La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 8 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Seminari
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi
di Anna Pellizzone, 21 Maggio 2018 Permalink
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Bioethics, Biotechnology, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Francesco Samorè, Redazione FGB, 4 Maggio 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink
Categorie Bioetica, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Ottobre 2017 Permalink
Categorie Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
The Hinxton Statement 2015
Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Dicembre 2015 Permalink
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
di Redazione FGB, 13 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie Genetica, Responsabilità e Scienza
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
Etica e nuova genetica
Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale. Segnaliamo una recensione del libro di Alex Grossini "Etica e nuova genetica". - Leggi
di Redazione FGB, 9 Febbraio 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e i materiali sul seminario Ethics, Human Enhancement and Genetics.
Genetica "fai da te" dai microfoni di formicablu
formicablu ha intercettato l'incontro con Margaret Curnutte svoltosi il 16 maggio 2011 presso la sede della Fondazione Bassetti, intervistando Francesca Petrera e la stessa Curnutte per il programma PiGreco Party in onda ogni settimana in diretta su Radio Città del Capo di Bologna. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Maggio 2011 Permalink
Leggi anche: Consuming Genomes. Materiali
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. (seconda parte) - Leggi
di Cristina Grasseni, 26 Novembre 2008 Permalink
Leggi anche: Genetic Testing and its Implications: an interview with Dr. Arthur Caplan di Jeff Ubois; Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB (2002) e la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Genetica
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera?
Nell'intervista condotta da Cristina Grasseni con Giovanna Lazzari e Cesare Galli presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona), emergono molti punti di fondamentale importanza per un serio dibattito contemporaneo sulla responsabilità dell'innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Ottobre 2008 Permalink
Categorie Biotecnologia, Genetica
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Originalità delle ricerche, approccio sperimentale e leadership nella comunità scientifica hanno portato il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (Cremona) a traguardi unici al mondo nel campo della clonazione degli animali da allevamento (soprattutto bovina, equina, suina). A Giovanna Lazzari e Cesare Galli è stato chiesto cosa è il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione quale sia la sua attività corrente e quali le nuove sfide da affrontare. - Leggi
di Cristina Grasseni, 28 Ottobre 2008 Permalink
Leggi anche: Opinione pubblica, biotecnologie e "società del rischio" una indagine Poster-FGB, il Call for Comments sul tema delle biotecnologie e i percorsi pubblicati tra il 2000 e il 2002: Biotecnologie e Ingegneria genetica (2001-2002) e Biotecnologie e Ingegneria genetica (2000-2002)
Categorie Genetica
Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)
(continua da "Slow food, fast genes... (1)") Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of... - Leggi
di Cristina Grasseni, 6 Giugno 2005 Permalink
