Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "partecipazione"

Ricerca per tag: partecipazione


TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi Leggi
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia

Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi Leggi
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility

TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo

Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi Leggi
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia.
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM

Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi Leggi
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.

In risposta al Bando 57 indetto da Fondazione di Comunità Milano, è stato avviato un progetto di partecipazione attiva per giovani, dove la nostra Fondazione è capofila. - Leggi Leggi
Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.

Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!

citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi Leggi
Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!

Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi Leggi
Collaborare ai tempi del COVID-19 - Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi
New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi Leggi
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma

Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi Leggi
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Categorie Partecipazione, Governance, ,

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?

Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

Governance e forme di governo

Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Governance e forme di governo

Oltre i conflitti ambientali

Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Oltre i conflitti ambientali

Dan Sperber al Congresso Europeo di Filosofia Analitica

La Fondazione Giannino Bassetti promuove una lecture di Dan Sperber nella cornice del settimo Congresso Europeo di Filosofia Analitica (ECAP - European Congress of Analytic Philosophy) - Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr
Categorie Lecture,

Call for Participation per lo Studio dell'Innovazione

Call for participation con scadenza il 25 settembre per la partecipazione al Forum Italiano per lo Studio dell'Innovazione 2011, dal titolo "L'innovazione tecnologica tra vecchie e nuove diseguaglianze", che si svolgerà a Rovigo tra il 21 e il 22 novembre 2011 - Leggi Leggi
sede della CIGA
Categorie Bandi, Forum

Sostenibilità e Responsabilità nelle questioni ambientali.

Inizia lunedì 9 febbraio la settimana europea sulle energie rinnovabili nella quale si svolgeranno numerose iniziative per il coinvolgimento dei cittadini e la promozione di comportamenti responsabili e consumi energetici. Un avvenimento rilevante considerando che gli italiani sono tra i più favorevoli in Europa all'utilizzo delle energie rinnovabili. - Leggi Leggi
EU Sustainable Energy Week (EUSEW)
Categorie Energia, , Governance

Daniel P. Mulhollan in FGB

Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite della Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del programma di ricerca dell'IRER, "I forum consultivi come strumento di fiducia". - Leggi Leggi
Daniel P. Mulhollan in FGB

Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi
Helga Nowotny
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Libri, Interviste

Scienza e società 2

Ai precedenti articoli relativi al convegno "Costruiamo un ponte fra scienza e società" aggiungiamo l'intervista di Carlo Dignola al Prof. Mauro Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Scienza e società 1

Il convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza" promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti in collaborazione con l'Università di Bergamo ha avuto un ampio risalto sul quotidiano L'Eco di Bergamo con due ampi articoli di Carlo Dignola che hanno sintetizzato gli interventi al convegno ed una intervista al prof. Mauro Ceruti. Qui presentiamo i due articoli di Dignola per poi inserire in questa rassegna l'intervista Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Innovazione tecno-scientifica e partecipazione: sette questioni decisive

Condizioni per attivare efficaci processi di partecipazione nell'ambito dei processi di innovazione tecnoscientifica. - Leggi Leggi
strati
Categorie Tecnologia,

Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa

A Trento un convegno internazionale sui temi della partecipazione e della governance nella politica sociale e sanitaria. - Leggi Leggi
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie
Vedi anche: l'intervista a Peter Galison nel blog di Cristina Grasseni e l'intervista a Ignacio Chapela nel blog di Jeff Ubois
Categorie Convegni

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153