5x1000

Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo?

‘Perché Heisenberg, che era a capo del progetto tedesco per la costruzione dell’arma atomica, nel 1941 volle andare a Copenhagen, città occupata dai tedeschi, per far visita a Bohr, suo ... Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo?

Piero Bassetti, servono regole per gestire il rischio

‘ (ANSA) – LONDRA, 15 MAG – La società moderna è priva di regole per la gestione del rischio: serve una struttura che consenta l’individuazione dei diversi ruoli di responsabilità. ... Piero Bassetti, servono regole per gestire il rischio

Ancora sulla Sars. Dati epidemiologici e percezione del rischio

‘Provoca meno vittime di quelle causate dalla malaria, un milione quest’anno; dall’Aids, quasi tre milioni e quasi tutti poveri; dall’infarto o dalla febbre dengue. Tuttavia la polmonite atipica viene vissuta ... Ancora sulla Sars. Dati epidemiologici e percezione del rischio

Quale armonia fra uomo e natura? Intervista ad Alberto Oliverio

Sulla Gazzetta di Parma del 2 maggio, Maria Mataluno nell’articolo “Cloni senza frontiere” intervista Alberto Oliverio in occasione dell’uscita del saggio “Dove ci porta la scienza” (Laterza, 156 pagine, 12,00 ... Quale armonia fra uomo e natura? Intervista ad Alberto Oliverio

Una nuova etica per la scienza

‘Io distinguo la scienza dalla tecnica. Oggi i problemi morali non nascono dalla scienza ma dalla tecnologia, perché la scienza scopre, e quindi essa ha a che fare con la ... Una nuova etica per la scienza

Videogiochi e il nuovo simbionte ‘uomo-console’

L’ “uomo game” di cui parla Anna Masera (“Homo sapiens e homo game”, La Stampa, 23 aprile) nella recensione a “Videogiochi e cultura della simulazione” –sottotitolo: “La nascita dell’homo game”– ... Videogiochi e il nuovo simbionte ‘uomo-console’

Polmonite atipica e responsabilità: Galimberti, Tognotti e Boncinelli

‘Non abbiamo dominato la natura come la nostra onnipotenza tecnica ci fa credere. La natura l’abbiamo usata, anzi usurata, ma non domata’. Così scrive Umberto Galimberti su La Repubblica del ... Polmonite atipica e responsabilità: Galimberti, Tognotti e Boncinelli

Severino, l’Islam e il dominio della tecnica

Emanuele Severino è senz’altro uno dei maggiori epigoni di Heidegger critico della società tecnologica. In una intervista a Paolo Ferrandi, sulla Gazzetta di Parma del 18 aprile, “Lontano ma vicino”, ... Severino, l’Islam e il dominio della tecnica

Marcello Cini e la manipolazione della vita

Un fattore non secondario che ha alimentato l’attenzione (se non la diffidenza) dell’opinione pubblica verso i prodotti della scienza vi è, senza dubbio, come scrive Marcello Cini su Il Manifesto ... Marcello Cini e la manipolazione della vita

Galimberti: l’uomo nell’età della tecnica

Su L’Arena del 23 marzo è stata pubblicata una intervista di Maria Teresa Ferrari a Umberto Galimberti “Galimberti: lÂ’uomo nellÂ’età della tecnica”. L’intervista tocca diversi aspetti del pensiero di Galimberti: ... Galimberti: l’uomo nell’età della tecnica

La scienza che genera ‘insicurezza’

‘Una innovazione funziona in un particolare sistema, difficilmente o non sempre ha una sua vita e una sua penetrazione autonoma in un altro, il che implica la necessità di adattare ... La scienza che genera ‘insicurezza’

Scelte della scienza e scelte della società

(Rassegna stampa sull’incontro a Roma con Enzensberger il 7 marzo scorso, organizzato dalla rivista Reset e dal Goethe Institut) L’uso, e l’abuso, del termine bioetica nella cronaca quotidiana ci ha ... Scelte della scienza e scelte della società

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.