#biotechnologies
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio ... Sheila Jasanoff in FGB
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Pubblichiamo la seconda parte di una riflessione a firma di Mariachiara Tallacchini sull’approccio scientifico di Sheila Jasanoff, che utilizza la prospettiva, per molti versi innovativa, dei Science & Technology Studies per affrontare temi di grande attualità come quello delle biotecnologie. … (continua dal precedente articolo) Nel più recente e complesso lavoro qui presentato, Fabbriche della ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (seconda parte)
Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Prosegue la riflessione della Fondazione Bassetti su scienza, innovazione e responsabilità. Dopo la presentazione della traduzione italiana del rapporto europeo “Scienza e Governance. La Società Europea della Conoscenza presa sul serio“, lunedi 5 maggio alle ore 15.00 la FGB ospiterà presso la propria sede milanese un seminario con Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology ... Politiche della scienza e ridefinizioni della democrazia (prima parte)
Scienza e Società: il caso OGM
da Politeia, XXIII, 87, 2007. pp. 207-212 Sui rapporti tra scienza e società: lezioni dal caso delle biotecnologie Biotecnologie e decisioni pubbliche di Roberta Sala Il rapporto tra pubblico e biotecnologie è il tema che percorre trasversalmente i contributi di questo volume. Pubblico è termine che qui indica la collettività, la cittadinanza, ma anche la ... Scienza e Società: il caso OGM