Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità
È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi
Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia
Abbiamo intervistato Andrea Caraceni, tesoriere di Réseau Entreprendre Lombardia, associazione che accompagna start up per creare nuovi posti di lavoro. - Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth
Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi
Leggi anche: Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
Un 'errore sperimentale' porta alla scoperta di una nuova tecnologia. Raccontiamo il lungo percorso necessario a trasformarla in una innovazione. - Leggi
Leggi anche: Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Fare imprenditori attraverso un contagio virtuoso
Nel 2015 a Milano è nata una rete di imprenditori, professionisti ed esperti che finora ha avviato 6 start-up, ne sta seguendo altre 10 e ha richiamato attorno a sé oltre 35 associati. - Leggi
Categorie Open Culture, Governance
City+Design in Transition. I video e il report
Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
MolMed, la terapia genica diventa industria
Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi
Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi
Replicare umanità
Il progetto Forever, prodotto di una startup italiana, mira a rendere possibile consegnare all'eternità, in forma digitale, l'identità di ciascuno di noi facendo piena leva sulle potenzialità tecnologiche ma esaltando l'aspetto umano di tutto il processo. - Leggi
Leggi anche: Augmented reality, immersive
Categorie Enhancement, Etica
Intervento di Piero Bassetti al Mind the Bridge Venture Camp 2012
In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 Fondazione Bassetti anche quest'anno ha scelto di conferire una menzione speciale per la Responsabilità nell'Innovazione. Riproponiamo il video dell'evento e il discorso di Piero Bassetti alla consegna della menzione conferita a Reputeka. - Leggi
Leggi anche: il discorso di Piero Bassettialla consegna della menzione e la premiazione di d-Orbit nel 2011
Categorie Premi,
A Reputeka la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti 2012
Durante Mind the Bridge Venture Camp 2012, Fondazione Giannino Bassetti ha consegnato la Menzione Speciale per la responsabilità nell'innovazione a Reputeka, una delle startup in gara. Proponiamo il testo dell'intervento di Piero Bassetti in occasione della consegna della menzione. - Leggi
Categorie Premi,
Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti
Menzione speciale per la responsabilità nell'innovazione per una delle startup in gara al Mind the Bridge Venture Camp 2012 - Leggi
Categorie Premi,
A D-Orbit la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino Bassetti ha conferito a D-ORBIT la menzione speciale per la startup che ha dimostrato di agire con il modus operandi più consapevole. - Leggi
Venture Camp 2011
La Fondazione Giannino Bassetti premia con una Menzione Speciale l'imprenditore più responsabile nella ricerca dell'innovazione tra i selezionati dal Venture Camp 2011 di Mind the Bridge. - Leggi
Categorie Premi