Alla scoperta dei risultati di ElderTech
Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovation, Responsibility and Medicine: interview with Daniel Callahan
An interview by Cristina Grasseni with Daniel Callahan (April 20, 2005) - Leggi
Read also: text of the lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, the summary of the seminar with Callahan, excerpts from 'La medicina impossibile', the Call for Comments and Daniel Callahan in FGB
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998
In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Milano World Bioethics Day 2016 - i video
Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi
Wave Milano. I video e le foto
La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi
Categorie Innovazione, Tribune ibride, , Open Culture, , Democrazia e partecipazione, Scienza, Policy, Rischio
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi
Scienza, controcultura e responsabilità
Terzo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Come la cultura hacker cambia la biologia
Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Leggi anche: Il DNA diventa social e Libertà e medicina. Una recensione
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche
Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie , Genetica
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Nanomedicina e Diritto - parte II
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi
Nanomedicina e Diritto - parte I
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi
Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello
Nel prossimo decennio a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro Brain Activity Map. La Commissione europea infatti stanzierà una ingente somma per lo Human Brain Project, proposto dal neuroscienziato Henry Markram, del Politecnico Federale di Losanna. Ma non mancano le critiche. - Leggi
Discutere di Innovazione Responsabile
Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. - Leggi
Leggi anche: le pagine su Fondazione Giannino Bassetti e Giannino Bassetti
Libertà e medicina. Una recensione
Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Etica e nuova genetica
Panoramica: i test genetici
di Virginia Sanchini. La diffusione dei test genetici sta ponendo questiti su diversi piani, sia nella sfera privata che in quella pubblica, in ambiti scientifici ed economici, legali e politici - Leggi
Panoramica: inizio vita
di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi
Biologia sintetica
A Roma il 15 aprile si terrà un convegno dal titolo "La biologia sintetica. Dal corpo bionico al post-umano, passando per la bioeconomia" a cura dell'European Centre for Science, Ethics and Law. Consigli di lettura. - Leggi
Leggi anche: L'etica del nuovo
Categorie Conference, Biotecnologia
Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano
A Roma il 1° dicembre 2009, si svolgerà il convegno dal titolo: "Dottore, vorrei un corpo bionico! - Cibernetica e biorobotica per il potenziamento umano" organizzato da ECSEL (European Centre for Science, Ethics and Law), Cattedra di Biodiritto della Commissione Europea (Cattedra Jean Monnet Ad Personam, Università Sapienza di Roma), NB2 (Network di Biodiritto e Bioetica). - Leggi
Leggi anche: Springer Handbook of Robotics
Categorie Roboethics, Convegni
Le scienze del cervello e il loro impatto sulla società
Il convegno "Neuroetica. Le scienze del cervello e il loro impatto sulla società" a Padova si ripropone di sollevare una riflessione adeguata alla complessità dei dilemmi posti dal veloce sviluppo della genetica molecolare e delle neuroscienze. - Leggi
Leggi anche: l'intervetno di Giorgio Buzzi nel call for comments Le implicazioni dell'innovazione nel settore sanitario: una medicina impossibile?
Categorie Convegni
Bioetica, salute e pratica clinica
La Fondazione Giannino Bassetti sponsorizza una giornata del corso internazionale "Bioethics applied to the multicultural aspects of biomedicine" organizzato dalla facoltà di Medicina dell'Università di Udine. Le sessioni di lavoro "Sustainability and responsibility: opportunity costs" e "Transformations: Theethics of enhancement?" vedono la partecipazione di Thomas Murray, Fred Husserl, Piero Bassetti, Cristina Grasseni e Elisabetta Bergamini. - Leggi
Vedi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Thomas Murray Deeping The Public Conversation Around Bioethics.
Categorie Corsi
Pistorius e la bomba biologica
Sul caso Pistorius alcune riflessioni del bioingegnere dell'Università di Genova Vincenzo Tagliasco.Ormai la scienza ha superato la fantascienza. Il destino dell'uomo pare sempre più incerto.. - Leggi
Vedi anche: Tecnoscienza e globalizzazione
Daniel Callahan in FGB
'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi

Categorie Bioethics