Stampare armi
Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi
28 Seeds, a review of the event
This week saw the final evening of an extremely successful Boston Center for the Arts run of the multimedia event entitled "28 Seeds" - Leggi
Read also: Copenhagen il caso e il testo
Guerre a distanza e responsabilità
Le nuove tecnologie, informatiche e robotiche, stanno modificando il modo di programmare e condurre le guerre, separando - fisicamente e psicologicamente - i luoghi in cui i mezzi bellici sono comandati da quelli in cui effettivamente agiscono. Le implicazioni di questo mutamento sono state affrontate dalla rivista scientifica Nature, e in una tavola rotonda che si è tenuta all'inizio di settembre. - Leggi
Leggi anche: Drones and other robots of war e E se il robot...?
Categorie Etica, Roboethics
War Machines: Recruiting Robots For Combat
Last week an article appeared in The New York Times entitled "War Machines: Recruiting Robots For Combat". The article addresses a problem that has been debated on this site in the past, that of the ethical considerations that the development of this type of military machine provokes. - Leggi
Read also: Springer Handbook of Robotics, Robotics. A new science and E se il robot...? (in Italian)
Categorie Roboethics
La colla della cozza e altre fiabe biotech
di Sylvie Coyaud (Firenze, 29 settembre) - Leggi
Leggi anche: La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Categorie Biotechnology
Robotics. A new science
On 20th February an important conference on robotics took place in Rome entitled "Robotics: A New Science". The event was conceived as a seminar whose objective was that of discussing the contemporary development of robotics within the framework of recent scientific and technological developments in the informatics, telecommunication, software and electronics sectors. In this article Fiorella Operto explains the principal points of discussion. - Leggi
See also: Robot: il corpo e l'anima, a dialogue with Fiorella Operto by Borrello and Correale Santacroce, and Dal Golem all'intelligenza artificiale
Leggi in Italiano
Categorie Roboethics
Robotica. Una nuova scienza
Fiorella Operto propone alcune riflessioni sull'importante convegno "Robotica. Una nuova scienza" che si è svolto in febbraio a Roma presso l'Accademia dei Lincei. Un crescente dibattito internazionale che vuole portare a ripensare in chiave etica un ambito di ricerca, la robotica, profondamente influenzato dai recenti sviluppi scientifici e tecnologici nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, del software e dei dispositivi elettronici. - Leggi
Vedi anche: Robot: il corpo e l'anima, il dialogo con Fiorella Operto di Borrello e Correale Santacroce e Dal Golem all'intelligenza artificiale
Read in English
Categorie Roboethics, Robotica
Technology in wartime conference
- Leggi
Categorie Conference
L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?
- Leggi

Read in English
Is responsible innovation participatory, and if so, how?
L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la comprensione da parte del pubblico e la partecipazione del pubblico, il prof. Peter Galison, dell'Università di Harvard, offre un affascinante punto di vista sull'innovazione responsabile. Secondo lui, le banali nozioni di compromesso e partecipazione non spiegano come si può mettere la gente in posizione di poter prendere delle decisioni, decisioni informate su ciò che sta accadendo. - Leggi