TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Dicembre 2022 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Settembre 2022 Permalink
Leggi anche: Responsible Smart Mobility: una Citizens' Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini e altri post su TRANSFORM project
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo
Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi
di Anna Pellizzone, 27 Aprile 2022 Permalink
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'
L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi
di Anna Pellizzone, 21 Febbraio 2022 Permalink
Leggi anche: OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021 e la segnalazione Onda deliberativa - lancio della sintesi italiana del report OCSE
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Presentazioni
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Video
Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche
Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi
di Angela Simone, Anna Pellizzone, Francesco Samorè, 10 Dicembre 2020 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 4 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture, Politica, Potere
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Novembre 2020 Permalink
Read in English
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito
Categorie Open Culture, Questo sito
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito
Categorie Open Culture, Questo sito
Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2020 Permalink
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato
Categorie Convegni, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
di Anna Pellizzone, 24 Marzo 2020 Permalink
Read in English
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Open Culture, Politica, Politics, Pubblicazioni
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse
Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Energia, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Partecipazione, Sostenibilità
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare
Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 9 Gennaio 2019 Permalink
Leggi anche: Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo (anche in English) e tutti i post su Wave
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Tavole rotonde
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Interviste, Open Culture, Responsabilità e Scienza
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 21 Luglio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, Open Culture
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - seconda parte
Seconda parte. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Report, Responsabilità e Scienza
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Report, Responsabilità e Scienza
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Francesco Samorè, Redazione FGB, 4 Maggio 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Marzo 2018 Permalink
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 23 Gennaio 2018 Permalink
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 3 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
di Giuseppe Commodari, Stefano Regondi, 28 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 22 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi
di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Rischio
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Marzo 2017 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Open Culture, Privacy
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi
di Stefano Regondi, 13 Dicembre 2016 Permalink
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Categorie Governance, Open Culture
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.
Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi
di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 26 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia
Leggi anche: tutti gli incontri di Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Labour versus labour: design for the cure.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 5 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Labour versus labour. Models after Models.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Vedi anche: le presentazioni di Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e di Models after Models: reversing the innovation pyramid e i post sulla serie di eventi WAVE e l'incontro con Muhammad Yunus
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Open Culture, Partecipazione
Labour versus labour: Connecting the dots.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Cominciamo con la serata introduttiva From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e altri articoli su 'Innovation with Beauty'
Pillole d'innovazione #3
La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Categorie Innovating With Beauty, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture
Un anno di lectures, un anno di pensiero
In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Agosto 2015 Permalink
Vedi anche: le nostre newsletter e la Guida al sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Eventi, Innovazione e Responsabilità, Laboratori, Open Culture, Questo sito, Responsabilità e Scienza, Seminari, Tavole rotonde, Video
Wave Milano. I video e le foto
La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Policy, Responsabilità e Scienza, Rischio, Scienza, Tribune ibride
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza, Tribune ibride
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Policy, Roboethics, Sostenibilità, Tribune ibride
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
Categorie Bioetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Wave approda a Milano
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi
di Leonardo Previ, 25 Maggio 2015 Permalink
Categorie Eventi, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 22 Maggio 2015 Permalink
Read in English
Categorie Eventi, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione
Quando l'innovazione fa la democrazia
Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Febbraio 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Reti di stampanti 3D
Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2013 Permalink
Leggi anche: Stampare armi e Arduino al centro
Categorie Informatica, Innovazione, Innovazione poiesis intensive, Internet, New technologies, Open Culture
Smart Citizens e Open Data
Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Ottobre 2013 Permalink
Leggi anche: resoconto e fotografie dell'evento.
Arduino al centro
Arduino si pone in zona nevralgica rispetto all'innovazione. A livello globale. Se si inizia a parlare di Arduino si finisce per discutere di economia, di globalizzazione, di stampa 3D, makers, diritti d'autore e open source, comunità, storia industriale, artigianato... insomma non si finisce, i confini sono aperti. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 21 Febbraio 2013 Permalink
Leggi anche: Stampare armi e Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'
Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'
L'impegno per l'accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l'open science, l'open access e il diritto all'informazione. - Leggi
di Angela Simone, 24 Gennaio 2013 Permalink
La 'senseable city', città intelligente e senziente
La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi
di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink
Quando il dato è veramente open?
L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi
di Angela Simone, 5 Ottobre 2012 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione, Open Culture, Partecipazione, Politica
I nuovi traguardi dell'open science
Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. - Leggi
di Angela Simone, 23 Agosto 2012 Permalink
Leggi anche: Opening European Science e Intellectual Property and Responsibility
Open Science: London calling
Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi
di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink
Primavera accademica?
Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi
di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la prima parte del report

Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink
Read in English
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la seconda parte del report
Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi
di Redazione FGB, 2 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

Open Data
Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi
di Angela Simone, 20 Dicembre 2011 Permalink
Condividere la scienza in rete
Ormai da quasi vent'anni il movimento per l'open access nell'editoria scientifica e nella gestione dei dati scientifici sta cercando di cambiare il modo in cui sapere, informazioni e conoscenza vengono condivisi da chi fa ricerca. - Leggi
di Alessandro Delfanti, 4 Agosto 2011 Permalink
Categorie Open Culture, Responsabilità e Scienza
News 'a lunga percorrenza'
Internet ormai è sinonimo di istanteneità delle notizie, ma può essere anche altro: approfondimento e possibilità di racconto a 360 gradi. Lo insegnano molte esperienze vincenti di "nuovo" giornalismo. Come ProPublica. - Leggi
di Angela Simone, Redazione FGB, 17 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: Agumented reality, l'intervista a Scott Kirsner, Il potenziale sovversivo di Wikileaks e Cognitive surplus
Categorie Conference, Open Culture