Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Basta un giuramento per la scienza? [update 22/4/2005]

Basta un giuramento per la scienza? [update 22/4/2005]

di Vittorio Bertolini [1], 16 Aprile 2005

Nel precedente item di questa Rassegna, "I responsabili della ricerca scientifica: scienziati o politici? [2]", si è accennato a una sorta di giuramento ippocratico per gli scienziati proposto dall'organizzazione Pugwash. Sulle ragioni, a favore e contro il giuramento, interviene Pietro Greco con l'articolo "Un giuramento per gli scienziati? [3]" apparso su "Boiler", magazine telematico dell'Enel.

Il sito del Pugwash [4].

Si veda anche "The Russell-Einstein Manifesto [5]" (Issued in London, 9 July 1955).

Nel sito della Fondazione Bassetti, si vedano anche:

- Il Percorso "Enrico Fermi e 'la bomba' [6]", dove si trova un'intervista a Francesco Calogero, fisico della Sapienza di Roma che per 10 anni è stato segretario di Pugwash.

- La citazione di Joseph Rotblat, che è stato presidente del Pugwash, e del suo documento "Misuse of Science" nel primo articolo dell'iniziativa di scrittura collaborativa denominata "Collaborate" (Giugno-Dicembre 2004), intitolato "Danger [7]".


[22/4/2005]
Per Greco, di là dalla valenza simbolica, il giuramento degli scienziati presenta una scarsa rilevanza pratica. Infatti il giuramento di Ippocrate è rivolto al bene di un soggetto ben definito, un paziente con tanto di nome e cognome. Al contrario, nel caso del giuramento degli scienziati il soggetto è l'umanità, che, come è facile osservare, non è facilmente definibile, a meno che non ci limitiamo a una lista generica di buone intenzioni difficilmente spendibili nel caso di specifiche ricerche scientifiche.
Anche ammesso che questa obbiezione possa essere superata attraverso giuramenti rivolti a singole discipline o ambiti di ricerca, a mio parere rimane un problema di fondo: l'autorefenzialità del sistema scienza. Gli scienziati verrebbero, cioè, ad essere gli unici giudici di quello che è bene fare o non fare. E data l'importanza delle realizzazioni della ricerca scientifica nella società moderna, si verrebbero a sovraccaricare gli scienziati di una responsabilità impropria. La governance della scienza si gioca sull'equilibrio, non sempre pacifico e lineare, fra diversi soggetti: gli scienziati, l'opinione pubblica e i decisori politici. Rompere questo equilibrio non credo che giovi né alla scienza né alla società. D'altra parte, lo stesso giuramento di Ippocrate non fa del medico l'unico decisore del bene del paziente, ma solo un interlocutore privilegiato, come dimostrano le affermazioni della bioetica relative al principio di autonomia e alla prassi del consenso informato.

Sulla governance della scienza, intesa come rapporto fra scienza e politica, si veda su questo sito:

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] /06/bertolini/2005_03_01_archive.htm#111148365740551183
  3. 3] http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler33/html/articoli/massimisistemi04.asp
  4. 4] http://www.pugwash.org/index.htm
  5. 5] http://www.pugwash.org/about/manifesto.htm
  6. 6] /0due/threads/07fermi.htm
  7. 7] /06/collaborate/000261.htm
  8. 8] /06/argomenti/2005_02.htm#000346
  9. 9] /06/bertolini/2003_06_01_archive.htm#105758229779845083
  10. 10] /06/bertolini/2003_05_01_archive.htm#200333655
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153