Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi
Leggi anche: Altro sugli italici
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi
Read in English
Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? Anna Pellizzone ci racconta quel che il Vitra Design Museum affronta con una mostra a Basilea. - Leggi
Leggi anche: SMART-map project
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e La robotica applicata alla riabilitazione
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Categorie Policy, Antropologia dell'innovazione, Innovazione poiesis intensive, , New technologies, Open Culture, Roboethics, , Tribune ibride
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Read in English
Il corpo tra tecnologia ed etica
In occasione della mostra di arte e scienza Happy Tech. Macchine dal volto umano a Milano, sono stati organizzati due incontri tra personalità di spicco del mondo della cultura scientifica ed umanistica per approfondire le interconnessioni tra la scienza e l'altro, cioè l'arte, la tecnologia e tutti i molteplici linguaggi dell'uomo. - Leggi
Categorie Nanotechnology, Conference
Scienza in rete: il senso dei robot
"La scienza in rete" è un sito aperto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, una associazione che riunisce ricercatori e scienziati italiani tra i più citati nella letteratura scientifica. - Leggi
Leggi anche: Springer Handbook of Robotics e Robot: il corpo e l'anima di Fiorella Operto e Roboethics
Categorie Siti, Roboethics
Apre la Singularity University
A Mountain View, California, apre la Singularity University fondata da Ray Kurzweil e Peter Diamandis. Con l'appoggio della NASA e di Google prende forma la scuola che formerà una leadership di pensiero e di azione pronta alle grandi sfide del futuro più vicino. - Leggi
Leggi anche: il precedente post in Rassegna Stampa e l'articolo Perché il futuro ha bisogno di noi di Bill Joy
E se il robot...?
Gianmarco Veruggio, ricercatore del CNR di Genova e presidente della Scuola di Robotica, intervistato da Monica Mazzotto per La Stampa TuttoScienze, ci spiega perché serve urgentemente diffondere una posizione etica nello sviluppo della robotica. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dello Springer Handbook of Robotics e il successivo post in Rassegna Stampa
Categorie Roboethics, Etica
The mechanization of Empathy in Health Care - 2. Takanori Shibata
Seconda parte del report sul workshop internazionale dedicato alla «tecnologizzazione dell'empatia» nell'ambito della cura della salute che si è svolto presso l'Università Ristumeikan di Kyoto in gennaio. Durante la conferenza il Dottor Shibata, Senior Researcher presso il Japan's Institute of Advanced Industrial Sciences and Technology (Tsukuba, Giappone) e creatore di PARO, ha presentato gli aspetti essenziali dell'idea di "Robot Therapy". - Leggi
Leggi anche: La prima parte del report - 1. Maja J. Matari?, Artificial Empathy: diario di un'esplorazione e il dialogo sulla robotica Operto, Borrello, Correale

Springer Handbook of Robotics
Lo scorso 5 febbraio, lo "Springer Handbook of Robotics" di Bruno Siciliano e Oussama Khatib ha vinto due premi "PROSE Awards 2008", che nel campo dell'editoria professionale e scientifica americana sono l'equivalente dei premi Oscar. Al suo interno un capitolo di Veruggio e Operto dal titolo "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" dove vengono illustrati i principi base della roboetica, nuova etica applicata ai lemmi robotica e robot. - Leggi
Leggi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Ronald Arkin su "Roboetica e responsabilità"

Perchè il futuro non ha bisogno di noi.
by Bill Joy - in: monografia "Ripartiamo dal netWork", Reset (Roma, 2000) - Leggi
Leggi anche: la pagina di raccolta dei documenti presenti nel sito che riguardano le Nanotecnologie -- Nanotechnology (2005) e l'articolo collaborativo "La questione della responsabilità secondo Joy e secondo Kurzweil" (2004)
Dal Golem all'intelligenza artificiale: la scienza in teatro per una riflessione esistenziale
di Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce (14 aprile 2004) - Leggi

Fra cinquant'anni un robot come amante.
Sono ormai parecchi gli esperti di fantarobotica che ipotizzano un futuro prossimo venturo in cui conviveremo con androidi capaci di auto replicarsi, auto apprendere e condividere i nostri sentimenti. Sulla rivista Darwin una serie di articoli, tratti da Science, ci riportano alla realtà e alle prospettive, reali e non fantascientifiche della tecnologia dei robot. - Leggi
Vedi anche: Dialogo Operto-Borrello-Correale
Categorie Roboethics
Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima
Perché fare didattica sulla robotica a bambini delle elementari? Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi. Perché esistono problemi che l'umanità potrà affrontare soltanto mediante l'impiego di robot. Perché la Robotica è uno dei principali business del futuro. E cosa centra questo con Pistorius? E con le leggi della robotica? - Leggi
Vedi anche: il dialogo tra Operto, Borrello, Correale e 11 creature
Categorie Siti, Roboethics
Roboetica, ovvero l'etica dei robot
- Leggi
Vedi anche: il dialogo con Fiorella Operto
Categorie Roboethics
Maybe, the ultimate robot !
- Leggi

Vedi anche: ...
Categorie Robotica