Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Aprile 2023 Permalink
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 16 Febbraio 2023 Permalink
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Dicembre 2022 Permalink
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi
di Margherita Mattioni, 5 Maggio 2022 Permalink
Leggi anche: Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà, 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli e altri post con TAG algoritmo.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Intelligenza artificiale
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 10 Novembre 2021 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Presentazioni
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi
di Francesco Samorè, 9 Luglio 2021 Permalink
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Pubblicazioni
Categorie Antropologia dell'innovazione, Corsi, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Roboethics
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
di Roberta Garruccio, 13 Settembre 2017 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Principio di precauzione, Responsabilità e Scienza
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Policy, Roboethics, Sostenibilità, Tribune ibride
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
di Fabio Besti, 11 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
di Fabio Besti, 10 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
di Fabio Besti, 9 Dicembre 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Categorie Antropologia dell'innovazione, Design, Enhancement, Innovazione e Responsabilità, Internet, New technologies
Verso un'innovazione responsabile
La società contemporanea viene oramai definita 'società della conoscenza' tout court e diviene sempre più importante cercare di comprendere in maniera più approfondita e riflessiva le dinamiche che la generano e le figure che concorrono a costruirla. - Leggi
di Eloisa Cianci, 18 Luglio 2014 Permalink
Read in English
Leggi anche: L'anteprima del film 'Avanti Artigiani' e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi
di Andrea Lavazza, 16 Luglio 2013 Permalink
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.
In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 20 Maggio 2013 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Governance, Innovazione e Responsabilità, Principio di precauzione, Responsabilità

Panoramica: inizio vita
di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 15 Aprile 2011 Permalink
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Sanità
Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie "forti", come il video sull'eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e con idee precise) su questi temi. - Leggi
di Angela Simone, 15 Novembre 2010 Permalink
Leggi anche: Assisted suicide..... Painless? di Jonathan Hankins
Augmented reality, immersive
Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 23 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Augmented reality, social
Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 23 Agosto 2010 Permalink
Leggi anche: Cognitive surplus
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 16 Agosto 2010 Permalink
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Eco2innovazione: la responsabilità nella pianificazione dello sviluppo economico
All'interno dell'Università Carlo Cattaneo - Liuc di Castellanza (Va) è attiva dal 2000, sotto la guida del prof. Dipak R. Pant, l'"Unità di studi interdisciplinari per l'economia sostenibile", un luogo operativo dove lo sviluppo economico è inteso come una delle chiavi di accesso a un miglioramento responsabile e complessivo delle condizioni di vita delle comunità. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Novembre 2009 Permalink
La reinvenzione del cibo
Una recensione di Nicole Lozzi del libro "La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi" di Cristina Grasseni, edito da Qui Edit. "Da quando l'innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare - che coinvolge l'etica, la sociologia, la politologia, etc. - sul tema del cibo..." - Leggi
di Nicole Lozzi, Redazione FGB, 1 Ottobre 2007 Permalink
Vedi anche: Slow food, fast genes
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 31 Maggio 2007 Permalink
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione
La moda responsabile
Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della propria vita? La Fondazione Bassetti, grazie al contributo teorico del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell'Università Cattolica di Milano prosegue la sua riflessione sui temi dell'innovazione e della responsabilità applicati al mondo della moda e del Made in Italy. - Leggi
di Carla Lunghi, Redazione FGB, 2 Aprile 2007 Permalink
Vedi anche: Ottavio Missoni e il modulo Innovazione e Creatività
La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle
Il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle è un centro di studi internazionali, sede dell'Association des Amis de Pontigny-Cerisy, attiva dal 1952, che ospita convegni di alto livello culturale su arte,... - Leggi
di Redazione FGB, 7 Marzo 2007 Permalink

Vedi anche: Bruno Latour in FGB