Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Governance e forme di governo
Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Wave Milano. I video e le foto
La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi
Categorie Innovazione, Tribune ibride, , Open Culture, , Democrazia e partecipazione, Scienza, Policy, Rischio
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Categorie Policy, Antropologia dell'innovazione, Innovazione poiesis intensive, , New technologies, Open Culture, Roboethics, , Tribune ibride
Wave approda a Milano
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Read in English