Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Scienza

Articoli in Scienza


Intervista sulla storia

Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 25 Febbraio 2020 Permalink

Intervista sulla storia

Pillole d'innovazione #4

La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 8 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #4

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink

Wave Milano. I video e le foto

Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop

Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Marzo 2015 Permalink

Open data: cosa sono e come (ri)usarli

Sul filo dell'innovazione poiesis intensive

L'immaginazione che ha sempre portato l'uomo ad innovare, sta spegnendosi oppure sta mutando i suoi principali paradigmi? Un percorso di link tra The Economist, Edge e De Biase. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Febbraio 2013 Permalink

cc - photo by PopTeach from Flickr

La condanna dell'Aquila sui giornali

La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all'estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Novembre 2012 Permalink

cc - di Michal Chromy da Flickr

La 'senseable city', città intelligente e senziente

La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink

cc - foto di Ars Electronica da Flickr

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi

di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink

cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 21 Giugno 2012 Permalink

cc - photo by J. Kleyn ∞ from Flickr

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi

di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink

cc - by opensourceway from Flickr

Scientists wanted for government positions

In August the New York Times published an interesting article entitled "Group calls For Scientists to Engage The Body Politic"... - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 16 Settembre 2011 Permalink

cc - photo by NASA Goddard Photo and Video from Flickr

Technoscientific Innovation a Padova

A Padova, il primo aprile 2009, presso l'Archivio Antico, verrà presentato il volume a cura di Giuseppe Pellegrini "Technoscientific Innovation. Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society relationship" della Collana libri della Fondazione Bassetti edita da Rubbettino. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Marzo 2009 Permalink

Technoscientific Innovation a Padova

Citizen Participation in Science and Technology

In this posting I would like to have a look at the work of the CIPAST project and a report published late last year by Chloe Alexander of the University of Padova in which she describes and analises the workings and perceived effectiveness of the project. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Settembre 2008 Permalink

CIPAST

Sheila Jasanoff in FGB - podcast

Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Giugno 2008 Permalink

Sheila Jasanoff: i podcast del seminario in Fondazione Bassetti
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff

Gli italiani e la scienza: un rapporto possibile

Obervsa - Science in Society, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha pubblicato il quarto l'Annuario Scienza e Società che quest'anno contiene "Gli italiani e la scienza", il primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Febbraio 2008 Permalink

Annuario Observa 2008
Vedi anche: i materiali relativi al rapporto europeo "Taking European Knowledge Society Seriously"

Innovazione tecnico scientifica e democrazia

Fino a che punto le tradizionali arene democratiche sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? Il volume raccoglie gli atti di un convegno realizzato da IReR e Fondazione Giannino Bassetti: propone alcune questioni di fondo, racconta esperienze e individua nuove linee di lavoro, anche nella prospettiva della nuova redazione dello Statuto Regionale. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 11 Giugno 2007 Permalink

quad-irer-3-130.jpg

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153