Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Cristina Grasseni

Antropologia dell'innovazione

Home > Cristina Grasseni > Lista cronologica

Indice: ultimi articoli


Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile

Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Novembre 2010 Permalink

Food For Mind. Mind For Health
Categorie Antropologia, Cibo

Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico

Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Settembre 2010 Permalink

Carlo Petrini
Categorie Antropologia, Cibo

Omeopatia del rifiuto (seconda parte)

Seconda parte della sintesi del lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Luglio 2010 Permalink

cc - foto di Paolo Piscolla da Flickr
Leggi anche: la prima parte dell'articolo e La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo

Omeopatia del rifiuto

Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Luglio 2010 Permalink

cc - foto di Paolo Piscolla da Flickr
Leggi anche: La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo

Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?

Sulla scorta delle riflessioni sulla "reinvenzione del cibo" propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Aprile 2010 Permalink

Alessandra Guidoni - Antropologia del mangiare e del bere
Categorie Antropologia, Cibo, Libri

Practicing Responsibility

Nell'imminenza della deadline (15 marzo) per proporre comunicazioni scientifiche, segnalo il seguente call for papers su "politica, policies e governance della scienza", co-organizzato dalla Fondazione Bassetti, nell'ambito della conferenza EASST_010 (European Association for the Study of Science and Technology) che si terrà a Trento il 2-4 settembre in collaborazione con STS Italia. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Marzo 2010 Permalink

EASST010
Categorie Responsabilità

Nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione

Da tempo ormai la Fondazione Bassetti si interroga sulle tematiche e le problematiche della democrazia partecipativa. Viene segnalato un seminario della Fondazione Serughetti / Centro La Porta che presenta le nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Ottobre 2009 Permalink

foto di davidaola in Flickr
Leggi anche: LabInRes: Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione, Responsible Innovation and Participatory Democracy. Daniel P. Mulhollan in FGB e la presentazione del libro Technoscientific Innovation di Giuseppe Pellegrini

Comunità alpine

Si terrà a Mendrisio dal 3 al 4 settembre 2009 il  workshop "«Comunità alpine» vent'anni dopo. Percorsi e prospettive di ricerca nelle Alpi, tra antropologia e storia", in onore di... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Agosto 2009 Permalink

foto di stef+ in Flickr - Fields of dream
Leggi anche: Audit cultures

Un'agenda di ricerca per il cibo "glocal"

A seguire dal convegno su "La reinvenzione del cibo" precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell'agenda di ricerca emersa. La "reinvenzione del cibo" sicuramente costituisce uno dei contesti di primaria importanza per la definizione di agende sostenibili di innovazione responsabile. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Luglio 2009 Permalink

new food

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)

Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. (seconda parte) - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Novembre 2008 Permalink

La ricerca presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco
Categorie genetica

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli

Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Ottobre 2008 Permalink

La ricerca presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco
Leggi anche: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB, il Call for Comments sul tema delle biotecnologie e i percorsi pubblicati tra il 2000 e il 2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) e Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie genetica

A proposito di Antropologia della globalizzazione (2)

Il saggio di Monica Lindh de Montoya "Il mercato come specchio o modello. Come i commercianti riconfigurano le transazioni economiche e sociali in un'economia rurale", pubblicato per la prima volta nel 1999, indaga il cambiamento culturale avvenuto in una comunità agricola venezuelana del Bailadores innesescato dalla produzione per il mercato nazionale di ortaggi, in particolare di aglio. Una lettura di Guido Carlotto e un commento di Valentina Porcellana. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Settembre 2008 Permalink

Copertina del libro di Sapelli edito da Mondadori
Categorie Antropologia

A proposito di Antropologia della globalizzazione

Alcune brevi riflessioni a margine del saggio "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" che apre il volume "Antropologia della globalizzazione" a cura di Giulio Sapelli. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Settembre 2008 Permalink

Copertina del libro di Sapelli
Leggi anche: Storicizzare la scienza e Una nuova educazione per il futuro della biosfera, due articoli sul libro di Bocchi-Ceruti "Educazione e globalizzazione" e la recensione di Bertolini al libro di Panzarani "L'innovazione a colori".
Categorie Antropologia

Nuovi riti di democrazia?

Il 15 febbraio 2008, alla sede della Fondazione Bassetti, il sociologo della scienza Brian Wynne ha aperto il seminario presieduto da Piero Bassetti e Mariachiara Tallacchini sul report per la Commissione Europea, Taking European Society Seriously (2007), ora edito in italiano per iniziativa della Fondazione Bassetti (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio. Rubbettino, 2008). Propongo una sintesi dell'intervento di apertura del prof. Wynne, e del ricco e partecipato dibattito che ne è seguito (in lingua inglese). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Febbraio 2008 Permalink

the sociologist of science Brian Wynne opened the seminar chaired by Piero Bassetti and Mariachiara Tallacchini
Categorie Responsabilità

Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 2)

Seconda parte dell'intervista a Sophie Houdart realizzata al Centre Culturel International di Cerisy-La-Salle: "abbiamo discusso dei molti collegamenti tra l'etnografia della scienza e l'innovazione responsabile". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Novembre 2007 Permalink

Sophie-Houdart-2-130.jpg
Categorie Antropologia

Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 1)

In questa intervista a Sophie Houdart realizzata al Centre Culturel International di Cerisy-La-Salle, abbiamo discusso dei molti collegamenti tra l'etnografia della scienza e l'innovazione responsabile. Il lavoro di Sophie Houdart mette in luce molte importanti categorie, quella del fatto e quella dell'evento, l'idea di una responsabilità morale dello scienziato per il tipo di oggetti che crea nel laboratorio, e la consapevolezza da parte degli scienziati della rilevanza del loro lavoro per la società. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Novembre 2007 Permalink

Sophie Houdart
Categorie Antropologia

Come mappare le questioni complesse?

In questa intervista, registrata durante il colloquio di Cerisy organizzato da Bruno Latour e Philippe Descola su "L'anthropologie historique de la raison scientifique", (12-19 Luglio 2006), Cristina Grasseni ha raccolto le opinioni di Bruno Latour sull'innovazione responsabile e la sua rilevanza per la ricerca di storici, antropologi, filosofi e sociologi della scienza - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 11 Giugno 2007 Permalink

foto Franz Wamhof (part)
Vedi anche: l'intervento di Latour al Call fro Comment Quale responsabilità?

Is responsible innovation participatory, and if so, how?

L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la comprensione da parte del pubblico e la partecipazione del pubblico, il prof. Peter Galison, dell'Università di Harvard, offre un affascinante punto di vista sull'innovazione responsabile. Secondo lui, le banali nozioni di compromesso e partecipazione non spiegano come si può mettere la gente in posizione di poter prendere delle decisioni, decisioni informate su ciò che sta accadendo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Marzo 2007 Permalink

Peter Galison
Categorie Responsabilità

Ancora su responsabilità

"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Giugno 2006 Permalink

Steps towards the Unknown

Quale responsabilità? Chiusura del call

Chiudendo questo call for comments sullo statuto corrente della responsabilità dell'innovazione, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e si sono interrogati sulle questioni poste. Gli interventi - come era naturale... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Aprile 2006 Permalink

intreccio

Quale responsabilità? -parte 2- (...continua dal post precedente)

Ringraziando tutti coloro che hanno finora partecipato al call, approfitto della necessità di fare l'annuncio della sua prossima chiusura, prevista per il 1 aprile, per rilanciare alcuni aspetti della problematica... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Marzo 2006 Permalink

ecografia

Quale responsabilità? -parte 1- ...Il call for comments continua nel prossimo post

L'idea di questo call for comments è nata con l'ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Febbraio 2006 Permalink

iceberg

Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione

A proposito del tema, già accennato nei documenti precedenti, del ruolo giocato dalle comunità di pratica nei processi di emergenza e gestione dell'innovazione, segnalo l'intervista a cura di Mara Benadusi,... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Novembre 2005 Permalink

plasmare ed essere plasmati
Categorie Antropologia, Arte

Arte e innovazione

Segnalo il seguente intervento a cura di Valentina Porcellana, che si prefigge di essere il primo di una serie di post sull'antropologia dell'arte come innovazione. Sono molti gli aspetti della... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Settembre 2005 Permalink

Installazione d'Arte al Centro a Cittadellarte
Categorie Antropologia, Arte

'Audit Cultures', a cura di Marilyn Strathern

Nella sua raccolta Audit Cultures, pubblicata da Routledge nel 2000, una delle figure più eminenti della comunità antropologica britannica, Marilyn Strathern, si propone di mappare "una nuova cultura emergente", in... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Luglio 2005 Permalink

Audit Cultures

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)

(continua da "Slow food, fast genes... (1)") Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Giugno 2005 Permalink

prodotto dell'alpeggio

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)

In apertura della rubrica sull'antropologia dell'innovazione ho ritenuto opportuno segnalare ai lettori del sito la recente conferenza annuale dell'Association of Social Anthropologists (ASA), tenutasi ad Aberdeen dal 4 al 7... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Giugno 2005 Permalink

riso

Presentazione

Questa rubrica, dedicata all'antropologia dell'innovazione, si prefigge di coniugare un aspetto di servizio a favore dei lettori del sito con quello scientifico della ricerca. Il punto è proprio quello di... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Giugno 2005 Permalink

antropologia
Categorie Antropologia

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153