Dissident Gardens
On Friday 13 April, Foundation collaborators Jonathan Hankins and Cristina Grasseni visited the Dissident Gardens exhibition at the Nieuw Instituut in Rotterdam. This report documents their experience. - Leggi
3D Printing, an overview. A dialogue with Jos Malda.
The Bassetti Foundation is pleased to publish video of the lecture held by Professor Jos Malda at the Bassetti Foundation in May 2017. - Leggi
Categorie Bioethics, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Design, biotechnology
Frankenstein, Annotated for Scientists, Engineers, and Creators of All Kinds
To celebrate the forthcoming 200th anniversary of the publication of Mary Shelley's story of science, creation and responsibility, David H. Guston, Ed Finn and Jason Scott Robert offer a version 'annotated for scientists, engineers, and creators of all types'. - Leggi
Categorie Books, Publications
Professor Jos Malda in Milan: 'fascinated by the combination of technology and living things'
On 9th May at the Bassetti Foundation in Milan, Universiteit Utrecht Professor Jos Malda will present his work and provide an overview of the state-of-the-art on 3D printing in the biomedical sector. - Leggi
Leggi in italiano
SMART-map project
SMART-map is a coordination and support action financed by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. Its goal is to define and implement concrete roadmaps for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields: precision medicine, synthetic biology and 3D printing in biomedicine. - Leggi
Read also: 30 mesi di SMART-map e SMARTmap - le immagini
Categorie biotechnology, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, Governance, Bioethics
Job Design and responsibility
This June at the Politecnico di Milano, as part of the Job Design module within the PSSD Product Services System Design Masters Degree course, Fabio Besti presented the work of the Giannino Bassetti Foundation. - Leggi
Innovating Food
In the light of the 'Innovating Food, Innovating the Law' conference taking place in Piacenza this weekend, we take a look at the history of the food argument on this website. - Leggi
Read also: Innovating Food, Innovating the Law
Categorie Bioethics, Food and Feed
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all'ECAP7
Le innovazioni nel campo della scienza e della tecnologia sono spesso origine di discussioni pubbliche, ma poche di esse hanno generato dibattiti così intensi come le innovazioni biotecnologiche sul potenziamento delle capacità umane. All'ECAP7 un workshop su questo tema. - Leggi
Categorie Enhancement, Bioetica
A man, his history and his DNA
One of humankind's oldest needs - to know oneself. One of the most modern technologies - the DNA testing of a single individual. This theme was raised during the round table discussion that was held in The Bassetti Foundation conference suite. - Leggi
Read also: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Uno dei bisogni più antichi dell'uomo - quello di conoscere se stessi - e una fra le tecnologie più moderne: l'esame del Dna del singolo individuo. Questo il tema della tavola rotonda con Lennard Davis che si è svolta nella sede della Fondazione Bassetti. - Leggi
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Bio-orthopaedics between innovation and health policies
An interview with Alberto Gobbi. Maria Cristina Paganoni proposes an interview about the current cutting-edge research on regeneration therapies in cartilage damage, the relevant opportunities for a strategic rethinking on health policy in this area, and its impact on the social and collective thinking about issues of health and self care. - Leggi
See also: Daniel Callahan in FGB
Categorie Innovation and politics
Ethics and Innovation - slide
A seguito della partecipazione della FGB al tredicesimo "International Intensive Course in Bioethics" intitolato "Humanizing Tomorrow's Biomedicine", dal 13 al 24 luglio 2009 a Udine, rendiamo disponibili le slide delle presentazioni su "Ethics and Innovation", di Piero Bassetti, Cristina Grasseni e Jeff Ubois. - Leggi
Leggi anche: la presentazione di Humanizing Tomorrow's Biomedicine
Categorie Bioethics, Conference
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera?
Nell'intervista condotta da Cristina Grasseni con Giovanna Lazzari e Cesare Galli presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona), emergono molti punti di fondamentale importanza per un serio dibattito contemporaneo sulla responsabilità dell'innovazione. - Leggi
Categorie Biotecnologia, Genetica
Sheila Jasanoff in FGB - podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio all'Università Statale di Milano intitolata Making the Facts of Life: The Comparative Politics of Bioethics. - Leggi
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance" (seconda parte). - Leggi
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Anche quest'anno la Fondazione Giannino Bassetti offre una Lecture pubblica presso un prestigioso ateneo milanese. Sheila Jasanoff sarà all'Università Statale di Milano il 6 maggio 2008 per parlare di politiche comparative della bioetica. In preparazione della Lecture, pubblichiamo una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University e coautrice del rapporto europeo "Scienza e Governance". - Leggi
Vedi anche: la pagina sulla presentazione del rapporto europeo Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio alla Fondazione Bassetti
Read in English
Categorie Lecture
Scienza e Società: il caso OGM
In questo articolo Roberta Sala si ripropone di individuare un filo conduttore tra i principali concetti ricorrenti nel rapporto tra pubblico e scienza, tra cittadini e biotecnologie: ignoranza, rischio, incertezza, razionalità scientifica, pregiudizio moralistico, ideologia. - Leggi