Archi-vivo
L’innovazione responsabile. I video del seminario
 
											
											
											
										Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull’Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), ... L’innovazione responsabile. I video del seminario
Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
 
											
											
											
										L’innovazione guidata dalla tecnoscienza ha portato alla ribalta il concetto di rischio. Oggi chi vi è immerso è spinto a riflettere sulle conseguenze: dalle imprese assicuratrici, che assumono rischi per ... Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
La condanna dell’Aquila sui giornali
 
											
											
											
										La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e ... La condanna dell’Aquila sui giornali
La ‘senseable city’, città intelligente e senziente
 
											
											
											
										La riflessione sulla responsabilità nell’innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette “smart cities” stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere ... La ‘senseable city’, città intelligente e senziente
Commercial Drone Management and Regulation
 
											
											
											
										Two years ago I wrote an article about the use of drones and other robot devices in warfare. Times have moved on however, and now drones are much smaller and ... Commercial Drone Management and Regulation
November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website
 
											
											
											
										Dear readers, surfers and collaborators, after six years we have revamped the website. Each time this happens we rethink how we can live an internet space that is both alive ... November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website
Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova
 
											
											
											
										Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni stiamo rinnovando il nostro sito. Ogni volta si tratta di riscoprire come abitare un luogo in internet che riesca a mantenersi vivo durante ... Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova
A Reputeka la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti 2012
 
											
											
											
										Durante Mind the Bridge Venture Camp 2012, Fondazione Giannino Bassetti ha consegnato la Menzione Speciale per la responsabilità nell’innovazione a Reputeka, una delle startup in gara. Il Venture Camp è ... A Reputeka la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti 2012
Cosa significa fare innovazione responsabile?
 
											
											
											
										Cosa significa per un’impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo, quali i campi più sensibili e quali gli strumenti che un’impresa può utilizzare per ... Cosa significa fare innovazione responsabile?
I Principi dell’Innovazione Responsabile
 
											
											
											
										Il 5 novembre 2012 (ore 17.30-20.00) presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull’Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico ... I Principi dell’Innovazione Responsabile
Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti
 
											
											
											
										Fondazione Bassetti: Menzione speciale per la responsabilità nell’innovazione per una delle startup in gara al Mind the Bridge Venture Camp 2012. Fondazione Giannino Bassetti nasce, quindici anni fa, identificando come ... Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti
Quando il dato è veramente open?
 
											
											
											
										L’innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto ... Quando il dato è veramente open?















