington, 28 luglio 2001) - La Commissione Giustizia della Camera ha approvato a metà luglio un disegno di legge ("Human Cloning Prohibition Act") che vieta ogni forma di clonazione umana, senza cioè distinguere tra fini terapeutici e fini riproduttivi. Il bando totale alla clonazione, sostengono i promotori del disegno di legge, è l'unico modo per prevenire sperimentazioni sugli embrioni e tentativi di utilizzare le tecniche di clonazione per fecondare una donna. Il disegno di legge è il numero H.R. 2505 e il testo può essere reperito sul sito della Libreria del Congresso [58] [in English].
Un disegno di legge concorrente, il numero H.R. 2172, prevedeva limiti meno restrittivi per la ricerca, in quanto lasciava aperta la strada alla clonazione cosiddetta "terapeutica" attraverso l'utilizzo di cellule staminali prelevate da embrioni prodotti in laboratorio. Nella votazione alla Camera è stato respinto il testo meno restrittivo (H.R. 2172) e approvato a grande maggioranza quello che prevede un divieto più rigoroso (H.R. 2505). Maurizio Molinari, su La Stampa dell'1 e del 2 agosto, ha fatto un esauriente resoconto [59]articolo.gif (899 byte).

rodota.jpg (6640 byte)[Agosto 2001] Stefano Rodotà, nell'articolo intitolato "Chi decide i confini della scienza [60]"articolo.gif (899 byte) (La Repubblica, 18 agosto 2001), attraversa i fatti di luglio e agosto 2001 in materia di clonazione (la decisione di Bush riguardo al finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali --v. oltre-- e l'annuncio di Severino Antinori --v. sopra) e conclude criticando il voto con cui la Camera dei rappresentanti americana, allo scopo di tutelare l'embrione, ha vietato la tecnica della clonazione senza distinguere tra "riproduttiva" e "terapeutica" (approvazione del progetto di legge H.R. 2505).

 

 Correlazione 

right.gif (841 byte)Commissione Dulbecco [61]nodo.gif (891 byte) (la ricerca scientifica sulle cellule staminali e l'uso degli embrioni umani)

 

clinton.jpg (3365 byte)Se Clinton, nel marzo del 1997, in occasione della clonazione della pecora Dolly, preannunciò una moratoria sui finanziamenti alla ricerca sulla clonazione umana...

bush.jpg (4488 byte)...Bush con la decisione comunicata alla nazione il 9 agosto 2001 ha sbloccato, pur con rigide precauzioni, i  fondi pubblici destinati al finanziamento delle ricerche e delle sperimentazioni sulle cellule staminali, ricerche e sperimentazioni che implicano tecniche di clonazione denominata "terapeutica" (right-sfondochiaro.gif (838 byte)v. il Percorso "Commissione Dulbecco, la ricerca scientifica sulle cellule staminali e l'uso degli embrioni umani [62]"nodo.gif (891 byte)).

Negli USA, il fatto che alle ricerche vengano dedicati fondi pubblici piuttosto che fondi privati ha valore determinante anche sotto il profilo dei controlli esercitati dagli organismi governativi.

blair2.jpg (30718 byte)[Aprile 2001] Il governo inglese, dopo aver autorizzato la clonazione umana a fini terapeutici (sullo "Human Fertilisation and Embriology Act" si veda "Lo 'strappo' di Londra: la clonazione è legale [63] - Il Parlamento ratifica il piano del governo Blair sugli embrioni" [www.repubblica.it]), intende ora fissare per via legislativa dei limiti che garantiscano un impiego etico della clonazione ("Blair: 'No alla clonazione umana' [64]"articolo.gif (899 byte), La Repubblica, 20 aprile 2001):
«Il dibattito sulla clonazione è tornato ad accendersi in Inghilterra. Dopo l'approvazione del Parlamento britannico della clonazione di embrioni umani a scopo terapeutico, ieri il primo ministro Tony Blair ha annunciato una legislazione che dovrebbe disciplinare severamente l'uso degli embrioni negli esperimenti riproduttivi. Il governo laburista intende fissare confini precisi per garantire un utilizzo etico della clonazione. Blair vuole scrivere regole precise per rendere illegale, se non impossibile, la riproduzione di esseri umani in provetta. Il Partito laburista, nel manifesto elettorale per la consultazione alle urne che dovrebbe avvenire nelle prossime settimane quasi certamente inserirà promesse specifiche per rassicurare l'opinione pubblica.
Il premier ha incaricato il ministro della Sanità Alan Milburn di studiare con gli esponenti della classe medica e con gli scienziati come rendere impossibile in Gran Bretagna la clonazione umana. Blair vuole anche un accordo internazionale perché i principali paesi del mondo mettano in cantiere una legislazione precisa come quella che almeno nelle intenzioni del governo dovrebbe essere varata nel Regno Unito. Gli esponenti dei principali partiti di opposizione in questo caso concordano con il primo ministro. Come pure la "Human Fertilisation and Embryology Authority" la commissione etica britannica in materia di embriologia e fertilizzazione umana.»

Si vedano anche:

«In the wake of the cloning of Dolly the sheep, Bill Clinton announced a moratorium on human reproductive cloning in March 1997. In fact, this only stops federal money going to help the process. A mere five states -California, Louisiana, Missouri, Michigan and Rhode Island- actually have laws banning reproductive cloning (either temporarily or permanently), though Texas is thinking about one.»

e

«Anticloning groups sprang up in Britain and France. Italy passed a law that forbade anybody from cloning anything. The United Nations declared that cloning people is "contrary to human dignity." Late last year, Japan banned all human cloning research. Not all nations followed suit, however: Singapore, India, Russia, and Brazil are among those that have not outlawed human-cloning research.»

Stefano Rodotà, su La Repubblica del 1° aprile 2001 ha esposto una tesi ispirata al pragmatismo: il divieto legislativo in materia di clonazione recentemente suggellato dal Parlamento italiano (la ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sui diritti dell'uomo e la biomedicina è del 14 marzo 2001, è iniziato quindi il decorso dei sei mesi entro i quali il Governo dovrà emanare le disposizioni dirette a uniformare il nostro ordinamento giuridico ai principi della Convenzione) potrebbe svolgere un'utile funzione rassicurante in grado di consentire un proseguimento più sereno della discussione sui limiti della ricerca. Peraltro, Rodotà  sottolinea come le posizioni più oltranziste celino non di rado strumentalizzazioni propagandistiche a caccia di fondi ("No alla clonazione, ma non fermiamo la ricerca [69]"articolo.gif (899 byte)).

sirchia.gif (6047 byte)
Girolamo Sirchia,
Ministro della Sanità

down-right-sfondochiaro.gif (914 byte)L'articolo fa cenno all'ordinanza del ‘97 con cui l'allora ministro Rosy Bindi vietava la clonazione animale, su cui si veda "Sirchia, sì alla clonazione animale [70]"articolo.gif (899 byte) (Giancarlo Mola, La Repubblica, 26 ottobre 2001).[6 novembre 2001]
«Via libera alla clonazione animale. Dal 1 gennaio del 2002 anche in Italia sarà lecita la riproduzione in laboratorio, sulla scia degli esperimenti che hanno dato vita alla pecora Dolly e alle altre creature nate in questi anni nello zoo della embriogenesi.
(...) L'ordinanza con la quale nel ‘97 l'allora ministro Rosy Bindi aveva messo al bando la clonazione animale - insieme a quella umana - sparirà dall'ordinamento dopo dieci reiterazioni consecutive (l'ultima delle quali firmata dallo stesso Sirchia).
Una decisione che ha già suscitato reazioni contrastanti: se da un lato il mondo della ricerca esulta, dall'altro si scatenano le ire degli ambientalisti, che temono anche una riapertura della complessa partita sulla clonazione umana.»

 Fonti citate nell'articolo di Rodotà 

  • consiglio-europa.jpg (12447 byte)Convenzione del Consiglio d'Europa sui diritti dell'uomo e la biomedicina: articolo 1 del Protocollo addizionale

«È vietato ogni trattamento finalizzato a creare un essere umano geneticamente identico ad un altro essere umano vivente o morto.»

Il 14 marzo 2001 l'Italia ha ratificato la Convenzione: su EuropaLex di Kataweb è presente una scheda esplicativa [71] seguita dal testo della Convenzione e del Protocollo [72].

  • europa2.gif (2181 byte)Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea: Capo I (Dignità)

«Articolo 3. Diritto all'integrità della persona
1. Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica.
2. Nell'ambito della medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati:
(omissis)
- il divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani.»

Il testo della Carta [73] sul sito del Parlamento Italiano.

 Documenti ufficiali  [24 agosto 2001]

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#020413
  3. 3] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#divieto-clonazione
  4. 4] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#divieto-clonazione
  5. 5] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#finanziamento-ricerca-staminali
  6. 6] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#annuncio-antinori
  7. 7] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#010824
  8. 8] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#011105
  9. 9] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#appunto
  10. 10] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#020107
  11. 11] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#020203
  12. 12] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#020203
  13. 13] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/01biotech.htm
  14. 14] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/03commissione-dulbecco.htm
  15. 15] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/rodota-clonazione.htm
  16. 16] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/rodota-clonazione.htm
  17. 17] http://www.humancloning.org
  18. 18] http://www.savingsandclone.com
  19. 19] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/clonazione-sondaggi.htm
  20. 20] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2002-01.htm#09bertolini
  21. 21] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2002-01.htm#09dicostanzo
  22. 22] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2002-01.htm#09borrello-bis
  23. 23] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2002-01.htm#26dicostanzo
  24. 24] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/clonazione-appunto.htm
  25. 25] https://www.fondazionebassetti.org/0due/rs/rsc13.htm
  26. 26] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/diario-morandi-clonazione.htm
  27. 27] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2002-01.htm#08bertolini
  28. 28] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/cloning-paper-act.htm
  29. 29] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/05clonazione.htm#divieto-clonazione
  30. 30] http://www.advancedcell.com/
  31. 31] http://www.advancedcell.com/pr_11-25-2001.html
  32. 32] http://www.advancedcell.com/press_curr.html
  33. 33] http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/clona/west/west.html
  34. 34] http://www.cyagra.com
  35. 35] https://www.fondazionebassetti.org/0due/rs/rs-act-clonazione.htm
  36. 36] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/01biotech.htm#procedure
  37. 37] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/cloning-paper-act.htm
  38. 38] https://www.wired.com/wired/archive/9.02/projectx.html
  39. 39] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/wired-clonazione.htm
  40. 40] https://www.economist.com/printedition/displayStory.cfm?Story_ID=574049
  41. 41] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/economist-clonazione.htm
  42. 42] https://www.economist.com/printedition/displayStory.cfm?Story_ID=568825
  43. 43] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/economist-ethical-war.htm
  44. 44] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/coyaud-clonazione.htm
  45. 45] https://www.fondazionebassetti.org/0due/rs/rs-antinori.htm
  46. 46] http://search.news.yahoo.com/search/news_photos?n=20&p=cloning
  47. 47] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/morandi.asp
  48. 48] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/navigazione.asp
  49. 49] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/inggen.asp
  50. 50] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/creatura.asp
  51. 51] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/creatura.asp
  52. 52] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/creatura.asp
  53. 53] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/commenti.asp
  54. 54] https://www.fondazionebassetti.org/0due/archivio-forum/forum2001-03.htm#0010327-1243pm
  55. 55] https://www.fondazionebassetti.org/02/forum-doc.htm
  56. 56] http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010326/index.asp
  57. 57] http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/clona/contro/contro.html
  58. 58] http://thomas.loc.gov
  59. 59] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/lastampa-divieto-clonazione.htm
  60. 60] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/rodota-clonazione2.htm
  61. 61] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/03commissione-dulbecco.htm
  62. 62] https://www.fondazionebassetti.org/0due/threads/03commissione-dulbecco.htm
  63. 63] http://www.repubblica.it/online/mondo/clonauno/clonauno/clonauno.html
  64. 64] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/blair-clonazione.htm
  65. 65] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/economist-ethical-war.htm
  66. 66] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/economist-ethical-war.htm
  67. 67] https://www.wired.com/wired/archive/9.02/projectx.html
  68. 68] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/wired-clonazione.htm
  69. 69] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/rodota-clonazione.htm
  70. 70] https://www.fondazionebassetti.org/0due/docs/biotech/mola-sirchia.htm
  71. 71] http://www.europalex.kataweb.it/Article/0,1605,11712|435,00.html
  72. 72] http://www.europalex.kataweb.it/Article/0,1605,11712|435,00.html
  73. 73] http://web.camera.it/attivita/relazioni/01.rapporti/04.cartadeidiritti.asp
  74. 74] http://www.governo.it/biotecnologie/attivita/att_doc_clonazione.html
  75. 75] http://www.governo.it/bioetica/Temi_problemi/clonazione.html
  76. 76] http://www.palazzochigi.it/bioetica/pdf/clonazione1.PDF
  77. 77] http://www.palazzochigi.it/bioetica/pdf/clonazione2.PDF
  78. 78] http://www.palazzochigi.it/bioetica/pdf/clonazione3.PDF
  79. 79] http://www.palazzochigi.it/bioetica/pdf/clonazione4.PDF
  80. 80] http://www.palazzochigi.it/bioetica/pdf/clonazione5.PDF
  81. 81] http://www.governo.it/sez_dossier/clonazione/ordinanza.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Clonazione umana - Human Cloning
Articoli di: 

Redazione FGB

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153