Archi-vivo
Il principio di precauzione in ‘Scienza Esperienza’
“Scienza Esperienza” è il magazine di informazione scientifica sostenuto dal MIUR, diretto da Roberto Satolli, Pietro Greco e Lorenzo Tomatis. Alla costruzione dei contenuti contribuiscono una qualificata redazione, costituita da ... Il principio di precauzione in ‘Scienza Esperienza’
Coinvolgere i non esperti?
In un item precedente, “Democrazia e OGM: un’intervista alla biologa Mae-Wan Ho“, si è parlato di un articolo sull’iniziativa britannica GM Nation. ‘Per sei settimane uomini e donne della porta ... Coinvolgere i non esperti?
A chi giova la scienza inutile?
Più di una volta è capitato di constatare come il rapporto fra scienza e opinione pubblica non sia del tutto lineare. Si veda, ad esempio, nel sito FGB i risultati ... A chi giova la scienza inutile?
Democrazia e OGM: un’intervista alla biologa Mae-Wan Ho
Su Il Manifesto del 19 giugno Matteo Bartocci, in “Il seme del dubbio”, ha intervistato Mae-Wan Ho, biologa e attivista tra i ricercatori firmatari del documento “The Case For a ... Democrazia e OGM: un’intervista alla biologa Mae-Wan Ho
Un nuovo portale per la ricerca e l’innovazione
[da Cordis Focus del 5 maggio] Di origine belga, il portale multilingue www.research.be costituisce un importante gateway verso i siti di ricerca e di innovazione, anche in ambito internazionale. E’ ... Un nuovo portale per la ricerca e l’innovazione
Scienza e politica: controllo o collaborazione?
Nelle sezioni precedenti si è posto in particolare evidenza il rapporto fra ricerca tecnico-scientifica e politica, illustrando in particolar modo le idee e le proposte di scienziati e intellettuali, che ... Scienza e politica: controllo o collaborazione?
Convegno sulla responsabilità
Nei giorni 5 e 6 giugno, nell’aula Nievo del Palazzo centrale dell’Università di Padova, si è svolto un convegno nazionale di studio, promosso dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e ... Convegno sulla responsabilità
Beck e ‘un mondo a rischio’
‘Dirò subito che lo usiamo nella stessa accezione in cui lo hanno usato e introdotto autori che conoscete bene come U.Beck o A. Giddens. Da loro voglio riprendere qui solo ... Beck e ‘un mondo a rischio’
Scienza e tecnica : scissione o integrazione?
(Una recensione di Salvatore Carrubba del libro di Joel Mokyr “The Gifts of Athena – Historical Origins of the Knowledge Economy“) In precedenza, in questa Rassegna si è visto come ... Scienza e tecnica : scissione o integrazione?
L’uomo è antiquato : il libro di Gunther Anders
‘Anders costruisce su un’ “antropologia negativa”, cioè sulla convinzione che sussista una “asincronia” tra le diverse facoltà dell’uomo – il produrre, il pensare e il sentire – e dunque uno ... L’uomo è antiquato : il libro di Gunther Anders
Scienza e tecnologia : dialogo fra Veronesi e Galimberti
In un item precedente di questa rassegna si è parlato del progetto di Umberto Veronesi per una “Camera Alta” per l’etica e la scienza. Su Repubblica del 27 maggio, a ... Scienza e tecnologia : dialogo fra Veronesi e Galimberti
Democrazia e sondaggi. Il ‘metodo Fishkin’
‘La crescente importanza dei sondaggi ha reso ancor più essenziale una attenzione specifica alla loro qualità scientifica e di realizzazione, accentuando il dibattito attorno a questi temi. Uno dei limiti ... Democrazia e sondaggi. Il ‘metodo Fishkin’