Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "formazione"

Ricerca per tag: formazione


Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo

Un dialogo tra Piero Bassetti, Gabriele Giacomini e gli studenti del Politecnico di Torino, del Politecnico di Milano e dell'Università Statale di Milano. - Leggi Leggi
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale

Insieme all'associazione Ed-work, un incontro online in cui sono intervenuti Pietro Monari, Annamaria Lisotti, Riccardo Fedriga, e Piero Rivizzigno per confrontarsi con le questioni più urgenti che mettono in relazione didattica, educazione e cittadinanza. Rendiamo disponibili sintesi, video e podcast. - Leggi Leggi
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Leggi anche: Un chatbot evoluto

L'ora della cooperazione

Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi Leggi
L'ora della cooperazione

Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi Leggi
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

La grande riabilitazione da Covid 19

Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi Leggi
La grande riabilitazione da Covid 19
Categorie Innovazione e Politica, ,

Tutto tornerà come prima.

Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Tutto tornerà come prima.

Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

L'oltre Bassettiano in sanità.

Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.

Five Open Questions about the Post Covid 19 World.

For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Five Open Questions about the Post  Covid 19 World. - by Piero Bassetti

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 - di Piero Bassetti

La missione di Fondazione Pietro Pittini.

Si è svolto da poco, presso la nostra sede, l'incontro con lo staff della Fondazione Pietro Pittini di Trieste, che pone l'attenzione a tematiche di carattere sociale mirate all'emancipazione, alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale, con un particolare focus su bambini e giovani. - Leggi Leggi
La missione di Fondazione Pietro Pittini.
Categorie

Smart Citizens e Open Data

Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi Leggi
Spostamenti con bike sharing a Milano

Una rete nazionale per la robotica educativa

A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi Leggi
cc - foto di Judy ** da Flickr - particolare

Teaching ethics in an age of crisis

Lunedì 30 novembre 2009 presso l'Università degli Studi Milano Bicocca un convegno per discutere se esiste effettivamente una responsabilità etica delle professioni economiche e per analizzare esperienze internazionali di inserimento di business ethics nella formazione delle professioni economiche e manageriali. E' previsto il live streaming (in inglese) - Leggi Leggi
Econometica

Un'esperienza didattica con il kit di robotica - seconda parte

Seconda parte dell'analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi Leggi
Un'esperienza didattica con il kit di robotica - seconda parte
Categorie Corsi, Roboethics

Un'esperienza didattica con il kit di robotica - prima parte

Presentiamo qui la relazione pervenutaci da un'insegnante di scuola primaria che presenta interessanti analisi del percorso attivato nell'ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell'osservazione partecipante, anzi della "partecipazione osservante", sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall'esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. - Leggi Leggi
Un'esperienza didattica con il kit di robotica
Categorie Corsi, Roboethics

Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale

Il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti promuovono un seminario che vuole mettere in evidenza la sfida strategica che il lodigiano si è assegnato: alla luce delle esperienze di politica partecipativa nella gestione dei processi innovativi tecnoscientifici attivate in alcune economie avanzate di tradizione anglosassone, e più di recente promosse anche da Regione Lombardia, si vogliono evidenziare le opportunità di successo. - Leggi Leggi
Parco Tecnologico Padano
Leggi anche: la presentazione del libro di Giuseppe Pellegrini Technoscientific Innovation
Categorie Seminari

Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi Leggi
Robot e didattica
Categorie Siti, Roboethics

Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione

Il 22 giugno 2007 alle ore 10.30, presso l'Aula Magna "Guglielmo Negri" della sede di Bologna della Scuola Superiore della pubblica amministrazione, si terrà il convegno "La gestione dell'innovazione tecnologica e la formazione nella pubblica amministrazione", organizzato in collaborazione con l'Università di Bologna. - Leggi Leggi
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153