Labour versus labour: the future of work.

Parte IV di IV Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e le fotografie di Labour versus Labour, rethinking work in a digital society che lo scorso aprile 2016 ha portato un prestigioso gruppo di ... Labour versus labour: the future of work.

Niccolò Natali
Redazione FGB

Pillole d’innovazione #4

(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Nella piccola serie di Pillole di Innovazione non potevamo esimerci dal chiedere a Massimiano Bucchi di parlarci della bomba atomica, anzi di introdurci al racconto approfondito che ne fece, ormai quasi un anno fa, con il libro e il reading musicale titolati “Il diavolo non ... Pillole d’innovazione #4

Massimiano Bucchi
Tommaso Correale Santacroce

Models after Models: reversing the innovation pyramid

In occasione dei lavori della XX1 Triennale, Fondazione Bassetti ha stretto una partnership progettuale con De-LAB, laboratorio specializzato in temi di Business Inclusivo e Innovazione Sociale. Dopo una serie di riunioni si è deciso di organizzare un incontro intitolato Model after Models: reversing up the innovation pyramid, che verrà inserito all’interno del programma di eventi, ... Models after Models: reversing the innovation pyramid

Lucia Dal Negro

Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Si è concluso il laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?”, progetto per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, che vede in partecipazione Fondazione Giannino Bassetti, Associazione Globus et Locus e Associazione Lapsus (che ne ha curato l’organizzazione), con un ... Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

Redazione FGB

Governance e forme di governo

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?”, progetto per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, che vede in partecipazione Fondazione Giannino Bassetti, Associazione Globus et Locus e Associazione Lapsus (che ne ha curato l’organizzazione), sta volgendo al termine. Il ... Governance e forme di governo

Redazione FGB

Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 26 ottobre 2015 si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il quinto incontro per il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, vede in ... Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano

Redazione FGB

Forme di statualità e società civile nella storia di Milano

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 19 ottobre 2015 si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il quarto incontro per il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, vede in ... Forme di statualità e società civile nella storia di Milano

Redazione FGB

Milano negli ultimi trent’anni

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 10 ottobre 2015 si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il terzo incontro per il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, vede in ... Milano negli ultimi trent’anni

Redazione FGB

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d’incontri.

Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all’Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Per noi è anzitutto l’occasione di riannodare, insieme agli studenti ed a tutti coloro che avranno voglia di partecipare, ... Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d’incontri.

Redazione FGB

Che cos’è la città?

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 28 settembre 2015 è cominciato presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, ha visto in partecipazione Fondazione Giannino Bassetti, ... Che cos’è la città?

Redazione FGB

Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Inizialmente si era pensato di concludere Wave con un concerto. Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio aveva incontrato il compositore Nicola Campogrande e ne era nato il progetto di presentare l’opera “Nudo” in cui Previ vedeva concretizzate le cinque correnti di Wave: co-creazione, condivisione, inclusione, circolarità, ... Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus

Tommaso Correale Santacroce

Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Un incontro tra alcuni esponenti di spicco della scena culturale e imprenditoriale italiana, dedicato al tema portante di WAVE: l’ingegnosità collettiva. Svegliamoci Italici! il volume di Piero Bassetti appena pubblicato da Marsilio, è lo spunto per riflettere su come, intorno all’arte, si costituiscano comunità della ... Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza

Piero Bassetti
Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.