'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Internet fatta a pezzi - una recensione
Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi
Categorie Internet, Innovazione e Politica
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
L'ora della cooperazione
Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Politica, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Il 19 novembre 2020 esce 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' di Piero Bassetti per Guerini Editore. - Leggi
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , Intelligenza artificiale, Open Culture, Politics, Politica, Pubblicazioni
Globus et Locus premiata con il 'Mondo d'oro 2019'
La Fondazione Geoknowledge ha conferito il premio 'Mondo d'oro 2019' all'Associazione Globus et Locus. - Leggi
Vedi anche: Glocalismo tra presente e futuro
Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale
La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi
Glocalismo tra presente e futuro
Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi
La responsabilità nell'innovazione
Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi
Nuova scienza e nuova politica
Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi
Read in English
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, , , Politica, Video
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
Read in English
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli
I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè
I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Politica, Innovazione, Corsi, Governance, Innovazione e Politica, , Seminari, Video
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, , Internet, Interviste
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.
Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.
Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.
Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Potere, Policy, Democrazia, Partecipazione, Innovazione, Globalizzazione
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?
Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Seminari, Politics, Innovazione e Politica, Policy, Democrazia, Innovazione
Globalizzazione, globofobia e globofilia
Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.
Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi
Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione
Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi
Pillole d'innovazione #4
La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Governance e forme di governo
Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Chi è cittadino di Milano?
Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Globalizzazione
Le rappresentazioni della metropoli
Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano negli ultimi trent'anni
Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all'Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Qui presentazione, video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti
La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.
Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi
Innovazione, rischio sociale e responsabilità politica
Il testo della lezione che Piero Bassetti ha tenuto alla London School of Economics il 14 maggio 2003 - Leggi
Read in English
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo
Stampare armi
Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
Lo scorso 2 febbraio 2002, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, all'Università degli studi di Milano, è stato presentato il volume di Paride Rugafiori, Rockefeller d'Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, uscito per Donzelli nel 2009. Il libro presenta la biografia di un uomo, Gerolamo Gaslini, oggi assai più noto per il lascito che portò alla fondazione dell'omonimo ospedale pediatrico, più che per la sua vicenda imprenditoriale, che pure fu indiscutibilmente di successo. - Leggi
Leggi anche: Giannino Bassetti. L'imprenditore Raccontato
Categorie Presentazioni, Report
Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia
Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio a Palazzo Greppi a Milano, la presentazione di un libro su di lui scritto da Paride Rugafiori per Donzelli Editore. - Leggi
Leggi anche: il percorso sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore
Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale - Seminario in diretta
Lunedì 8 giugno, Camera di Commercio di Lodi - Leggi
Categorie Streaming
Costruire le istituzioni della democrazia
A Milano, al Palazzo dei Giureconsulti, verrà presentato il libro "Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica" di Sergio Ristuccia. Il libro non è quello di uno storico dei partiti politici o di uno studioso di filosofia politica, bensì di chi si sente in sintonia con il lascito olivettiano e cerca quindi di alimentare un fecondo dibattito sulla riforma delle istituzioni dell'attuale democrazia. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del libro di Sapelli e Cadeddu al Festival dell'Economia di Trento: Adriano Olivetti - Lo spirito nell'impresa
Categorie Presentazioni
La Fondazione Giannino Bassetti e le sfide dell'Innovazione. Massimiano Bucchi in streaming.
Streaming del 17 dicembre 2008 - Leggi
Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite della Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del programma di ricerca dell'IRER, "I forum consultivi come strumento di fiducia". - Leggi

Categorie Democrazia e partecipazione
Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Massimiano Bucchi in streaming
A Milano, il 16-17 dicembre 2008 si svolgerà il convegno "Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell'archivio di Piero Bassetti" nel corso del quale Massimiano Bucchi farà un intervento dal titolo: "La Fondazione Giannino Bassetti e le sfide dell'Innovazione" che verrà mandato in diretta in questo sito. - Leggi
Leggi anche: il Call for Comments tenuto da Massimiano Bucchi No Innovation without Representation
Categorie Convegni
Technoscientific Innovation
Il ritmo e la pervasività delle innovazioni tecnoscientifiche pone nuove e pressanti domande al mondo della politica in un momento in cui le decisioni riguardanti l'ambiente e la vita dei cittadini non si possono prendere solamente dai decision makers in accordo con scienziati ed esperti. La Fondazione Bassetti pubblica, presso la casa editrice Rubbettino, il libro di Giuseppe Pellegrini "Technoscientific Innovation. Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society Relationship" - Leggi
Vedi anche: il blog di Giuseppe Pellegrini
Categorie Democrazia partecipata
Sheila Jasanoff in FGB - links
Come tutti gli anni la Fondazione Giannino Bassetti ha offerto una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, ha parlato di politiche comparative della bioetica all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008. A precedere l'appuntamento, lunedì 5 maggio, la Fondazione ha ospitato nella propria sede milanese Sheila Jasanoff per un seminario di dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. - Leggi
Read in English
Categorie Governance
Scienza, società e politica. L'impegno di Umberto Colombo
A un anno dalla scomparsa di Umberto Colombo l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, la cui realizzazione fu da lui voluta durante il suo Ministero, ne onora la memoria con un convegno a lui dedicato. - Leggi
Categorie Convegni