Technoscientific Innovation
Il ritmo e la pervasività delle innovazioni tecnoscientifiche pone nuove e pressanti domande al mondo della politica in un momento in cui le decisioni riguardanti l'ambiente e la vita dei cittadini non si possono prendere solamente dai decision makers in accordo con scienziati ed esperti. La Fondazione Bassetti pubblica, presso la casa editrice Rubbettino, il libro di Giuseppe Pellegrini "Technoscientific Innovation. Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society Relationship" - Leggi
Vedi anche: il blog di Giuseppe Pellegrini
Categorie Democrazia partecipata
Science and Governance: alla FGB un incontro con Brian Wynne e Mariachiara Tallacchini
La Fondazione Giannino Bassetti, in occasione della pubblicazione in italiano del rapporto "Science and Governance. Taking European Knowledge Society Seriously", organizzerà, il 15 febbraio 2008 presso la sua sede, un incontro ad inviti in forma di seminario di studi. Il rapporto, realizzato per la Commissione Europea, risponde all'esigenza di riflettere responsabilmente sulla relazione tra scienza e società. - Leggi
Categorie Seminari
Se la nanoscienza aumenta si allarga l'area dell'ignoto
La mappatura del Dna diventa sempre più un'operazione di routine e il cammino verso la genetizzazione della medicina è ormai irreversibile. Tuttavia qualche perplessità rimane. - Leggi
Vedi anche: Genetic Testing and its Implications
Ancora su responsabilità
"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi
