2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 10 Novembre 2021 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Presentazioni
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi
di Francesco Samorè, 9 Luglio 2021 Permalink
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Pubblicazioni
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Video
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Novembre 2020 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Politica, Potere, Seminari
Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2020 Permalink
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato
Categorie Convegni, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Automotive e sicurezza
Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 21 Giugno 2019 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, New technologies, Rischio
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse
Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Energia, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Partecipazione, Sostenibilità
Leggi anche: Around Mobility #MEET George Amar, Comincia la collaborazione con MEET e tutti gli articoli dedicati al ciclo Around Mobility
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 13 Marzo 2019 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Internet, New technologies, Rischio
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Italicità, New technologies, Potere, Responsabilità e Scienza
It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare
Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 9 Gennaio 2019 Permalink
Leggi anche: Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo (anche in English) e tutti i post su Wave
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Tavole rotonde
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Report, Responsabilità e Scienza
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 30 Gennaio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 25 Gennaio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, New technologies, Politics, Responsabilità e Scienza, Seminari
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
di Giuseppe Commodari, Stefano Regondi, 28 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 22 Settembre 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Finanza, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Rischio
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
di Roberta Garruccio, 13 Settembre 2017 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Settembre 2017 Permalink
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi
di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 28 Agosto 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Internet, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza, Roboethics
La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor
Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi
di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink
Categorie Informatica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Rischio
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi
di Alessandro Scoscia, 16 Giugno 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza, Rischio, Sanità
Read in English
Categorie Biotecnologia, Design, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, New technologies, Responsabilità e Scienza, Robotica
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Maggio 2017 Permalink
Read in English
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: SMART-map project
Categorie Innovazione e Responsabilità, New technologies, Responsabilità e Scienza, Roboethics, Robotica
Dal petrolio alla knowledge society.
In Arabia Saudita sorge oggi la King Abdullah University of Science and Technology con la promessa di trasformare non solo l'organizzazione della ricerca scientifica ma anche i paradigmi culturali di comunità politiche che si trovano a dover affrontare i grandi cambiamenti del mondo contemporaneo. - Leggi
di Luca Marelli, 8 Febbraio 2017 Permalink
Leggi anche: Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Neuroscienze, New technologies, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano
Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 16 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'
Labour versus labour: design for the cure.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 5 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza, Tribune ibride
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Policy, Roboethics, Sostenibilità, Tribune ibride
Quando l'innovazione fa la democrazia
Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Febbraio 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
di Fabio Besti, 11 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
di Fabio Besti, 10 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
di Fabio Besti, 9 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Innovation Week e Maker Faire Rome 2014
I prossimi giorni Roma sarà il punto d'incontro europeo per l'innovazione grazie a due eventi che insieme coprono l'intero ventaglio degli interessi di chi in questi anni si è occupato di nuove tecnologie e nuove forme del lavoro. Sono l'Innovation Week e la Maker Faire Rome (The European Edition). - Leggi
di Redazione FGB, 26 Settembre 2014 Permalink
Vedi anche: gli interventi di Dale Dougherty a Innovating With Beauty
Leggi anche: Innovating With Beauty, tutti i materiali
Reti di stampanti 3D
Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2013 Permalink
Leggi anche: Stampare armi e Arduino al centro
Categorie Informatica, Innovazione, Innovazione poiesis intensive, Internet, New technologies, Open Culture