Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2019 Permalink
Leggi anche: Around Mobility #MEET George Amar, Comincia la collaborazione con MEET e tutti gli articoli dedicati al ciclo Around Mobility
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
di Stefano Regondi, 13 Aprile 2016 Permalink
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
di Fabio Besti, 11 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
di Fabio Besti, 10 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
di Fabio Besti, 9 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi
di Giorgia Guerra, 4 Novembre 2013 Permalink
Replicare umanità
Il progetto Forever, prodotto di una startup italiana, mira a rendere possibile consegnare all'eternità, in forma digitale, l'identità di ciascuno di noi facendo piena leva sulle potenzialità tecnologiche ma esaltando l'aspetto umano di tutto il processo. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 7 Aprile 2013 Permalink
Leggi anche: Augmented reality, immersive
Categorie Enhancement, Etica
La 'senseable city', città intelligente e senziente
La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi
di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink
Leggi anche: Agumented reality, advertising
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all'ECAP7
Le innovazioni nel campo della scienza e della tecnologia sono spesso origine di discussioni pubbliche, ma poche di esse hanno generato dibattiti così intensi come le innovazioni biotecnologiche sul potenziamento delle capacità umane. All'ECAP7 un workshop su questo tema. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Agosto 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Enhancement
Oltre il doping
Con l'inizio del giro d'Italia e le dichiarazioni del campione Ivan Basso, la questione del doping sportivo ritorna in testa alle cronache. Ma in questo articolo non si tratta del solito doping farmacologico, bensì, secondo il principio che se qualcosa è possibile, prima o poi, qualcuno desidera farlo, di vero e proprio doping genetico. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Maggio 2007 Permalink
Categorie Enhancement