Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, , , Politica, Video
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli
I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè
I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Politica, Innovazione, Corsi, Governance, Innovazione e Politica, , Seminari, Video
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?
Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Seminari, Politics, Innovazione e Politica, Policy, Democrazia, Innovazione
Globalizzazione, globofobia e globofilia
Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.
Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi
Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano
Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi
Leggi anche: Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi
Categorie Cibo, Antropologia