Read in English
Categorie Biotecnologia, Design, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, New technologies, Responsabilità e Scienza, Robotica
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Nanomedicina e Diritto - parte II
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi
di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink
Nanomedicina e Diritto - parte I
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi
di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink
Le nanotecnologie e l'amianto
I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi
di Margherita Fronte, 16 Gennaio 2013 Permalink
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo
Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.
Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture
Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
Fondazione Giannino Bassetti, Allianz SpA e Università Bocconi co-promuovono il convegno "Risk and Responsibility in Innovation", che si svolgerà (con servizio di interpretariato), a Milano in Università Bocconi, Aula N03, Piazza Sraffa 11 il 27 novembre 2012 a partire dalle ore 9:30. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Novembre 2012 Permalink
Categorie Lecture, Nanotecnologie
Governance preventiva
David Guston ha presentato in un seminario presso la Fondazione Bassetti il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra gli obiettivi delle due strutture ci sono quelli di costituire una comunità di studiosi e professionisti, di educare studenti e dirigenti, di coltivare discorsi pubblici incoraggiando la responsabilità dei decisori politici, ricercare le implicazioni sociali delle nanotecnologie... (articolo con slide e fotografie) - Leggi
di Oscar Biffi, 16 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: The Rightful Place Of Science Conference, Regulating nanotechnology through private actors? di B. Laurent e Responsibility in Innovation intervista a L. Gasman

Different forms of expertise
Lunedì 3 maggio si è svolto presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti un seminario con il professor Wiebe E. Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). Rendiamo disponibile la registrazione e le slide utilizzate durante l'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Maggio 2010 Permalink
Leggi anche: Il ruolo degli esperti nella democrazia di Margherita Fronte
Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi
di Margherita Fronte, 11 Maggio 2010 Permalink
Vedi anche: Seminario di Wiebe Bijker in Fondazione Bassetti, i materiali video e slide del seminario
Categorie Governance, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Rischio
Se la scienza diventa routine
di Valeria delle Cave. In continuità con quanto abbiamo pubblicato sulle nanotecnologie rispetto alla questione della responsabilità dell'innovazione, proponiamo un primo pezzo a cura di Valeria delle Cave che inquadra la questione dell'immaginario scientifico delle nanotecnologie nel contesto del dibattito mondiale sulla tecnoscienza. - Leggi
di Redazione FGB, Valeria delle Cave, 9 Ottobre 2009 Permalink
Leggi anche: Responsibility in Innovation: l'intervista a Lawrence Gasman e la pagina sulle Nanotecnologie
Sheila Jasanoff in FGB - podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Giugno 2008 Permalink
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, Policy, Politica, Potere, Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Scienza
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio all'Università Statale di Milano intitolata Making the Facts of Life: The Comparative Politics of Bioethics. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Maggio 2008 Permalink
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Nanotecnologie, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio
Luciano Butti, Luca De Biase, Nanotecnologie, ambiente e percezione del rischio, Milano, Giuffré, 2005. Dalla Scheda nel sito della Giuffrè: 'L'opera affronta - per la prima volta in Italia -... - Leggi
di Gian Maria Borrello, 7 Settembre 2005 Permalink


Categorie Nanotecnologie