Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
di Francesco Samorè, Tommaso Correale Santacroce, 18 Dicembre 2019 Permalink
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti
Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 15 Novembre 2019 Permalink
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità
Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi
di Fabio Besti, 28 Maggio 2019 Permalink
Leggi anche: Comincia la collaborazione con MEET: incontro con Georges Amar e altri contributi sul ciclo Around Mobility
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Interviste, Open Culture, Responsabilità e Scienza
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Governance, Incontri, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.
Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro in collaborazione con il curatore Stefano Micelli e Polifactory: 'Da Labour versus Labour a City + Design In Transition'. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Categorie Design, Eventi, Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Responsabilità
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
Le neuroscienze a Padova. Report, foto e video - seconda parte
Il report, le foto e i video del convegno internazionale di neuroetica "Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente" svoltosi a Padova in maggio. La seconda e la terza giornata. - Leggi
di Andrea Lavazza, 6 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Governance preventiva
David Guston ha presentato in un seminario presso la Fondazione Bassetti il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra gli obiettivi delle due strutture ci sono quelli di costituire una comunità di studiosi e professionisti, di educare studenti e dirigenti, di coltivare discorsi pubblici incoraggiando la responsabilità dei decisori politici, ricercare le implicazioni sociali delle nanotecnologie... (articolo con slide e fotografie) - Leggi
di Oscar Biffi, 16 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: The Rightful Place Of Science Conference, Regulating nanotechnology through private actors? di B. Laurent e Responsibility in Innovation intervista a L. Gasman

La ricerca di policy e la sfida della 'conoscenza utilizzabile'
Invitato da IReR Lombardia, il Prof. Fischer ha parlato dell'"approccio argomentativo" per la "policy analysis", la produzione di conoscenza per decisioni politiche qualitativamente migliori. - Leggi
di Alessia Damonte, 26 Maggio 2010 Permalink
Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite della Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del programma di ricerca dell'IRER, "I forum consultivi come strumento di fiducia", coordinato da Alessandro Colombo, direttore della ricerca. Introdotto da Piero Bassetti, Presidente della Fondazione, e da Roberto Ronza, Delegato del Presidente della Regione Lombardia per le Relazioni Internazionali, Daniel Mulhollan ha risposto alle numerose sollecitazioni del pubblico a proposito dell'esperienza del Congresso. - Leggi
di Valentina Porcellana, 9 Dicembre 2008 Permalink